Kastoria
Kastoria comune | |
---|---|
Καστοριά | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Occidentale |
Unità periferica | Kastoria |
Territorio | |
Coordinate | 40°31′05.27″N 21°16′07.54″E / 40.518131°N 21.268761°E |
Altitudine | 630 m s.l.m. |
Superficie | 763 km² |
Abitanti | 37 094 (2001) |
Densità | 48,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | greco, albanese |
Cod. postale | 52100 |
Prefisso | 24670 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KT |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kastoria (in greco: Καστοριά) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Occidentale (unità periferica di Kastoria) con 37 094 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1].
A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 763 km² e la popolazione è passata da 16 218[3] a 37 094 abitanti.
Sorge su un promontorio in riva al Lago Orestiada.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
È un centro rinomato nella produzione di pellicce, e può vantare, oltre che discrete attività agricole, un grande patrimonio artistico, composto da ben 54 splendide chiese bizantine e medievali.
Kastoria ebbe una storia lunga e gloriosa, ma oggi vive un calo demografico dovuto alla posizione geografica interna, a 600 m sul mare.
Gli abitanti della città di Kastoria sono storicamente in larga parte di etnia albanese di religione sia ortodossa che musulmana. Durante lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia gli albanesi di religione islamica furono costretti ad abbandonare la città, ed i paesi limitrofi, per trasferirsi in Turchia dove successivamente rifiutarono l’assimilazione con i turchi per poi venire accolti in Albania come rifugiati politici. La maggior degli esuli di Kastoria oggi è stanziata a Lushnjë in un quartiere che prende il nome dalla loro città di origine e dove conservano tutt’oggi usi e costumi kastoriani.
Gli albanesi di religione ortodossa, che erano maggioritari in città, non vennero deportati ma furono obbligati ad adottare il greco come loro lingua ed a tradurre i loro nomi e cognomi in greco. Alcuni di loro non accettarono l’assimilazione e si rifugiarono in Albania anche se la maggioranza di loro rimase ed oggi si identifica come greco nonostante molti di loro usino ancora l’albanese privatamente come prima lingua. Non ci sono cifre ufficiali su quanto ammonti la popolazione albanofona oggi.
In città vi era anche una piccola minoranza ebrea.
Kastoria ha un passato da città multietnica, dove tutte le etnie erano autoctone e convivevano pacificamente tra loro.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Popolazione | Popolazione della municipalità |
---|---|---|
1981 | 20 660 | - |
1991 | 14 775 | - |
2001 | 14 813 | 16 218 |
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Grecia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 9 marzo 2011.
- ^ Programma Callicrate (PDF), su kedke.gr. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kastoria
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Kastoria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EL) Sito ufficiale, su kastoriacity.gr. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
- (EL, EN) Sito ufficiale della Prefettura, su kastoria.gr.
- (EL, EN) Portale di informazioni su Kastoria, su kastoras.info. URL consultato l'11 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2006).
- Kastoria Byzantine Museum, su odysseus.culture.gr.
- Dispilio Lakeside Neolithic Settlement, su web.auth.gr. URL consultato il 20 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2007).
- Byzantine Kastoria attraverso i suoi monumenti (X-XIV secolo), su kastoria.fhw.gr.
- Veduta aerea di Kastoria, su photopassport.gr. URL consultato il 21 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147747671 · LCCN (EN) n80112968 · BNF (FR) cb131718537 (data) · J9U (EN, HE) 987007557343505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80112968 |
---|