Nona riunione degli scienziati italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nona riunione degli scienziati italiani
Palazzo Giovanelli nel 1847
Partecipanti1478
Apertura13 settembre 1847
Chiusura28 settembre 1847
StatoBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
LocalitàVenezia
VIII Riunione Congresso 1861

La Nona riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Venezia nel 1847.

Aspetti storici[modifica | modifica wikitesto]

Il nono congresso degli scienziati italiani fu tenuto a Venezia e la candidatura di questa città fu probabilmente un atto di sfida nei confronti del Governo austriaco. Nel 1847 infatti la situazione politica nei territori sottomessi all'Austria era diventata incandescente. Questo fece sì che le sale delle riunioni fossero piene di spie al servizio degli austriaci.

Carlo Luciano Bonaparte, che viaggiava in divisa da soldato semplice della Guardia civica pontificia, ricevette un decreto di espulsione dopo alcuni discorsi contenenti incitamenti all'unità d'Italia.[1][2]

Gli atti del congresso non furono mai pubblicati; in occasione dell'undicesima riunione del 1873 era indicato che gli atti erano «gelosamente custoditi dal sig. conte Pasini».[3]

Sezioni[modifica | modifica wikitesto]

Il presidente generale fu Andrea Giovanelli; il segretario generale fu Lodovico Pasini.

Agronomia e tecnologia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Andrea Cittadella Vigodarzere e vicepresidenti Agostino Sagredo e Faustino Sanseverino.

I segretari furono Giuseppe Sacchi e Gherardo Freschi.

Chirurgia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Giovanni Rossi e vicepresidente Giuseppe Secondi.

I segretari furono Michelangelo Asson, Pietro Ziliotto e Adolfo Benvenuti.

Zoologia, anatomia comparata e fisiologia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Carlo Luciano Bonaparte e vicepresidente Antonio Alessandrini.

Il segretario fu Filippo De Filippi.

Geografia e archeologia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Adriano Balbi e vicepresidenti Giulio Cordero di San Quintino e Francesco Miniscalchi.

I segretari furono Cesare Cantù e Francesco Ghibellini.

Fisica, matematica e meccanica[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Luigi Magrini e vicepresidenti Serafino Rafaele Minich e Giovanni Minotto.

I segretari furono Vincenzo Gallo, Bernardo Zambra e Bernardo de Wullenstorf.

Botanica e fisiologia vegetale[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Roberto de Visiani e vicepresidente Giuseppe Meneghini.

I segretari furono Giuseppe Clementi e Giovanni Zanardini.

Chimica[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Gioacchino Taddei e vicepresidente Bartolomeo Bizio.

I segretari furono Francesco Selmi e Giovanni Bizio.

Geologia e mineralogia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Lorenzo Pareto e vicepresidente Achille De Zigno (anche segretario).

Medicina[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Giacomo Andrea Giacomini e vicepresidenti L. Paolo Fario e Enrico Trois.

I segretari furono Francesco Freschi, Carlo Ampelio Calderini e Antonio Faes.

Iniziative[modifica | modifica wikitesto]

Per le giornate del congresso furono organizzati diversi intrattenimenti.[4]

  • 12 settembre - Corsa di gondole nel Canal Grande
  • 13 - Apertura solenne preceduta da messa solenne nella basilica di San Marco; alla sera rappresentazione al teatro Fenice «con grande illuminazione interna ed esterna».
  • 14 - Sedute del congresso
  • 15 - Tresferimento in treno a Vicenza per rappresentazione nel Teatro Olimpico dell'Edipo re musicata da Giovanni Pacini e interpretata da Gustavo Modena
  • 16 e 17 - Sedute del congresso
  • 18 - Ballo in casa del conte Giovanelli
  • 19 - Regata
  • 20 - Corsa di gondole; ballo nella "Sala Apollinea"
  • 21 - Trasferimento a Padova per la festa dei fiori
  • 22 - Veglione mascherato alla Fenice
  • 23 - Serata con cori sul Canal Grande
  • 24 - Sedute del congresso
  • 25 - Tombola notturna in piazza San Marco con illuminazione a gas
  • 26 e 27 - Sedute del congresso
  • 28 - Gita a Pola per visita alle antichità

Medaglia commemorativa[modifica | modifica wikitesto]

Raffigurazione della medaglia

In occasione della riunione venne distribuita ai partecipanti una medaglia commemorativa con un'immagine di Marco Polo.[5]

  • Dritto: MARCO POLO Busto a destra con berretto
    Sotto: A. FABRIS D'UDINE SCOLPÌ
  • Rovescio: nel campo in cinque righe NONA | RIUNIONE | DEGLI SCIENZIATI | ITALIANI | VENEZIA MDCCCXLVII
    Sotto: facciata del Palazzo Ducale di Venezia.

Guida di Venezia[modifica | modifica wikitesto]

Fu distribuita l'opera Venezia e le sue lagune, in due volumi.[6]

«La Commissione deputata ad ordinare il libro pensò separare, quand'era possibile, le notizie riguardanti la Venezia di un tempo da quelle che spettano all'attuale, concedendo alle seconde più largo spazio e scendendo rispetto ad esse a più minuti particolari. Studiò inoltre che ciascheduna materia fosse trattata da chi era in quella tenuto de' meglio esperti; con che intese di presentare ad un tempo il prospetto quasi compiuto degli uomini che in fatto di scienze e di lettere più onorano al presente la città nostra.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A. Coppi, Annali d'Italia dal 1750, vol. 9, 1859, p. 257.
  2. ^ C.L. Bonaparte, Discorso del principe Bonaparte nell'aprire la sezione di zoologia del nono congresso scientifico italiano in Venezia il di 14 settembre 1847, 1847.
  3. ^ Adunanza generale del 30 ottobre, in Atti della undecima riunione degli scienziati italiani, Roma, 1875, p. 38.
  4. ^ Regno Lombardo Veneto, in Gazzetta della provincia di Lodi e Crema, 25 settembre 1847, p. 161.
  5. ^ A. Spingardi, Le medaglie dei congressi degli scienziati italiani (1839-1875), in Rivista italiana di numismatica, 1902, pp. 239-256.
  6. ^ Venezia e le sue lagune, Venezia, 1847. (volumi: 1.1 e 1.2 2.1 2.2)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]