Iodato
Ione iodato | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
| |||
Nome IUPAC | |||
Iodato[1] | |||
Nomi alternativi | |||
triossidoiodato(1-) Anione acido iodico | |||
Caratteristiche generali | |||
Formula bruta o molecolare | IO−3 | ||
Massa molecolare (u) | 174.889 | ||
Numero CAS | |||
SMILES | [O-]I(=O)=O | ||
Indicazioni di sicurezza | |||
attenzione | |||
Frasi H | --- | ||
Consigli P | --- | ||
Lo iodato è un anione inorganico di formula IO−3. In senso più generale uno iodato è un qualsiasi sale contenente appunto l'anione IO−3, ottenuto per reazione dell'acido iodico con una sostanza basica (BOH).[2]Quindi lo iodato è la base coniugata dell'acido iodico.[3]:
Struttura e legami[modifica | modifica wikitesto]
La struttura dello ione presenta un atomo di iodio centrale, legato covalentemente a tre atomi di ossigeno, ed un doppietto elettronico libero collocato nell'orbitale ibrido sp3 dello iodio, in modo da conferire struttura tetraedica alla molecola. I tre legami I-O sono identici sia per contenuto energetico che per lunghezza, ed hanno una natura intermedia tra un legame doppio ed un legame singolo. In questo senso, lo iodato può essere considerato come l'ibrido di risonanza definito dalle tre forme limite:

Lo ione, nel suo complesso, presenta una carica negativa netta dislocata in modo omogeneo sui tre atomi di ossigeno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book), Cambridge, The Royal Society of Chemistry, 2005, p. 315, ISBN 978-0-85404-438-2.
- ^ iodato, su Treccani.it − Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ Merriam-Webster definition, su m-w.com. URL consultato il 1º agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iodato