Gran Premio motociclistico d'Olanda 1959
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
77º GP della storia del Motomondiale 4ª prova su 8 del 1959 | |||||||||||||
Data | 27 giugno 1959 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 29° TT d'Olanda | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Assen | ||||||||||||
Percorso | 7,704 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
75º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 208,008 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
59º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 130,970 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
56º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 107,856 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
52º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 107,856 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il quarto appuntamento del motomondiale 1959.
Si svolse sabato 27 giugno 1959 sul circuito di Assen, ed erano in programma le gare dei sidecar e di tutte le classi in singolo ad eccezione della classe 350. In sostituzione della 350 classica venne disputata una gara di quella che veniva chiamata quell'anno Formula 1, aperta solo ai modelli con un minimo di 25 esemplari prodotti (cosa per cui le MV Agusta che erano dei prototipi non potevano partecipare), senza validità iridata, svoltasi sulla distanza di 20 giri e che venne vinta da Bob Brown su una Norton.
La 500 fu vinta da John Surtees al quarto successo consecutivo nei Paesi Bassi, mentre la 250 fu vinta da Tarquinio Provini (anche lui al terzo successo consecutivo) e la 125 da Carlo Ubbiali; tutti e tre i centauri erano equipaggiati da moto MV Agusta.
Tra le motocarrozzette si impose l'equipaggio composto da Florian Camathias e Hilmar Cecco su BMW.
Caso curioso fu che tutti i vincitori delle prove erano gli stessi che già si erano imposti l'anno precedente.
Classe 500[modifica | modifica wikitesto]
Furono 24 i piloti alla partenza e ne vennero classificati solo 9 al termine della prova. Tra i ritirati Paddy Driver, Bob Anderson, Alfredo Milani, Ken Kavanagh, Derek Minter, Gary Hocking, e Tom Phillis[1].
Con il quarto successo consecutivo nella stagione John Surtees raggiunse già la certezza matematica dell'ottenimento del titolo iridato piloti.
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 31' 20" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Norton | +1' 52" 4 | 6 |
3 | ![]() |
MV Agusta | +2' 52" 7 | 4 |
4 | ![]() |
BMW | +3' 16" 7 | 3 |
5 | ![]() |
Norton | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
BMW | +2 giri | |
8 | ![]() |
BMW | +3 giri | |
9 | ![]() |
Norton | +4 giri |
Classe 250[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 59' 47" 4 | 8 |
2 | ![]() |
MV Agusta | +0" 1 | 6 |
3 | ![]() |
Morini | +9" 9 | 4 |
4 | ![]() |
FB Mondial | +15" 0 | 3 |
5 | ![]() |
MZ | +1' 32" 8 | 2 |
6 | ![]() |
MZ | +1' 33" 2 | 1 |
7 | ![]() |
MZ | +2' 32" 0 | |
8 | ![]() |
MZ | +1 giro | |
9 | ![]() |
Jawa | +1 giro | |
10 | ![]() |
NSU | +1 giro | |
11 | ![]() |
NSU | +1 giro | |
12 | ![]() |
ČZ | +1 giro | |
13 | ![]() |
NSU | +1 giro | |
14 | ![]() |
Moto Guzzi | +1 giro | |
15 | ![]() |
Adler | +1 giro |
Classe 125[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 52' 25" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Ducati | +1" 4 | 6 |
3 | ![]() |
Ducati | +28" 1 | 4 |
4 | ![]() |
MZ | +1' 21" 0 | 3 |
5 | ![]() |
MZ | +1' 24" 9 | 2 |
6 | ![]() |
Ducati | +3' 18" 6 | 1 |
7 | ![]() |
Ducati | +1 giro | |
8 | ![]() |
Ducati | +1 giro | |
9 | ![]() |
Ducati | +1 giro | |
10 | ![]() |
FB Mondial | +1 giro | |
11 | ![]() |
MV Agusta | +1 giro | |
12 | ![]() |
MV Agusta | +2 giri | |
13 | ![]() |
Ducati | +2 giri |
Classe sidecar[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
BMW | 53' 56" 2 | 8 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | +6" 9 | 6 |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 38" 1 | 4 |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 38" 7 | 3 |
5 | ![]() |
![]() |
Norton | +1' 50" 6 | 2 |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
![]() |
Norton | +1 giro | |
8 | ![]() |
![]() |
BMW | +1 giro | |
9 | ![]() |
![]() |
Norton | +1 giro | |
10 | ![]() |
![]() |
BMW | +1 giro | |
11 | ![]() |
![]() |
BMW | +2 giri |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Fonti e bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- "Motor" n° 27 del 3 luglio 1959, pag. 802, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 24 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico d'Olanda 1959
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1959 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.