Giuseppe Lillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Lillo (Galatina, 26 febbraio 1814Napoli, 4 febbraio 1863) è stato un musicista e compositore italiano.

Sin da ragazzo studiò musica e pianoforte. Già quattordicenne suonava il pianoforte dando spettacolo in molti palazzi leccesi.

Studiò a Napoli nel Collegio San Pietro a Majella componendo nel 1834 la sua prima operetta. Nel 1837 era già al San Carlo di Napoli con il dramma Odda di Bernaver.

Le sue opere furono rappresentate nei più grandi teatri italiani di Venezia, Milano, Firenze e Roma. Nel 1849 davanti al Re e alla Corte rappresenta al San Carlo Caterina Howard che racconta la triste storia della quinta moglie di Enrico VIII.

Compose anche musica sacra, vocale da camera e pianistica.

Fu ottimo insegnante di musica nel Collegio di Napoli e fece parte dell'Accademia Reale di Napoli e della Filarmonica Bellini di Palermo.

Anche a Galatina furono rappresentate alcune sue opere ed il suo nome fu dato alla strada che attraversa il centro storico. Morì a soli 49 anni a Napoli.

Bibliografia

  • G. Lo Bue, Lo spettacolo a Galatina, Arti Grafiche Guido, Aradeo 1994