Hubert Reeves

Hubert Reeves (Montréal, 13 luglio 1932) è un astrofisico, ambientalista e divulgatore scientifico canadese naturalizzato francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Reeves ha studiato al Collège Jean de Brébeuf e si è laureato in fisica presso l'Università di Montréal e, nel 1960, ha conseguito un dottorato in astrofisica presso l'Università Cornell.
Dal 1960-1964 ha insegnato fisica presso l'Università di Montréal. Inoltre, è stato consulente dell'Institute for Space Studies della NASA e ha insegnato presso la Columbia University. In seguito ha insegnato fisica nucleare presso l'Université libre de Bruxelles. Nel 1965 è diventato direttore del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi e consulente scientifico del Commissariato per l'energia atomica a Saclay.
Ha lavorato scientificamente sui processi termonucleari all'interno delle stelle e sull'origine di elementi leggeri come l'elio, litio, berillio e boro. Con numerosi libri e film ha contribuito alla divulgazione della conoscenza di astronomia e cosmologia. Oltre al suo lavoro scientifico, è anche attivo nel campo della protezione ambientale. Nel 1986 pubblica "L'heure de s'envirer: l'univers a-t-il un sens?" e diventa Cavaliere della Légion d'Honneur. A partire dallo stesso anno, insegna cosmologia all'Université Paris VII.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Stellar evolution and nucleosynthesis, New York: Gordon and Breach (1968), ISBN 0-677-30150-2.
- Nuclear Reactions in Stellar Surfaces and Their Relations with Stellar Evolution (1971), ISBN 0-677-02960-8.
- Patience dans l'azur: l'évolution cosmique, Parigi: Seuil (1981), ISBN 2-02-010170-X. [1]
- L'heure de s'enivrer: l'univers a-t-il un sens? (1986), ISBN 2-02-014400-X.
- Dernières nouvelles du cosmos (1994), ISBN 2-02-022831-9.
- Origins: Speculations on the Cosmos, Earth and Mankind, Londra: Arcade Publishing (1998), ISBN 1-55970-408-X.
- Mal de Terre (con Frédéric Lenoir), , Paris: Points (2003), ISBN 2-02-079064-5.
- Chroniques du ciel et de la vie (2005), ISBN 2-02-080030-6.
- Chroniques des atomes et des galaxies (2007), ISBN 978-2-7578-2297-5.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a diverse lauree ad honorem, Reeves ha inoltre conseguito il Premio Petrie Lecture, il premio della Fondation de France (1982) e la Société Française de Physique (1985) e la Medaglia Albert Einstein (2001).
Gli è stato dedicato l'asteroide 9631 Hubertreeves.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze canadesi[modifica | modifica wikitesto]
— nominato il 19 aprile 1991[2][3]
— nominato il 30 ottobre 2003, investito il 27 febbraio 2007[2]
Onorificenze francesi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tradotto in italiano da Libero Sosio con il titolo L'evoluzione cosmica, Feltrinelli, Milano, 1982.
- ^ a b (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (FR) ARCHIVÉE: Hubert Reeves investi comme compagnon au sein de l’Ordre du Canada
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Hubert Reeves
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hubert Reeves
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su hubertreeves.info.
- (EN, FR) Hubert Reeves, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Hubert Reeves, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Biografia su Science.ca, su science.ca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39383173 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 7584 · SBN CFIV118142 · LCCN (EN) n82047593 · GND (DE) 120138344 · BNE (ES) XX1113197 (data) · BNF (FR) cb11921367m (data) · J9U (EN, HE) 987007276740805171 · NSK (HR) 000061473 · NDL (EN, JA) 00453867 · CONOR.SI (SL) 248223075 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82047593 |
---|
- Astrofisici canadesi
- Astrofisici francesi
- Ambientalisti canadesi
- Ambientalisti francesi
- Divulgatori scientifici canadesi
- Divulgatori scientifici francesi
- Canadesi del XX secolo
- Francesi del XX secolo
- Nati nel 1932
- Nati il 13 luglio
- Nati a Montréal
- Vincitori della Medaglia Albert Einstein
- Compagni dell'Ordine del Canada
- Commendatori della Legion d'onore
- Cavalieri dell'Ordine nazionale al merito (Francia)