Jacopo Bertucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jacopo Bertucci, noto anche come Iacopone Bertucci, Giacomo Bertucci o Iacopone da Faenza (Faenza, 1502Faenza, 1579), è stato un pittore e scultore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Jacopo Bertucci è il figlio minore di Giovan Battista Bertucci il Vecchio. Mancano notizie riguardo alla sua formazione giovanile, probabilmente frequentò l'Accademia di San Luca. Alcuni documenti del 1536 evidenziano la conoscenza dell'autore dell'arte ferrarese, a tale periodo viene attribuito il S. Gerolamo ora conservato a Monaco di Baviera.

Tra il 1540 e il 1543 partecipò alla decorazione della cupola si San Vitale a Ravenna (andata distrutta). Di rilevante importanza fu l'esperienza lavorativa a Roma, presso gli affreschi di Castel Sant'Angelo, che lascia le tracce di Raffaello e Michelangelo nelle opere al rientro a Faenza. Nel 1552 per la Chiesa di San Rocco dipinse la Deposizione dalla croce (che ora si trova in Pinacoteca) e per la Chiesa dei Celestini L'incoronazione di croce (anch'essa in pinacoteca). Nel 1567 insieme al nipote Giovan Battista Bertucci il Giovane fu processato per eresia.

Un'altra sua opera è il 'Martirio di Santa Lucia' nella cappella Gucci nel Duomo di Faenza. I suoi tratti vengono anche distinti nelle opere Tentazione e cacciata dal paradiso terrestre e la Discesa di Cristo al limbo. È noto inoltre che si interessò anche di lavori plastici e architettonici.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Nella Pinacoteca di Faenza è conservata la Deposizione dalla croce del 1552; Disputa sull'incoronazione di Maria, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino e i Santi Gregorio Magno e Maglorio, Cacciata dall'Eden e discesa dal Limbo del 1575. Nell'oratorio della Santissima Annuziata si trova la Madonna col Bambino ed i Santi Antonio e Francesco del 1572. A Lugo di Romagna negli Istituti Riuniti si trova la Deposizione del 1571. Nella pinacoteca di Forlì è tenuta in conservazione il Martirio di S. Lucia del 1574. Nel duomo di Imola l'opera Assunzione di Maria e a Parigi al Louvre è conservato San Gerolamo.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN201834449 · CERL cnp00493972 · Europeana agent/base/99643 · ULAN (EN500120004 · GND (DE128482311 · WorldCat Identities (ENviaf-201834449