Jan van Ruusbroec
Beato Giovanni van Ruusbroec | |
---|---|
Nascita | 1293 Ruisbroek |
Morte | 2 dicembre 1381 Groenendael |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 9 dicembre 1908 da papa Pio X |
Ricorrenza | 2 dicembre |
Jan van Ruusbroec, o Ruysbroeck, talvolta italianizzato in Giovanni Rusbrochio e detto dottore ammirabile (Ruisbroek, 1293 – Groenendael, 2 dicembre 1381), fu un autore fiammingo di opere di mistica e spiritualità, fondatore del monastero e della congregazione dei canonici regolari di Groenendael (Valverde). Nel 1908 papa Pio X ha riconosciuto il culto tradizionalmente tributatogli e gli ha attribuito il titolo di beato.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque nel 1293 a Ruusbroec (l'odierna Ruisbroek), da cui prese il cognome. A undici anni lasciò la famiglia e si stabilì presso un suo parente, Giovanni Hinckaert, canonico della collegiata di Santa Gudula a Bruxelles, che curò la sua istruzione e la sua formazione spirituale.[1] Fu ordinato sacerdote nel 1317 e ottenne un canonicato a Santa Gudula, di cui divenne vicario: insieme al suo mentore e al canonico Francone di Caudenberg, cominciò a condurre una forma di vita più austera e la comunanza dei beni.[2]
In quegli anni si dedicò alla stesura di alcuni libelli polemici (perduti) contro le dottrine del movimento dei Fratelli del libero spirito.[1]
Nel 1343 decise di vivere una vita di contemplazione e solitudine e, insieme ai confratelli Giovanni Hinckaert e Francone di Caudenberg, si ritirò a Groenendael (Valverde), nella foresta di Soignes, dove sorgeva un romitaggio abitato da Arnoldo, Lamberto (che presto lasciò la comunità) e Giovanni, parente dei duchi di Brabante: nel 1344 il vescovo di Cambrai concesse agli eremiti di erigere una cappella e nel 1349 Ruusbroec, per dare un assetto regolare alla vita della comunità, fondò una prepositura adottando l'abito e la regola dei canonici regolari di sant'Agostino.[2]
Ruusbroec fu eletto priore di Groenendael e ricoprì tale carica fino alla morte.[2]
Si acquistò una grande fama come scrittore mistico: fu visitato nel suo monastero da Geert Groote e, forse, da Giovanni Taulero, sui quali esercitò una notevole influenza. Attraverso Groote influì anche sui Fratelli della vita comune e su Tommaso da Kempis.[1]
Della produzione letteraria di Jan van Ruusbroec ci sono giunti undici trattati e sette lettere. Nelle sue opere offre una descrizione della vita interiore, soprattutto di tutte le fasi della vita mistica, e suggerisce dei metodi di discernimento. La sua maggiore opera è ritenuta Lo splendore delle nozze spirituali.[3]
Culto[modifica | modifica wikitesto]
Il 9 dicembre 1908 papa Pio X riconobbe il culto tributato ab immemorabili al canonico e gli attribuì il titolo di beato.[1]
Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 2 dicembre.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Vanden Rike der Ghelieven (Del Regno degli amanti [di Dio]);
- Vander Cierheit der gheesteleker Brulocht (Dell'ornamento delle nozze spirituali);
- Van den blinckenden Steene (Della pietra scintillante);
- Van den vier Becoringen (Delle quattro tentazioni);
- Van den kerstenen Ghelove (Della fede cristiana);
- Van den gheesteliken Tabernacule (Del tabernacolo spirituale);
- Van den seven Sloten (Delle sette clausure);
- Spieghel der ewigher Salicheit (Specchio dell'eterna salute);
- Van seven Trappen inden graet der gheesteliker Minnen (Di sette gradini dell'amore spirituale);
- Van der hoechster Waerheit (ovvero Samuel: Della somma verità);
- Van den twaelf Beghinen (Delle dodici beghine [devote]);
- Van den twaelf Dogheden (Delle dodici virtù) [attribuzione dubbia].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Philippe de Lignerolles e Jean-Pierre Meynard, Storia della spiritualità cristiana, Gribaudi, Milano 2005. ISBN 88-7152-821-2.
- Carlo Egger, Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol. II (Edizioni paoline, Roma 1975), pp. 70–71.
- Giuseppe Ricciotti, Giovanni Ruysbroeck, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Jan van Ruisbroek
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan van Ruisbroek
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jan van Ruusbroec, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Jan van Ruusbroec, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Jan van Ruusbroec, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Jan van Ruusbroec / Jan van Ruusbroec (altra versione) / Jan van Ruusbroec (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Jan van Ruusbroec, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19689348 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 7086 · LCCN (EN) n79021376 · GND (DE) 118750496 · BNF (FR) cb120162715 (data) · BNE (ES) XX1011952 (data) · BAV (EN) 495/71972 · CERL cnp01321918 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79021376 |
---|