Glitch Productions

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Glitch Productions
StatoBandiera dell'Australia Australia
Fondazione2017 a Sydney
Prodottianimazione

La Glitch Productions Pty. Ltd., abbreviato Glitch e precedentemente conosciuta come Glitchy Boy e Glitchy Boy Productions, è uno studio di animazione australiano con sede a Sydney. Lo studio venne fondato nel 2017 dal produttore Kevin Lerdwichagul e suo fratello, l'animatore Luke Lerdwichagul. Lo studio ha prodotto in modo indipendente e usando la tecnica del machinima le webserie sketch comedy Meta Runner, Murder Drones e The Amazing Digital Circus.

Il co-fondatore della Glitch Luke Lerdwichagul iniziò a realizzare dei video nel 2009. Il 7 maggio 2011, all'età di 11 anni, Luke creò la sua prima webserie SMG4, pubblicata sull'omonimo canale e basata su un'animazione machinima di Super Mario 64. La serie si ispirata tanto ai personaggi del franchise di Mario quanto ai meme di Internet e altri elementi della cultura pop.[1] Nel corso del tempo, la serie avrebbe iniziato a servirsi del videogioco sandbox Garry's Mod e a presentare dei personaggi originali.

Intorno al 2016, il fratello maggiore di Luke Kevin Lerdwichagul, accortosi del potenziale del canale e del vasto pubblico che lo seguiva, decise di lavorare alla serie SMG4 in qualità di sceneggiatore e produttore a tempo pieno; Luke assunse invece il ruolo di regista e di doppiatore dell'avatar che lo rappresenta.[2]

Nelle interviste da loro rilasciate, i fratelli hanno asserito di aver sempre rispettato le leggi del copyright nei confronti della Nintendo e di terze parti e di non utilizzare i loro personaggi a scopo diffamatorio.[1][3]

Il 24 maggio 2017, Luke caricò una fan mail sul canale SMG4, dove dichiarò di aver fondato una società, la Glitchy Boy, che rappresenta i canali YouTube SMG4, Hobo Bros. e TheAwesomeMario.[4] Il 5 settembre 2018 venne caricato un altro filmato in cui i Lerdwichagul spiegavano il concetto alla base della loro società, ora rinominata Glitch Productions. Nel medesimo video veniva rivelato il lancio di una nuova serie intitolata Hitbox e in cui i due avrebbero interpretato vari personaggi della Nintendo.[5]

Il 5 dicembre 2018, dopo numerosi teaser sul canale SMG4, la Glitch pubblicò il trailer di Meta Runner il 25 luglio 2019.[6] La serie venne finanziata dalla Screen Australia e divenne l'investimento online con le migliori prestazioni della società in quanto riuscì ad accumulare oltre 10 milioni di spettatori durante la prima stagione.[7] Quest'ultima venne finanziata con il supporto di Crunchyroll e AMD, e finanziata in associazione con la Epic Games.[8][9] Il 20 aprile 2020, Screen Australia annunciò che avrebbe finanziato una seconda stagione di Meta Runner.[10]

Il 27 agosto 2020, Glitch separò ufficialmente il canale SMG4 dalla Glitch per creare il canale GLITCH e concentrarsi sui suoi progetti non inerenti a SMG4. I suoi primi video pubblicati quel giorno sono un annuncio e un video che concentra l'intera prima stagione di Meta Runner. [11] Subito dopo pubblicarono il video pilota di Ultra Jump Mania (uno spin-off di Meta Runner in seguito cancellato) e la stagione 2 di Meta Runner. Il 12 marzo 2021 la Glitch pubblicò uno spin-off di SMG4 incentrato sul personaggio Meggy Spletzer chiamato Sunset Paradise. L'episodio pilota uscì il 26 marzo 2021. Il 12 maggio 2021, la Screen Australia finanziò la produzione online di Sunset Paradise. Il 9 ottobre 2021 venne annunciato che la Glitch avrebbe pubblicato un altro episodio pilota intitolato Murder Drones il 29 ottobre, creato, scritto e diretto da Liam Vickers. I primi progetti della Glitch portarono a delle perdite in termini economici, ma Murder Drones riuscì comunque a superare di molto le aspettative dei suoi creatori e ogni sua puntata venne visualizzata milioni di volte.[12][13]

Il 13 ottobre 2023 la Glitch Productions pubblicò l'episodio pilota di The Amazing Digital Circus, una serie creata in collaborazione assieme alla Gooseworx. Grazie alle sue 100 milioni di visualizzazioni nel primo mese, quella puntata divenne il pilot indipendente più popolare in assoluto uscito su YouTube.[14]

Nel 2023 l'azienda venne inserita nell'elenco dei 30 Under 30 di Forbes.[15]

Il marzo 2024, la Glitch venne accusata di aver sostituito senza valide motivazioni Celeste Notley-Smith, la doppiatrice di Tari di Meta Runner e SMG4, con Lottie Bourne. Stando alle testimonianze di Notley-Smith, non le venne data alcuna spiegazione di ciò.[16]

Benché siano state sollevate delle perplessità in merito, lo studio venne anche accusato di imporre ai dipendenti orari più lunghi del necessario, blacklisting verso ex dipendenti e vessazioni. Kevin Lerdwichagul rilasciò una dichiarazione in cui affermava che lo studio aveva da anni problemi di carenza di personale e ai quali aveva in gran parte posto rimedio entro il 2023.[17]

Serie animate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) The trippiest gamer on YouTube reveals the one line he'll never cross, su inverse.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Inside The Mario House That SMG4 Built, su kotaku.com.au. URL consultato il 25 giugno 2024.
  3. ^ (EN) SMG4, su glitchprod.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Big Things Are Happening (AND TONS OF AWESOME FAN ART!) - SMG4 Mail Time #10, su youtube.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  5. ^ (EN) SMG4 Direct (HUGE CHANNEL UPDATE), su youtube.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Youtubers Kevin, Luke Lerdwichagul release Meta Runner online animated series, su dailytelegraph.com.au. URL consultato il 25 giugno 2024.
  7. ^ (EN) The world of film and TV is changing rapidly. Screen Australia CEO Graeme Mason explains how the funding body keeps up, su businessinsider.com.au. URL consultato il 25 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2020).
  8. ^ (EN) Meta Runner is an anime funded by Screen Australia, Epic, AMD, su stevivor.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Epic Games awards $500,000 in final Unreal Dev Grants", su venturebeat.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Screen Australia Funds Second Series For Aussie Esports Drama Meta Runner, su kotaku.com.au. URL consultato il 25 giugno 2024.
  11. ^ (EN) WELCOME TO GLITCH!, su youtube.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  12. ^ (EN) This Aussie Animation Studio Has Made a New Horror Comedy About Murder Drones, su gizmodo.com.au. URL consultato il 25 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Glitch Productions Reveals Murder Drones Complete With New Teaser, su bubbleblabber.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  14. ^ (EN) ‘The Amazing Digital Circus’ pilot reaches 100 million views, su nyctastemakers.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Forbes 30 Under 30 2023: Media, Marketing, and Advertising, su forbes.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  16. ^ (EN) Breaking Down the Toxic Work Environment Allegations Against Glitch Productions, su themarysue.com. URL consultato il 25 giugno 2024.
  17. ^ (EN) Glitch Productions CEO Releases Statement Following Allegations, su bubbleblabber.com. URL consultato il 25 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]