Generatore di corrente
Questa voce o sezione sull'argomento elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un generatore di corrente è un bipolo che mantiene una corrente elettrica fra i suoi capi (o "poli" o "morsetti").
Generatori di corrente ideali[modifica | modifica wikitesto]
In elettrotecnica il generatore ideale di corrente è un ipotetico dispositivo in grado di mantenere una intensità di corrente costante (o comunque un prefissato andamento in funzione del tempo) fra i suoi poli, indipendentemente dal carico resistivo al quale è connesso. La differenza di potenziale ai capi di un generatore di corrente può, in linea di principio, essere grande a piacere e variare in modo impulsivo.
Un generatore di corrente si dice inoltre dipendente se la corrente da esso fornita dipende da un qualche parametro esterno. Si dice invece indipendente se non esiste alcuna dipendenza da parametri esterni.[Queste definizioni devono essere chiarite perché non in linea con quanto indicato nella fonte riportata. Vedi analoga segnalazione, e relativa discussione, nella voce Generatore di tensione][1]
Un generatore di corrente può essere indicato con tale simbolo, dove la direzione della freccia indica il verso della corrente (opposto rispetto al verso in cui si spostano gli elettroni):
Generatori di corrente reali[modifica | modifica wikitesto]
A differenza dei generatori di tensione, i generatori di corrente sono per lo più dispositivi ideali, utilizzati per schematizzare il comportamento di componenti elettronici (i transistor, ad esempio). La maggior parte dei generatori di energia elettrica sono meglio schematizzati da generatori di tensione, a meno che non abbiano una elevatissima resistenza interna.
Nei circuiti elettrici, comunque, si introducono generatori reali come un generatore ideale in parallelo con una resistenza (resistenza interna). Grazie al teorema di Norton si può sostituire un generatore reale di tensione con un generatore reale di corrente (e viceversa, per il teorema di Thévenin).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Valentino Liberali, Elettronica 1 - Circuiti elettrici in continua - Dipartimento di Fisica Università di Milano (PDF), su elianto.fisica.unimi.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Generatore elettrico
- Generatore di tensione
- Generatore ideale
- Produzione di energia elettrica
- Batteria (chimica)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Generatori di tensione e corrente, su elementronic.altervista.org.
- Tensione, corrente e resistenza elettrica: una spiegazione semplice e intuitiva, su manipolando.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 28976 |
---|