Homotheriini
(Reindirizzamento da Gatti dai denti a sciabola)
Homotheriini | |
---|---|
Cranio di Homotherium crenatidens | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Felidae |
Sottofamiglia | Machairodontinae |
Tribù | Homotheriini |
Generi | |
Le tigri dai denti a scimitarra (Homotheriini) sono felidi estinti molto simili alle più note tigri dai denti a sciabola (Smilodontini), dalle quali si distinguono per i canini superiori meno allungati.
Questi grandi predatori, appartenenti alla stessa sottofamiglia Machairodontinae, sono entrambi vissuti nella tarda Era Glaciale tra circa 600.000 e 10.000 anni fa nei continenti nordamericano ed europeo.
La caratteristica più evidente di entrambe le specie è la particolare morfologia dei canini superiori che ha portato alcuni autori a ritenere che cacciassero prede più grandi rispetti ai felidi odierni, utilizzando principalmente la potenza del morso.[1]
I generi principali sono Machairodus e Homotherium.
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]†“Homotherini” |?- †Nimravides pedionomus Kitts, 1958 `--+--o †Machairodus Kaup, 1833 | |-- †M. coloradensis Cook, 1922 | |-- †M. fires | |-- †M. inexpectatus | |-- †M. irtyschensis | |-- †M. ischimicus | |-- †M. kabir Peigné, de Bonis, Likius, Mackaye, Vignaud & Brunet, 2005 | |-- †M. kurteni Sotnikova, 1992 | |-- †M. palaeindicus | |-- †M. robinsoni | |-- †M. schlosseri | |-- †M. tanneri | |--o †M. aphanistus -group | | |-- †M. alberdiae | | |-- †M. aphanistus (Kaup, 1832) | | `-- †M. laskarevi | `--o †M. giganteus -group [Amphimachairodus] | |-- †M. giganteus (Wagner, 1848) [= Amphimachairodus giganteus] | |?- †M. leoninus [jr. synon. M. giganteus sensu Peigné et al., 2005] | |?- †M. palanderi [jr. synon. M. giganteus sensu Peigné et al., 2005] | |?- †M. taracliensis [jr. synon. M. giganteus sensu Peigné et al., 2005] | `?- †M. tingii [jr. synon. M. giganteus sensu Peigné et al., 2005] `--+-- †Xenosmilus hodsonae Martin, Babiarz, Naples & Hearst, 2000 |--o †Lokotunjailurus Werdelin, 2003 | |-- †L. emageritus | `-- †L. fanonei `--o †Homotherium Fabrini, 1890 [Epimachairodus; Dinobastis] |-- †H. darvasicum |-- †H. davitasvilii |-- †H. ethiopicum |-- †H. latidens |-- †H. problematicus |-- †H. sainzelli |-- †H. serum `-- †H. ultimum
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Anita Bergamo, Pikaia – Smilodon e Homotherium: top predators d’altri tempi, su Pikaia, 15 settembre 2016. URL consultato il 7 giugno 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Homotheriini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Homotheriini, su Fossilworks.org.