Gerolama Orsini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gerolama Orsini
File:Gerolama orsini.jpg
Duchessa di Parma e Piacenza
Stemma
Stemma
In carica19 agosto 1545 – 10 settembre 1547
PredecessoreNessuno (titolo creato)
SuccessoreMargherita d'Austria
Duchessa di Castro
In carica15371547
PredecessoreNessuno (titolo creato)
SuccessoreDiana di Francia
NascitaRoma, Stato Pontificio, 1504
MortePalazzo Farnese, Ducato di Parma, 1570
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Maria della Steccata, Parma
DinastiaOrsini
PadreLuigi Orsini, Conte di Pitigliano
MadreGiulia Conti
ConsortePier Luigi Farnese
FigliCardinale Alessandro
Vittoria, Duchessa di Urbino
Ottavio, Duca di Parma
Orazio, Duca di Castro
Cardinale Ranuccio
ReligioneCattolicesimo

Gerolama Orsini (15041570) qualche volta Girolama Orsini era un membro della famiglia Orsini e la moglie di Pier Luigi Farnese; fu quindi duchessa di Parma per matrimonio e prima duchessa di Castro[1].

Biografia

Nata a Roma, era la figlia di Ludovico Orsini, Conte di Pitigliano e Giulia Conti. Nel 1513 fu redatto un contratto di fidanzamento tra Gerolama Orsini e Pier Luigi Farnese, e nel 1519 le nozze furono celrbrate a Valentano.[2] Suo marito era il figlio illegittimo di Papa Paolo III and Silvia Ruffino. La coppia ebbe cinque figli di cui tre avrebbero avuto progenie. Nonostante un matrimonio senza amore, Gerolama rimase una moglie fedele e devota, tollerante gli eccessi di Pier Luigi, la sua brutalità e stravaganza con dignità.[2]

Quando il Cardinale Alessandro Farnese diventò Papa Paolo III nel 1534 rese suo figlio Pier Luigi capitano-generale della Chiesa e nel 1537 duca di Castro ed infine nel 1545 Duca di Parma e Piacenza. Fu assassinato nel 1547, e Gerolama gli sopravvisse di 43 anni, morendo a Palazzo Farnese a Piacenza nel 1590.[2] Fu sepolta nella cripta dei Farnese nel Basilica di Santa Maria della Steccata a Parma.

Discendenza

Nome Nascita Morte Note
Alessandro Farnese 5 ottobre 1520 2 marzo 1589 Nominato cardinale dal nonno Paolo III a 14 anni.
Vittoria Farnese 1521 13 settembre 1602 Sposò Guidobaldo della Rovere, duca di Urbino ed ebbe figli.[2]
Ottavio Farnese, duca di Parma 9 ottobre 1524 18 settembre 1586 Sposò Margherita d'Austria ed ebbe figli.
Orazio Farnese, duca di Castro febbraio 1532 18 luglio 1558 Sposò Diana di Francia senza figli.
Ranuccio Farnese 11 agosto 1530 29 ottobre 1565 Cardinale e mecenate. Morì celibe.

Titoli e trattamento (dal matrimonio)

  • 31 ottobre 1537 - 16 settembre 1545 Sua Altezza la Duchessa di Castro
  • 16 settembre 1545 - 10 settembre 1547 Sua Altezza la Duchessa di Parma
  • 10 settembre 1547 - 1590 Sua Altezza la Duchessa Madre di Parma

Note

  1. ^ Canino Info Onlus 2005
  2. ^ a b c d Leo van de Pas, Gerolama Orsini, su Genealogics.org. URL consultato il 25 ottobre 2010.

Predecessore Duchessa consorte di Parma Successore
Titolo creato 15451547 Margherita d'Austria

Predecessore Duchessa consorte di Castro Successore
Titolo creato 15371547 Diana di Valois
Controllo di autoritàVIAF (EN160070669 · CERL cnp01276453 · GND (DE142776513