Jordan Bardella
Jordan Bardella | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Rassemblement National | |
In carica | |
Inizio mandato | 5 novembre 2022[1] |
Predecessore | Marine Le Pen |
Vicepresidente di Identità e Democrazia | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 giugno 2019 |
Cotitolare | Gunnar Beck |
Presidente | Marco Zanni |
Predecessore | carica creata |
Consigliere regionale | |
In carica | |
Inizio mandato | 18 dicembre 2015 |
Circoscrizione | Île-de-France |
Europarlamentare | |
In carica | |
Inizio mandato | 2 luglio 2019 |
Legislatura | IX |
Gruppo parlamentare | ID |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Rassemblement National |
Università | Università di Parigi-Sorbona |
Jordan Bardella (Drancy, 13 settembre 1995) è un politico francese, presidente del Rassemblement National a partire dal 5 novembre 2022.
Bardella è eurodeputato e vicepresidente del gruppo Identità e Democrazia al Parlamento europeo,[2]nonché dell'omonimo partito europeo Identità e Democrazia.
Bardella è vicino all'ex presidente del partito Marine Le Pen e alla famiglia Le Pen,[3] ed è considerato da alcune fonti esponente dell'ala più radicale del Rassemblement National.[4]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Jordan Bardella è nato il 13 settembre 1995 a Drancy, Seine-Saint-Denis,[5] unico figlio di una modesta famiglia di origine italiana, Olivier Bardella e Luisa Bertelli-Mota.[6][7][8] La parte materna della sua famiglia emigrò in Francia da Torino negli anni '60.[9][10][11] Anche sua nonna paterna, originaria di La Ferté-sous-Jouarre, è in parte immigrata, con padre algerino arrivato in Francia negli anni '30 a Villeurbanne lavorando come manovale nel settore edile.[12] Bardella è cresciuto a Drancy,[13][14]. in seguito avrebbe affermato di rappresentare "le origini modeste e la fibra sociale" in politica.
Dopo aver conseguito un diploma in economia e scienze sociali con lode presso la scuola secondaria privata Jean-Baptiste-de-La-Salle di Saint-Denis,[14], ha studiato geografia all'Università Paris-Sorbonne[15] in cui milita nell'Union nationale inter-universitaire (UNI)[16] ma ha abbandonato gli studi per dedicarsi alla politica.[17][18][19]
Dal 2012 è membro del Front National. Portavoce del partito dal 2017, membro del suo ufficio nazionale dal 2018 e segretario nazionale della sua ala giovanile Génération Nation (ex Fronte Nazionale della Gioventù) fino al 2021. Dal 2015, a soli 20 anni, è consigliere regionale della regione Île-de-France.
Nel 2019, quando FN diviene Rassemblement National, è eletto vicepresidente del partito. Alle elezioni europee del 2019 in Francia, all'età di 23 anni, guida la lista RN, che arriva prima allo scrutinio, e viene eletto al Parlamento europeo.
Dal 13 settembre 2021 con l'annuncio di Marine Le Pen della candidatura per le presidenziali 2022, Bardella diviene presidente ad interim del Rassemblement National. Il 5 novembre 2022 ottiene l'85% dei voti dei 26.000 aderenti, battendo Louis Aliot, e assumendo la carica di presidente a pieno titolo.[20]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presidente ad interim dal 13 settembre 2021
- ^ (EN) About, su Identity and Democracy Group - English. URL consultato il 23 settembre 2022.
- ^ Boyish but radical, Jordan Bardella is the protege Marine Le Pen was waiting for | Britta Sandberg | Opinion | The Guardian, su web.archive.org, 3 maggio 2019. URL consultato il 25 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2019).
- ^ Le Pen cede il testimone a Bardella, il 27enne di origini italiane eletto presidente tra le polemiche, su La Stampa, 5 novembre 2022. URL consultato il 25 dicembre 2022.
- ^ (FR) Tout savoir sur Jordan Bardella, tête de liste RN aux élections européennes, in CNews, 15 aprile 2019. URL consultato il 29 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
- ^ (FR) Franck Johannès, Jordan Bardella, la tête bien lisse du Rassemblement national, in Le Monde, 13 giugno 2021. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ (FR) url Jean-Louis Beaucarnot, Le Tout-Politique 2022, L'Archipel, 2022, p. 37.
- ^ (FR) Marie-Pierre Bourgeois, Darmanin et Bardella citent leur mère pour défendre leur vision de la réforme des retraites, in BFM TV, 13 aprile 2022. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ (FR) Virginie Le Guay, Rassemblement national: Jordan Bardella, l’"eurostar", in Paris Match, 30 maggio 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ (FR) Valérie Hacot, Jordan Bardella, le rajeunissement national, in Le Parisien, 25 dicembre 2018.
- ^ (EN) Jordan Bardella: Europeans against Europe, su tellerreport.com, 10 aprile 2019. URL consultato il 7 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2019).
- ^ (FR) Jean-Louis Beaucarnot, Le Tout-Politique 2022, L'Archipel, 2022, p. 47.«"La grand-mère paternelle, native de la Ferté-sous-Jouarre et elle aussi issue pour partie de l'immigration avec un père algérien, venu travailler en France comme manœuvre dans le bâtiment..."»
- ^ (FR) Vu d’Italie. Jordan Bardella à la conquête des banlieues, in Courrier international, 10 maggio 2019. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ a b Virginie Le Guay, Le Rassemblement national abat sa carte jeune, su parismatch.com, 27 dicembre 2018.
- ^ (FR) M. Jordan BARDELLA, su iledefrance.fr. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).
- ^ (FR) Nicolas Massol, Jordan Bardella, Sarah Knafo, Pierre Gentillet… du RN à LR, l’ascension des copains de faf, in Libération, 28 ottobre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
- ^ (FR) Anna Villechenon, Le FN affiche sa volonté de (re)conquérir les banlieues, in Le Monde, 3 settembre 2016. URL consultato il 25 febbraio 2019.
- ^ (FR) Olivier Kahn, Jordan Bardella, l’insouciance de la jeunesse, in VSD, 16 maggio 2019. URL consultato il 17 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2019).
- ^ (FR) Européennes: quatre choses à savoir sur Jordan Bardella, la jeune tête de liste choisie par Marine Le Pen, su francetvinfo.fr, 13 gennaio 2019. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ Le Pen cede il testimone a Bardella, il 27enne di origini italiane eletto presidente tra le polemiche, su lastampa.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jordan Bardella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su jordan-bardella.fr.
- Jordan Bardella (canale), su YouTube.
- Jordan Bardella, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2664156012432149700007 · GND (DE) 127209720X |
---|