Isidre Esteve Pujol
Isidre Esteve Pujol | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||
Categoria | Enduro Rally raid | ||||||||||||||||||||||
Squadra | KTM | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Isidre Esteve Pujol (La Seu d'Urgell, 15 maggio 1972) è un pilota motociclistico spagnolo, proveniente dall'enduro e in seguito specializzatosi nei rally raid, rimasto paralizzato dalla vita in giù, in seguito ad un grave incidente occorsogli nel 2007[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vincitore in carriera di sei edizioni del Baja España-Aragón, un Rally di Tunisia e due Rally del Marocco. Vanta diverse partecipazioni alla Dakar.
Dopo il grave incidente avvenuto il 26 marzo 2007 durante una gara del campionato all-terrain in Spagna, nel 2009 è coraggiosamente tornato alle corse di rally raid, guidando una SSangYong appositamente modificata al Rally Dakar 2009.[2]
Esteve Pujol ha raccontato la sua sfortunata esperienza e il coraggio e la determinazione che ne hanno contraddistinto la sua nuova vita, nel libro L'albero dei valori, edito in Italia dalle Paoline.[3]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Rally Dakar[modifica | modifica wikitesto]

Anno | Categoria | Mezzo | Pos. |
---|---|---|---|
2000 | Moto | KTM | 12º |
2001 | KTM | 4º | |
2002 | KTM | 5º | |
2003 | KTM | Rit. | |
2004 | KTM | 23º | |
2005 | KTM | 4º | |
2006 | KTM | Rit. | |
2007 | KTM | Rit.[4] | |
2009 | Auto | SSangYong | Rit. |
Altri risultati[modifica | modifica wikitesto]
- Baja España-Aragón, vincitore nel 1998, 2000, 2001, 2003, 2005 e 2006, sempre su KTM
- Rally di Tunisia, vincitore nel 2006 su KTM
- Rally del Marocco, vincitore nel 2004 e 2005 su KTM
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Grave incidente a Isidre Esteve Pujol (SPA) [collegamento interrotto], su tenerside.it. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ (EN) Isidre Esteve Pujol - A motorsports Inspiration [collegamento interrotto], su zilvia.net. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ L'albero dei valori, su books.google.com. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ Vince due tappe prima di una rovinosa caduta che lo costringe al ritiro
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isidre Esteve Pujol
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Respect: Isidre Esteve Pujol, su news.motorbiker.org. URL consultato il 29 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169396582 · ISNI (EN) 0000 0001 1832 7894 · LCCN (EN) n2013067160 · BNE (ES) XX4860109 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2013067160 |
---|