Heidi Mittermaier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Heidi Mittermaier
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza159 cm
Peso52 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraWSV Reit im Winkl
Termine carriera1966
 

Heide Mittermaier detta Heidi (Monaco di Baviera, 28 gennaio 1941) è un'ex sciatrice alpina tedesca che gareggiò per la nazionale tedesca occidentale e, ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, per la Squadra Unificata Tedesca.

Sciatrice polivalente originaria di Reit im Winkl, dove i genitori possedevano un albergo, e sorella di Evi e Rosi, a loro volta sciatrici alpine[1], Hedi Mittermaier debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1958 (Grindelwald, 8-11 gennaio), dove si classificò 46ª nella discesa libera, 50ª nel secondo slalom gigante e 29ª nella combinata[2]; nel prosieguo di quella stagione si piazzò 2ª nel primo slalom gigante delle Drei-Gipfel-Rennen (Arosa, 21-23 marzo)[3] e in quella successiva vinse lo slalom speciale delle SDS-Rennen (Grindelwald, 7-9 gennaio 1959)[4].

Nel 1960 fu 3ª nello slalom speciale del trofeo Arlberg-Kandahar (Sestriere, 1-3 aprile)[5]; esordì ai Campionati mondiali a Chamonix 1962 (10-18 febbraio), dove si classificò 21ª nella discesa libera, 27ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[6], e nel 1963 si piazzò 2ª nello slalom speciale di Bad Hindelang (14 aprile)[7]. Ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza olimpica, fu 23ª nella discesa libera, 22ª nello slalom gigante, 10ª nello slalom speciale e 9ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964[8]; ai Mondiali di Portillo 1966 (5-14 agosto), suo congedo agonistico, si classificò 20ª nella discesa libera e non completò lo slalom speciale[9].

SDS-Rennen
  • 1 vittoria (slalom speciale a Grindelwald 1959)

Campionati tedeschi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Heidi Mittermaier, su olympedia.org. URL consultato il 17 giugno 2024.
    Paolo De Chiesa, I miei campioni: Rosi Mittermaier, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003. URL consultato il 17 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ (EN) 08-11.01.1958. Grindelwald. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 21-23.03.58. Arosa (PDF). URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ (EN) 07-09.01.59. Grindelwald. URL consultato il 17 giugno 2024.
  5. ^ (EN) 01-03.04.1960. Sestriere. URL consultato il 17 giugno 2024.
  6. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France. URL consultato il 17 giugno 2024.
  7. ^ (EN) 13-14.04.63. Hindelang (PDF). URL consultato il 17 giugno 2024.
  8. ^ (EN) 06.02.1964. Innsbruck (PDF). URL consultato il 17 giugno 2024.
  9. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile. URL consultato il 17 giugno 2024.
  10. ^ (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Damen (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 17 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]