Quinta riunione degli scienziati italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quinta riunione degli scienziati italiani
Antonio Mazzarosa, presidente
Partecipanti496
Apertura1843
StatoBandiera del Ducato di Lucca Ducato di Lucca
LocalitàLucca
IV Riunione VI Riunione

La Quinta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Lucca nel 1843.

Aspetti storici[modifica | modifica wikitesto]

Per la quinta riunione Carlo Luciano Bonaparte aveva in mente la città di Modena, dove si trovava l'Accademia italiana delle scienze detta dei XL ma il Duca Francesco IV negò categoricamente il suo patrocinio. Andò male anche con Parma, la seconda scelta, così alla fine si decise di ripiegare sul Ducato di Lucca.

Lucca aveva una piccola università con sole tre facoltà di carattere scientifico e legale, la mancanza di una sede prestigiosa fece sì che il congresso venisse considerato fin dai suoi esordi un evento di minore rilievo, quasi di transizione. Nonostante ciò il dispiegamento delle forze dell'ordine fu massiccio in quanto si era sparsa la notizia, rivelatasi poi infondata, che la Giovine Italia di Mazzini volesse organizzare una vera e propria rivoluzione con l'obiettivo di invadere il Granducato.

Sezioni[modifica | modifica wikitesto]

Il presidente generale fu Antonio Mazzarosa. Il segretario generale fu Luigi Pacini.

Agronomia e tecnologia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Gherardo Freschi e vicepresidente Luigi Serristori.

Il segretario fu Bonaiuto Paris Sanguinetti.

Geologia, mineralogia e geografia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Lorenzo Pareto e vicepresidente Achille De Zigno.

Il segretario fu Leopoldo Pilla.

Zoologia, anatomia comparata e fisiologia[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Carlo Luciano Bonaparte e vicepresidente Carlo Bassi.

Il segretario fu Timoteo Riboli.

Botanica e fisiologia vegetale[modifica | modifica wikitesto]

Fu nominato presidente Bartolomeo Biasoletto.

I segretari furono Luigi Masi e Ettore Celi.

Fisica, chimica e scienze matematiche[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Gaetano Giorgini e vicepresidente Ferdinando Tartini.

I segretari furono Giovanni Maria Lavagna e Luigi Giorgi.

Per la sottosezione di Chimica fu nominato presidente Gioacchino Taddei; il segretario fu Luigi Calamai.

Medicina[modifica | modifica wikitesto]

Furono nominati presidente Carlo Speranza e vicepresidente Salvatore De Renzi.

I segretari furono Girolamo Cioni e Antonio Salvagnoli Marchetti.

Per la sottosezione di Chirurgia fu nominato vicepresidente Carlo Burci; il segretario fu Giuseppe Secondi.

Iniziative[modifica | modifica wikitesto]

«Comodi e ben disposti sono i locali per le adunanze generali e parziali, e le Stanze, che appartengono ad una società di tal nome, assegnate alle conversazioni serali, vaste, benissimo allestite, provvedute di molti giornali politici, scientifici e letterari, offrono un gradito trattenimento, e fanno dimenticare il teatro, ove però si eseguisce assai bene l'opera di Verdi, I Lombardi alla prima crociata, dalla Frezzolini, da Poggi e altri distinti artisti.[1]»

Medaglia commemorativa[modifica | modifica wikitesto]

Raffigurazione della medaglia

In occasione della riunione venne distribuita ai partecipanti una medaglia commemorativa.[2]

  • Dritto: CASTRVCCIO ANTELMINELLI Busto a destra con cappuccio piumato.
    Sotto: G. GIROMETTI·F.
  • Rovescio: Nel campo su sei righe con fregio tra la quinta e la sesta: LVCCA / AI SAPIENTI / DEL QVINTO CONGRESSO / COL FAVORE / DI CARLO LODOVICO / MDCCCXXXXIII

Guida di Lucca[modifica | modifica wikitesto]

Agli scienziati venne distribuita la pubblicazione Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del Ducato pubblicata appositamente per il congresso.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ F. Sanseverino, Prime notizie intorno al congresso degli scienziati italiani in Lucca, in Bollettino di notizie statistiche ed economiche d'invenzioni e scoperte, 1843, p. 162.
  2. ^ A. Spingardi, Le medaglie dei congressi degli scienziati italiani (1839-1875), in Rivista italiana di numismatica, 1902, pp. 239-256.
  3. ^ Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del Ducato, Lucca, 1843.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]