La piccola Lulù
Jump to navigation
Jump to search
La piccola Lulù | |
---|---|
リトル・ルルとちっちゃい仲間 (Ritoru Ruru to Chitchai Nakama) | |
Genere | commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Marjorie Henderson Buell |
Regia | Fumio Kurokawa |
Soggetto | Fumi Takahashi, Fumio Kurokawa, Noboru Ishiguro, Tatsuo Maeda, Yoshiko Odachi, Yoshio Kuroda |
Dir. artistica | Kazusuke Yoshihara, Satoshi Oyama |
Musiche | Nobuyuki Koshibe |
Studio | Nippon Animation |
Rete | Asahi Broadcasting Corporation |
1ª TV | 3 ottobre 1976 – 3 aprile 1977 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata ep. | 22 min |
Rete it. | Telemontecarlo |
1ª TV it. | 2 marzo 1981 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Dialoghi it. | Stefano Marinello (2ª edizione) |
Studio dopp. it. | SD Cinematografica (2ª edizione) |
Dir. dopp. it. | Andrea Moresco (2ª edizione) |
Seguito da | The Little Lulu Show |
La piccola Lulù (リトル・ルルとちっちゃい仲間 Ritoru Ruru to Chitchai Nakama?) è la prima serie animata ispirata alla strip americana degli anni trenta Little Lulu, creata da Marjorie Henderson Buell. Fu un anime giapponese prodotto dalla Nippon Animation, costituito da 26 episodi, e trasmesso dal 1976 al 1977 su Asahi Broadcasting Corporation. In Italia venne trasmessa in prima visione da Telemontecarlo a partire dal 2 marzo 1981, e in seguito replicata prima su Rai 2 e poi su varie TV locali.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Lulù
- Toby (Tubby)
- Anita (Annie)
- Tito (Iggie)
- Lallo (Eddie)
- Pierre (Wilbur)
- Mino (Alvin)
- Skip
- Rico
- Longo
- Cap
- Madre di Lulù
- James il maggiordomo
Sigle italiane[modifica | modifica wikitesto]
Esistono due incisioni della sigla, una ad opera de I Sorrisi, e l'altra di Angelo e il gruppo clown, rispettivamente con i titoli Piccola Lulù/Piccola Lulù (strumentale) e Piccola Lulù/Tubby, ma solo la seconda è stata utilizzata in TV[1].
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | 「ちびっこ天使」 - Chibikko Tenshi | 3 ottobre 1976 | 2 marzo 1981 |
2 | 「大さわぎのおるすばん」 - Dai Sawagi no Oru su ban | 10 ottobre 1976 | |
3 | 「がんばれ見はり番」 - Ganbare Mihari ban | 17 ottobre 1976 | |
4 | 「腹ぺこレース」 - Harapeko Rēsu | 24 ottobre 1976 | |
5 | 「捕虜をすくいだせ」 - Horyo o Sukuidase | 31 ottobre 1976 | |
6 | 「消防車に乗ったルル」 - Shōbōsha ni Notta Ruru | 7 novembre 1976 | |
7 | 「ちびっ子レースの優勝者」 - Chibi-kko Rēsu no Yūshō-sha | 14 novembre 1976 | |
8 | 「海賊の宝さがし」 - Kaizoku no Takara Sagashi | 21 novembre 1976 | |
9 | 「仲たがいはやめろ」 - Nakatagai wa Yamero | 28 novembre 1976 | |
10 | 「人さわがせな人形」 - Hito Sawagasena Ningyō | 5 dicembre 1976 | |
11 | 「にこにこ顔はつらいよ」 - Nikoniko Kao wa Tsurai yo | 12 dicembre 1976 | |
12 | 「執事を追い出せ!」 - Shitsuji o Oidase! | 19 dicembre 1976 | |
13 | 「美しい女スパイ」 - Utsukushī On'na Supai | 26 dicembre 1976 | |
14 | 「へんなうさぎ狩り」 - Hen'na Usagi Kari | 9 gennaio 1977 | |
15 | 「泥のケーキを追え!」 - Doro no Kēki o Oe! | 16 gennaio 1977 | |
16 | 「女の子は大歓迎」 - On'nanoko wa Dai Kangei | 23 gennaio 1977 | |
17 | 「木が病気になっちゃった」 - Ki ga Byōki ni Na~tsu Chatta | 30 gennaio 1977 | |
18 | 「おやつを追いかけろ」 - O Yatsu o Oikakero | 6 febbraio 1977 | |
19 | 「きょうから学校」 - Kyō Kara Gakkō | 13 febbraio 1977 | |
20 | 「ペンキ戦争」 - Penki Sensō | 20 febbraio 1977 | |
21 | 「バイオリンをこわせ」 - Baiorin o Kowase | 27 febbraio 1977 | |
22 | 「猛獣パーティ」 - Mōjū Pāti | 6 marzo 1977 | |
23 | 「火星旅行へ出発!」 - Kasei Ryokō e Shuppatsu! | 13 marzo 1977 | |
24 | 「土ほり競争」 - Tsuchi Hori Kyōsō | 20 marzo 1977 | |
25 | 「七面鳥で大さわぎ」 - Shichimenchō de Dai Sawagi | 27 marzo 1977 | |
26 | 「ママの誕生日」 - Mama no Tanjōbi | 3 aprile 1977 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Piccola Lulù, su Siglandia. URL consultato il 16 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) La piccola Lulù, su Anime News Network.
- La piccola Lulù, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) La piccola Lulù, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La piccola Lulù, su Big Cartoon DataBase.