Lamnidae
Lamnidi | |
---|---|
Carcharodon carcharias | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Lamniformes |
Famiglia | Lamnidae |
Generi | |
|
Diffusi nelle forme attuali già nel tardo Cretaceo, i Lamnidae (dal greco Lamnes, squali) sono i pesci predatori viventi più grandi della Terra. Sfuggiti alla grande estinzione di 65,95 milioni di anni fa, l'evoluzione ha portato ai giorni nostri 5 specie raggruppate in 3 generi. Sono stati per lungo tempo chiamati Isuridae.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il corpo è estremamente idrodinamico, con muso appuntito e forma allungata, sottile alle estremità. La pinna caudale è quasi simmetrica, caratteristica peculiare della famiglia. La pinna dorsale è alta, triangolare, così come tutte le altre. Possiedono la pinna adiposa e due pinne anali, la prima delle quali nasconde gli organi sessuali.
Le mascelle sono forti e massicce, provviste entrambe di alcune file (fino a 5) di denti aguzzi lunghi alcuni cm che vengono sostituiti frequentemente per mantenerne il filo.
Le dimensioni di questi pesci sono tra le più grandi e variano da 3 fino a oltre 6 metri, secondo la specie.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Sono pesci ovovivipari, partoriscono cioè avannotti dopo aver incubato le uova fecondate nel corpo della madre. Una peculiarità della famiglia è che i piccoli, ancora nel ventre materno, si nutrono prima del sacco vitellino e poi anche delle uova non fecondate e degli altri feti, prima di essere partoriti.
Interazione con l'uomo[modifica | modifica wikitesto]
I Lamnidi possono attaccare anche l'uomo, scambiandolo per foche o leoni marini[senza fonte]. A questa famiglia appartiene il celebre squalo bianco, uno degli squali più spesso coinvolti in attacchi agli esseri umani. Tutti i membri della famiglia, comunque, devono essere considerati potenzialmente pericolosi per l'uomo.
Le specie[modifica | modifica wikitesto]
Diffusi pressoché in tutti gli oceani e i mari collegati ad essi, i Lamnidi sono:
- Carcharodon carcharias - Grande Squalo Bianco
- Isurus oxyrinchus - Squalo Mako pinne corte
- Isurus paucus - Squalo Mako pinne lunghe
- Lamna ditropis - Squalo salmone
- Lamna nasus - Smeriglio (conosciuto in Italia con vari nomi, pescato e mangiato comunemente)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lamnidae
Wikispecies contiene informazioni su Lamnidae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lamnidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lamnidae, su Fossilworks.org.