Coordinate: 43°53′09.6″N 8°02′14.49″E

Impero (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Impero
Il torrente a Oneglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Lunghezza22,4 km[1]
Portata media1,5 m³/s
Bacino idrografico95 km²[2]
Nascepresso il Monte Grande
Affluentirìi: Trexènda, Maro, Lavandero, Candelero, Pröxi, Viésci, Monti, Aribaga, Oliveto, Sant'Agata
Sfocianel mar Ligure a Imperia (Oneglia)
43°53′09.6″N 8°02′14.49″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

L'Impero (Impéju in ligure[3]) è un torrente della provincia di Imperia.

Idronimo

La parte alta del corso dell'Impero è anche denominata Maro[4], nome dal quale derivano quelli di alcuni centri abitati come Borgomaro o Maro Castello. La parte più bassa della valle invece prende a volte il nome di Valle di Oneglia, specie in passato[5]. Sulla cartografia ufficiale delle Regione Liguria il torrente è chiamato Impero per tutta la sua lunghezza[6].

Percorso

Cascate del torrente a monte di Borgomaro

Il torrente nasce presso il Monte Grande e scendendo verso sud-est segna per un certo tratto il confine tra i comuni di Aurigo e Borgomaro. In corrispondenza della frazione San Lazzaro Reale riceve da sinistra l'apporto del torrente Trexenda, poi ruota verso sud e bagna i territori di Chiusanico, Lucinasco, Chiusavecchia, Pontedassio e sfocia infine nel Mar Ligure a Oneglia (Imperia). Dà il nome alla Valle dell'Impero[7]. Anche i territori di Caravonica e di Cesio sono compresi nel bacino dell'Impero.

Portate medie mensili

Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Rugge (Pontedassio) (1961 - 1970)
Fonte: AA.VV., Portate (mc) IMPERO a Rugge di Pontedassio - Annali APAT, dati on-line su simn/dati/alov_portate (consultato nell'aprile 2017)

Principali affluenti

Alto corso

A monte di San Lazzaro Reale, luogo della confluenza tra il Tresenda e l'Impero (che in questo tratto viene anche denominato Maro), quest'ultimo riceve i rii sotto elencati.

  • Destra idrografica:
    • rio Butasso,
    • rio Noceto,
    • rio Ponte,
    • rio Ciappa,
    • rio Rovera,
    • rio Pian Cappello
    • rio Fonti del Maro;
  • sinistra idrografica:
    • rio Calanche,
    • rio Lavandè,
    • rio Lacori.
    • rio Cardei.

Rio Trexenda

Il Trexenda a San Lazzaro

Il Tresenda (o Trexenda) nasce con il nome di rio Caravonica dal monte Mucchio di Pietre e riceve in destra idrografica il rio Bramoso e il rio Acquafredda. Ha un bacino di 13,3 chilometri quadrati[8].

Basso corso

A valle di San Lazzaro Reale, luogo della confluenza tra il Tresenda e Maro, il torrente Impero riceve i rii sotto elencati, i più a valle dei quali non sono permanenti ma vanno di solito in secca per vari mesi all'anno.

  • Destra idrografica:
    • rio Maddalena,
    • rio Olivastri,
    • rio Baghi,
    • rio Delle Ville,
    • rio Ramà;
  • sinistra idrografica:
    • rio Lavandero,
    • rio Candelero,
    • rio Viesci,
    • rio Rocca.
    • rio Sgoreto.

Storia

Un ponte sull'Impero a Borgomaro

Pare che il suo nome abbia orìgine dall'epoca prima di Cristo degli antichi romani (Imperum), poiché in un certo lasso di tempo, rappresentò il punto di confine tra l'avanzante Impero Romano e il territorio dei Liguri.

Dal 1923 dà nome alla città d'Imperia, nata, appunto, dall'unione dei due ex-comuni limìtrofi: Oneglia e Porto Maurizio.

Pesca

Il torrente è considerato di scarsa potenzialità per quanto riguarda la pesca; nella zona a monte di Borgomaro il popolamento ittico vede le trote che convivono con i ciprinidi, mentre verso il mare questi ultimi diventano del tutto prevalenti.[1]

Note

  1. ^ a b AA.VV., Bacino dell'Impero (PDF), Provincia di Imperia. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ Piano di bacino stralcio sul bilancio idrico del torrente Arroscia - Quadro generale di riferimento, provincia di Imperia, pianidibacino.provincia.imperia.it (consultato nel novembre 2015)
  3. ^ Karl Jaberg, Jakob Jud, Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e Svizzera Meridionale, 1928-1940
  4. ^ Luigi Gambaro, Il paesaggio fisico (PDF), in La Liguria costiera tra III e I secolo a.C.: una lettura archeologica della romanizzazione, SAP, 1999, pp. 23,24. URL consultato il 4 maggio 2017.
  5. ^ Dell'Italia. Cioè della Savoja, del Piemonte, del Monferrato e del Genovesato, Venezia, Albrizzi, 1751, pp. 182-183.
  6. ^ Carta tecnica regionale su Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011.
  7. ^ Valle dell' Impero, www.turismoinliguria.com
  8. ^ AA.VV., Piano di Bacino - Impero (PDF), pp. 102. URL consultato il 10 maggio 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria