Henry VIII (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico VIII
Henry VIII, Atto III
scena del Sinodo
Titolo originaleHenry VIII
Lingua originalefrancese
MusicaCamille Saint-Saëns
LibrettoPierre Léonce Détroyat e Paul Armand Silvestre
Fonti letterarieEl cisma en Inglaterra di Pedro Calderón de la Barca e Enrico VIII di William Shakespeare
Atti4
Prima rappr.5 marzo 1883
TeatroPalais Garnier, Parigi
Prima rappr. italianadicembre 1895
TeatroTeatro alla Scala, Milano
Versioni successive
19 luglio 1889, Palais Garnier, Parigi
Personaggi

Enrico VIII (in lingua originale Henry VIII) è un'opera in quattro atti di Camille Saint-Saëns su libretto di Pierre Léonce Détroyat e Paul Armand Silvestre, basato sui drammi El cisma en Inglaterra di Pedro Calderón de la Barca e Enrico VIII di William Shakespeare. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Palais Garnier di Parigi il 5 marzo 1883.

Diffusione dell'opera[modifica | modifica wikitesto]

La prima dell'opera vide riunite insieme molte maestranze: alle scene Antoine e Jean-Baptiste Lavastre, Eugène Carpezat, Auguste Alfred Rubé e Philippe Chaperon; ai costumi Eugène Lacoste e alle coreografie Louis Mérante.[1].
Saint-Saëns curò una versione dell'opera ridotta a tre atti sempre per l'Opéra di Parigi nel 1889; Henry VIII rimase in repertorio in questo teatro fino al 1919. Sempre nel 1889 l'opera fu rappresentata per la prima volta a Londra con Maurice Renaud nel ruolo del titolo, mentre la prima rappresentazione italiana avvenne al Teatro alla Scala con Mario Sammarco come protagonista, Félia Litvinne nei panni di Caterina d'Aragona e Armida Parsi-Pettinella in quelli di Anna Bolena.
Importanti revival contemporanei dell'opera sono avvenuti nel 1991 al Théâtre Impérial di Compiègne e nel 2002 al Gran Teatre del Liceu con Montserrat Caballé nei panni di Caterina.

Interpreti della prima assoluta[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Registro vocale Interprete
Enrico VIII baritono Jean Lassalle
Don Gómez de Feria tenore Étienne Dereims
Cardinal Campeggio basso Auguste Boudouresque
Il duca di Norfolk basso Eugène Lorrain
Il conte di Surrey tenore Ètienne Sapin
Cranmer basso Monsieur Gaspard
Caterina d'Aragona soprano Gabrielle Krauss
Anna Bolena mezzosoprano Alphonsine Richard
Lady Clarence Soprano Mademoiselle Nastorg
Il Re d'armi della Giarrettiera tenore Monsieur Malvaut
Un usciere della corte basso Monsieur Boutens

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La trama dell'opera è basata liberamente sullo scisma anglicano: Enrico VIII intende divorziare dalla prima moglie Caterina d'Aragona per poter sposare la sua nuova favorita, Anna Bolena, inizialmente fidanzata e promessa sposa di Don Gomez, ambasciatore spagnolo. Viene quindi convocato il Sinodo al cospetto del Cardinale Campeggio, il quale però dichiara ancora valido il matrimonio tra Enrico e Caterina; incollerito, il Re decide di staccarsi dalla Chiesa di Roma, ottenendo la scomunica da Campeggio.
La felicità di Anna diventata regina è tuttavia turbata da una lettera amorosa che aveva scritto tempo addietro a Don Gomez, e che l'ambasciatore spagnolo ha consegnato all'agonizzante Caterina, reclusa a Kimbolth. La nuova regina cerca di farsi restituire invano la lettera dalla sua rivale, che spira prima di poter dire dove sia nascosta sia ad Anna che ad Enrico, che ha iniziato a sospettare della nuova moglie e ora ha un altro motivo per farlo.

Brani interessanti[modifica | modifica wikitesto]

  • Qui donc commande quand il aime? (Enrico, Atto I)
  • Reine! Je serai reine! (Anna, Atto II)
  • Ô souvenirs cruels! (Caterina, Atto IV)

Incisioni discografiche[modifica | modifica wikitesto]

Anno Cast (Enrico, Caterina, Anna, Gomez) Direttore Etichetta
1991 Philippe Rouillon, Michèle Command, Lucile Vignon, Alain Gabriel Alain Guingal Chant du Monde
2012 Jason Howard, Ellie Dehn, Jennifer Holloway, John Tessier Leon Botstein American Symphony Orchestra
2019 Michael Chioldi, Ellie Dean, Hilary Ginther, Yeghishe Manucharyan Gil Rose Odyssey Opera 1004

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Wolff, Stéphane (1962). "Henry VIII", pp. 111–112, in L'Opéra au Palais Garnier (1875–1962). Paris: L'Entr'acte. OCLC 7068320 e 460748195. Paris: Slatkine (1983 reprint) ISBN 978-2-05-000214-2 OCLC 233656332

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN179844952 · LCCN (ENn84107471 · GND (DE30031180X · BNF (FRcb13925649r (data) · J9U (ENHE987007321912805171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica