Isola (Madesimo)
Jump to navigation
Jump to search
Isola frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°26′37″N 9°20′03″E / 46.443611°N 9.334167°E |
Altitudine | 1 268 m s.l.m. |
Abitanti | 28 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Isola (Isola in dialetto chiavennasco[1], in passato anche Isolato[2]) è una frazione situata nel comune di Madesimo, con una popolazione di 28 abitanti.[3].
Isola dista circa 3 chilometri a nord-ovest dal capoluogo comunale. La frazione ospita la diga di Isolato e sorge sulle sponde del lago artificiale da essa creato.
Fino al 1983[4] la frazione dava il nome al Comune di Isolato (in precedenza Comune di Isola[5][6]), poi diventato Comune di Madesimo[7][8].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gérard Zahner, Il dialetto della Val San Giacomo (Valle Spluga), Vita e Pensiero, 1989, p. 35.
- ^ Centrale idroelettrica di Isolato (Isola) - Madesimo (SO) | Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ Informazioni su Isola
- ^ LEGGE REGIONALE 27 giugno 1983, N. 52 Mutamento della denominazione del comune di Isolato, in provincia di Sondrio, in quella di Madesimo, su normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it.
- ^ Comune di Madesimo, su www.comune.madesimo.so.it. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ La Valchiavenna amata dai poeti, su LaStampa.it. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ Comune di Isolato, 1859 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ Comune di Madesimo, su www.comune.madesimo.so.it. URL consultato il 22 giugno 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola