Coordinate: 28°19′54″N 129°59′00″E

Kikaijima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kikaijima
キャー Kyaa
キキヤ Kikiya
(JA) 喜界島 (Kikai-jima)
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Pacifico
Coordinate28°19′54″N 129°59′00″E
ArcipelagoRyūkyū
Superficie56.94 km²
Altitudine massima214 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKyūshū
PrefetturaKagoshima
SottoprefetturaSottoprefettura di Ōshima
Fuso orarioUTC+9
Demografia
Abitanti7 212 (2015)
Gruppi etniciRyukyuani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Kikaijima
Kikaijima
voci di isole del Giappone presenti su Wikipedia

kikaiijima (喜界島?, Kikai-jima, キャー?, Kyaa o キキヤ?, Kikiya nelle lingue ryukyuane) è un'isola del Giappone. Fa parte delle Isole Amami, a loro volta raggruppate tra le Ryūkyū. È situata nel sud dell'arcipelago giapponese e più precisamente tra il Kyūshū e Okinawa. L'intero territorio dell'isola fa parte della piccola città di Kikai.[1]

Kikaijima si trova in una posizione isolata rispetto alle altre Isole Amami, trovandosi circa 25 chilometri a est di Amami Ōshima, l'isola più vicina. Corrisponde all'isola più orientale della arcipelago Amami. Rispetto alle isole vicine è relativamente piatta, con il suo punto più alto raggiunge soltanto i 214 metri sul livello del mare. Si tratta di un'isola corallina rialzata con scogliere calcaree e attira l'attenzione dei geologi poiché è una delle isole coralline in più rapida crescita nel mondo ed è emersa appena 100 000 anni fa. Le sue aree naturali fanno parte del Parco nazionale di Amami Guntō. Con le sue meravigliose spiagge è inoltre una meta molto apprezzata dai giapponesi per quanto riguarda il turismo balneare. Presenta un clima subtropicale e i villaggi dell’isola sono circondati da campi di canna da zucchero, tantoché Kikaijima è soprannominata Isola dello Zucchero. Dalle canne da zucchero qui coltivate si producono buone varietà di Amami Kokutō Shōchū, una bevanda alcolica molto pregiata tipica delle Isole Amami.[2]

Queste sono le date e gli eventi rilevanti per la storia dell'isola:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'isola di Kikaijima, su amami-shiptrip.jp.
  2. ^ Kikaijima dal punto di vista geografico, su jal.co.jp.
Controllo di autoritàVIAF (EN255146886 · NDL (ENJA00631790 · WorldCat Identities (ENviaf-1146824669407631007