Luca Alinari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Il passeggiatore solitario, 1990 circa (Fondazione Cariplo)

Luca Alinari (Firenze, 27 ottobre 1943Firenze, 15 marzo 2019) è stato un pittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Autodidatta, esordì nel 1968 con la sua prima esposizione personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze.

Durante gli anni settanta avviò una serrata ricerca sul libero accostamento di oggetti e figure all'interno di atmosfere fantastiche e sospese, sulla suggestione delle ricerche Neodada e della Pop Art. In questi anni sperimentò diverse tecniche pittoriche, nelle quali coniugava colori fluorescenti, decalcomania, collage, trasposizioni fotografiche. Tra il 1972 e il 1973 espose nelle principali gallerie private di Firenze, presentato dal poeta e amico Alfonso Gatto.

Negli anni '80 ottenne i primi riconoscimenti ufficiali, con la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1982 e alla X e XI Quadriennale di Roma[1].

Intrattenne rapporti di amicizia con diversi scrittori: Domenico Rea, Alfonso Gatto, il Nobel José Saramago, Edoardo Sanguineti che nel 1974 gli dedicò diverse poesie, e Goffredo Parise, che nei primi anni '80 scrisse un saggio fondamentale sulla sua pittura[2].

Nel 1990 dipinse il "Cencio" per il Palio di Siena, il drappo che viene assegnato al vincitore. Si affermò sulla scena artistica nazionale nel 1993, in occasione della mostra antologica allestita presso Palazzo Reale di Milano dove presentò un importante nucleo di opere che ripercorreva il suo percorso artistico fino ad allora intrapreso. Coi suoi paesaggi a carattere fantastico raggiunse la maturità artistica, caratterizzata da una cromia vivace e brillante e da una tecnica pittorica originale, che combinava stesure materiche a raffinate campiture di colore levigato e trasparente.

Nel 1999 espose a Firenze nel Corridoio vasariano degli Uffizi, il suo autoritratto, acquistato in seguito dal museo stesso. Nel 2009 espose una personale di 45 opere al Beijin Today Art Museum di Pechino, al Centro per l'Arte Contemporanea SunShine di Shanghai ed al Museo di arte contemporanea di Kunshan, città satellite di Shanghai[3].

Nel 2011 a Città di Castello tenne una personale intitolata "Gelo".[4] Intervistato da Italian Art Magazine, dichiarò che il nome trovava ispirazione da una citazione dello scrittore Franz Kafka che Alinari parafrasa così: “Un quadro è un'ascia per spaccare il gelo che è dentro di noi”.[5] Alinari alla stregua dello scrittore, attribuisce il compito del disgelo alle sue ultime opere, che rispetto a quelle degli anni sessanta e settanta, si colorano del vigore del rosso, quasi a voler destare chiunque le osservi, perché sia consapevole di ciò che il mondo sta vivendo: il gelo.

Sempre nel 2011 disegnò il logo dei Mondiali di Ciclismo 2013, che per la prima volta ebbe alcune tappe in Toscana[6][7]. Il logo, nella spiegazione dell'Autore, nelle linee essenziali di una bicicletta, con il telaio che diventa l'orlo di una collina, racchiude un profilo rinascimentale, un accenno di paesaggio italiano con gli immancabili cipressi, ma anche la razionalità della linea e della nuova prospettiva umanistica. La Federazione aveva inizialmente chiesto all'artista di allestire anche un'esposizione pittorica, ma egli optò per un'opera più singolare, "un'installazione formata da varie opere concatenate, ognuna sorretta da una bicicletta, a sua volta poggiata su un'altra opera, di nuovo sorretta da una bicicletta", che avrebbe dovuto essere collocata nel punto di arrivo della gara, in centro a Firenze.[8][9]

Nel settembre 2011 presso il Palazzo Medici del Vascello di Asti venne ospitata una importante personale dell'artista nella quale presentò le sue nuove espressività figurali con le "regine dei sogni”, creature feeriche che emergono dai paesaggi incantati e trovano spazio sulla copertina del magazine Art & Wine n. 20[10], diretta dal critico d'arte Fabio Carisio, curatore della mostra ed anche delle Art & Wine Gallery personali di altri maestri storicizzati quali Giorgio De Chirico e Giovan Francesco Gonzaga.[11][12]

A giugno 2013, Alinari inaugurò una mostra personale allo Spoleto Art Fair[13].

Nel 2015 Partecipazione al libro La Fiera Letteraria  (Spoleto Festival Art) all'Expo di Milano.

Dal 29 di ottobre 2021 al 6 gennaio 2022 si è tenuta la prima mostra postuma dell’artista fiorentino a Conversano ( Bari), città a cui Luca Alinari era molto legato. Le stanze del Castello Aragonese hanno ospitato la mostra curata dal figlio Filippo e da Donato Mastropasqua, Nuove visioni dall’immaginario colorato.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 giugno 2014 venne premiato allo Spoleto Festival Art.[14]<[2]. Il 28 settembre 2014 riceve il Premio Nazionale "Torre di Castruccio" insieme a Giorgetto Giugiaro ed altri esponenti della cultura e della medicina[15]. A maggio dell'anno seguente, Alinari, Maestro surrealista e dell'onirico fiabesco, presenta il manifesto ufficiale dello Spoleto Festival Art 2015[16][17].

Il 10 giugno 2015 ricevette a Palazzo Vecchio il premio "Filo d'argento" Auser per la pittura[18], e, nella stessa occasione, la medaglia Florentia Mater realizzata dal maestro Roberto Ciabani e fusa in bronzo dalla Fonderia il Cesello.
Venne premiato insieme ad altre personalità come Sergio Zavoli (giornalismo), Lindsay Kemp (danza), Don Backy (musica), Francesco Gurrieri (architettura), Marga Nativo già prima ballerina del Teatro comunale di Firenze, Rino Marchesi giocatore della Fiorentina, don Silvano Nistri ed il fotografo Sergio Bonamici[19].

A giugno del 2018 ricevette il Gonfalone d'Argento, massimo riconoscimento della Regione Toscana[20][21].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sito della Quadriennale di Roma, su quadriennalediroma.org.
  2. ^ a b Opere Anni Settanta, Luca Alinari espone alla Galleria Il catalogo, su gazzettadisalerno.it, 4 novembre 2017. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 4 novembre 2017).
  3. ^ Luca Alinari – Sconosciuti Anni Settanta (Biella, 2 aprile-30 giugno 2016), su artribune.com. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  4. ^ Gelo Alinari, Petruzzi Editore, aprile 2011. Testi: Alessandra Angelucci, Giovanni Faccenda, Antonio Avenoso, Marinella Di Gennaro - Mostra organizzata da Emanuele Ventanni e Samuele Ventanni al Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Pinacoteca Comunale , Città di Castello.
  5. ^ Le interviste di IAM: Luca Alinari “è proprio quello che pensiamo che continua a sfuggirci…”, su italiaartmagazine.it, 12 gennaio 2016. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 26 febbraio 2016).
  6. ^ Ciclismo, presentato il logo dei mondiali 2013, su toscanaoggi.it, 19 luglio 2011. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  7. ^ Il logo dei mondiali di ciclismo, firmato dal pittore Luca Alinari, su firenze.repubblica.it, 19 luglio 2017. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 22 luglio 2011).
  8. ^ Mondiali di ciclismo 2013: Luca Alinari creerà un'opera. Maxi installazione nel punto d'arrivo, su firenzetoday.it, 16 luglio 2013. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 20 luglio 2013).
  9. ^ Un'opera di Luca Alinari ai prossimi mondiali: è una catena di opere sorrette da biciclette, su archivio.gonews.it. URL consultato il 3 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2019).
  10. ^ Asti: Mostra "Paesi dai sogni pulsanti" (10 settembre-9 ottobre 2011), su exibart.com. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  11. ^ Scheda biografica di Fabio Carisio, su art-wine.eu. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  12. ^ La Mostra / 5 Luca Alinari, su macist.it. URL consultato il 3 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2017).
  13. ^ Spoleto International Art Fair, su myspoleto.it, 16 febbraio 2013. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  14. ^ I Premiati dello Spoleto festival Art 2014, su italiachevivi.altervista.org, 11 luglio 2014. URL consultato il 3 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2019).
  15. ^ Carrara: il premio Castruccio guarda all'Expo 2015, su Il Tirreno, 29 settembre 2014. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 2 dicembre 2014).
  16. ^ Spoleto Festival Art presenta il book La Fiera Letteraria all'Expo di Milano, su arsinteramna.com, 3 maggio 2015. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  17. ^ Lo Spoleto Festival Art, protagonista all'Expo di Milano, su agenziaeuropanews.com, 9 maggio 2015. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 9 novembre 2016).
  18. ^ Sesto Fiorentino. Tre sestesi riceveranno il Premio Filo d’Argento Auser, su piananotizie.it, 9 maggio 2015. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  19. ^ Palazzo Vecchio e Auser, 19ª edizione premio filo d’argento, su facileanziani.it, 16 giugno 2015. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  20. ^ Gonfalone d'argento a Luca Alinari, su consiglio.regione.toscana.it, 4 giugno 2018. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).
  21. ^ Cultura in lutto, è morto il pittore Luca Alinari, su lanazione.it, 15 marzo 2019. URL consultato il 16 marzo 2019 (archiviato il 16 marzo 2019).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN79423936 · ISNI (EN0000 0001 1494 0253 · SBN CFIV033841 · Europeana agent/base/44049 · ULAN (EN500386218 · LCCN (ENn87905163 · GND (DE119422662 · WorldCat Identities (ENlccn-n87905163