Gennadij Židko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gennadij Valerievič Židko
Геннадий Валериевич Жидко
Gennadij Židko nel 2019
NascitaYangiabad, 12 settembre 1965
MorteMosca, 16 agosto 2023 (57 anni)
Luogo di sepolturaCimitero commemorativo militare federale
EtniaRusso
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Forza armata Esercito Sovietico
Forze Terrestri Russe
Anni di servizio1988–2023
GradoGenerale d'armata
ComandantiVladimir Putin
GuerreGuerra civile siriana
Guerra del Donbass
Invasione russa dell'Ucraina
Campagne
BattaglieBattaglia di Mariupol'
Battaglia di Cherson
Comandante di20ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie "Ciscarpazia-Berlino"
2ª Armata corazzata delle guardie
Distretto militare orientale
DecorazioniEroe della Federazione Russa
Studi militariAccademia Militare dello Stato Maggiore Generale delle Forze Armate russe
voci di militari presenti su Wikipedia

Gennadij Valerievič Židko (in russo Геннадий Валериевич Жидко?; Yangiobod, 12 settembre 1965Mosca, 16 agosto 2023[1]) è stato un generale russo[2].

Nato nel 1965, originario dell'Uzbekistan, ha iniziato a prestare servizio nell'esercito nel 1988 e ha scalato molto rapidamente le gerarchie militari. Ha poi partecipato nel ruolo di colonnello alla campagna di Siria nel 2015, mentre nel giugno 2022 è stato nominato dal presidente Putin comandante in capo dell'invasione russa dell'Ucraina, sostituendo il generale Aleksandr Dvornikov, ma venendo a sua volta sostituito l'11 ottobre dello stesso anno da Sergej Surovikin. È morto il 16 agosto 2023, a 57 anni; secondo la stampa russa la causa di morte sarebbe stata una malattia imprecisata.

  1. ^ (RU) Умер Герой России Геннадий Жидко, su debri-dv.com, 16 agosto 2023. URL consultato il 16 agosto 2023.
  2. ^ http://tass.ru/info/4849711

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]