Coordinate: 55°57′03.28″N 3°10′04.86″W

Parco di Holyrood

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 giu 2018 alle 11:15 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Holyrood Park
Arthur's Seat
UtilizzoParco reale
Epoca1541
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Dimensioni
Superficie2,59 km² 
Altezza251 m.
Amministrazione
VisitabileTutto l'anno
Sito webwww.historicenvironment.scot/visit-a-place/places/holyrood-park/
Mappa di localizzazione
Map

Holyrood Park (anche noto come Queen's Park, e precedentemente King's Park) è un parco reale nel centro di Edimburgo, Scozia. Ha una catena di colline, laghi, valli, creste, scogliere di basalto e chiazze di ginestre all'interno dei suoi 650 acri. Il parco fa parte del palazzo reale Holyroodhouse ed è una tenuta di caccia reale del dodicesimo secolo. il parco fu creato nel 1541 quando Giacomo V di Scozia ha acquisito "il terreno che circonda Arthur's Seat, Salisbury e i pendii di Duddingston" circondato da parti di roccia.[1] Oggi il parco è aperto al pubblico. Al centro del parco troviamo Arthur's Seat, il punto più alto di Edimburgo, con le Falesie di Salisbury a ovest. Ci sono tre laghi, St Margaret's Loch, Dunsapie Loch, e Duddingston Loch. Le rovine della St Anthony's Chapel si trovano sul St Margaret's Loch. La strada principale che attraversa il parco è la Queen's Drive ed è parzialmente chiusa ai veicoli di domenica.[2] St Margaret's Well e St Anthony's Well sono due sorgenti naturali all'interno del parco. Holyrood Park si estende da sud-ovest della parte vecchia di Edimburgo fino al centro della città. Abbeyhill è a nord, e il villaggio di Duddingston è a est. La Pollock Halls of Residence facente parte dell'Università di Edimburgo si trova a sud-ovest e Dumbiedykes è a ovest.

Caratteristiche naturali

Arthur's Seat

Lo stesso argomento in dettaglio: Arthur's Seat.

Arthur's Seat è il picco più alto di un gruppo di colline che formano la maggior parte del Holyrood Park, un pezzo di paesaggio montano incredibilmente selvaggio nel centro della città di Edimburgo, circa un miglio a est del castello. La collina domina la città con un'altezza di 251 metri, fornisce una splendida vista, è facile da scalare ed è un sentiero famoso. Sebbene possa essere scalata da ogni direzione, la più facile si trova a est, dove il pendio erboso corre verso Dunsapie Loch, un piccolo lago artificiale che si trova tra Dunsapie Hill e Arthur's Seat. Il lago è alimentato con l'acqua proveniente da Alnwickhill, a sud della città, ed è un popolare luogo all'interno del parco, poiché lì vivono un numero abbondante di specie di uccelli.

Panorama dalle Falesie di Salisbury

Falesie di Salisbury

Falesie di Salisbury, viste dall'Università di Edimburgo

Le Falesie di Salisbury sono una serie di scogliere di 46 metri in cima allo sperone sussidiario dell'Arthur's Seat che si trova al centro di Holyrood Park. Ai piedi delle scogliere c'è una grande e ripida scarpata che cade a Holyrood Park con un tracciato noto come Radical Road. Il nome del sentiero deriva dalla sua apertura durante la Radical War del 1820, usando il lavoro dei tessitori disoccupati dell'ovest della Scozia su suggerimento di Walter Scott.[senza fonte] Sulla base semplicemente del fatto che hanno lo stesso nome, Arnot derivò il nome dal primo Earl of Salisbury che accompagnò Edward III in una delle sue invasioni della Scozia.[3] Le scogliere sono formate da dolerite ripida e basalto colonnare e hanno una lunga tradizione di rock climbing che comincia sin dalla nascita di questo sport e ospita un insieme di percorsi traditional climbing e sport climbing. Recentemente le guardie forestali del parco (prima sotto l'auspicio della Royal Estate e ora del Historic Scotland, che ha in gestione il parco) hanno tentato di regolamentare l'accesso alle scogliere per l'arrampicata. Adesso è necessario un permesso, gratuito, presso il centro di formazione ad est del parco prima di potersi arrampicare. C'è ancora qualche attività, anche se la maggior parte è bouldering oppure free climbing. Le zone migliori sono nelle due cave, anche se è solo nella cava di sud che l'arrampicata è ancora consentita. La cava sud contiene il Black Wall (Muro Nero), una ben nota bouldering di Edimburgo.

Samson's Ribs

Samson's Ribs sono una formazione di basalto colonnare.

St. Margaret's Loch

Il St. Margaret's Loch è un lago artificiale poco profondo a sud della Queen's Drive. Si trova circa 500m a est del Holyrood Palace, e circa 100m a nord delle rovine della St Anthony's Chapel. Una volta era un acquitrino paludoso, fu bonificato nel 1856 come parte del piano di sviluppo voluto dal Principe Alberto per l'area che circondava il palazzo. Il lago era usato per il canottaggio, ma ora è la casa di una grossa popolazione di anatre, oche e cigni.

Altre caratteristiche geografiche

Altre caratteristiche geografiche includono Haggis Knowe, Whinny Hill e Hunter's Bog, un fiume che sfocia nel St Margaret's Loch.

Patrimonio culturale

All'interno del parco ci sono tracce di fortificazioni preistoriche, visibili sul poggio roccioso sopra Dunsapie Loch. I resti di terrazzamenti sono visibile sul crinale est dell'Arthur's Seat.

Holyrood Abbey

Lo stesso argomento in dettaglio: Holyrood Abbey.

Le rovine dell'Abbazia agostiniana di Holyrood sono datate 1128. L'abbazia fu costruita per ordine di Davide I di Scozia, all'interno del suo parco reale di caccia al cervo e fu utilizzata fino al XVI secolo. Per un breve periodo fu usata come cappella reale da Giacomo VII, fu abbandonata definitivamente nella metà del diciottesimo secolo.

Holyrood Palace

Lo stesso argomento in dettaglio: Holyrood Palace.

Il palazzo reale di Holyroodhouse all'inizio era un alloggio all'interno dell'Abbazia, diventando successivamente un vero e proprio palazzo. Giacomo VI fu il primo ad usarlo intorno al 1500, sebbene la maggior parte dell'edificio attuale è datato alla fine del diciassettesimo secolo, quando fu ricostruito da Sir William Bruce. Rimane la residenza ufficiale le monarca britannico in Scozia.

St. Anthony's Chapel

La St Anthony's Chapel fu costruito probabilmente nella prima metà del quindicesimo secolo.[4] In origine aveva una forma rettangolare di 13x5.5 metri, con mura spesse 0.91 metri e fu costruita con pietre del luogo. Ora la cappella è in rovina: rimane sono la parete a nord.

Note

  1. ^ Edinburgh, Holyrood Park, General and Perimeter Wall, su canmore.rcahms.gov.uk. URL consultato il 15 settembre 2010.
  2. ^ Try Your Christmas Bike in the Park, su cyclingedinburgh.info. URL consultato il 21 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  3. ^ Hugo Arnot, The History of Edinburgh,..... URL consultato il 13 ottobre 2010.
  4. ^ St Anthony's Chapel, su Undiscovered Scotland. URL consultato il 30 giugno 2008.

Altri progetti

  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia