Coordinate: 51°22′03″N 0°12′16″W

Gander Green Lane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
VBS Community Stadium
Gander Green Lane
Tribuna principale del Gander Green Lane
Informazioni generali
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
UbicazioneGander Green Lane, Sutton, Londra, Inghilterra
Inizio lavori1898
Inaugurazione1912
ProprietarioSutton United Football Club
GestoreSutton United Football Club
Informazioni tecniche
Posti a sedere7 032
Mat. del terrenoErba naturale
Dim. del terreno105 x 68
Uso e beneficiari
CalcioSutton Utd (1912-1913; 1919-presente)
CalcioCrystal Palace (fem.le) (2023-presente)
Mappa di localizzazione
Map

Il Gander Green Lane, ufficialmente noto come VBS Community Stadium, è un impianto sportivo situato nel quartiere di Sutton, a Londra. È la sede delle partite casalinghe del Sutton United Football Club. Lo stadio ha una capacità di 7.032 posti[1][2] .

L'impianto fu inaugurato nel 1912 e inizialmente utilizzato per partite di calcio amatoriali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu adibito ad uso agricolo come parte dello sforzo bellico britannico, e solo dopo il conflitto il campo tornò a essere utilizzato per il calcio.

Negli anni '50 e '60, lo stadio fu sottoposto a diversi interventi di ampliamento e miglioramento. Nel 1951 fu costruita l'attuale tribuna principale, segnando un passo significativo verso la modernizzazione dello stadio[1][3].

Uno degli eventi storici più significativi che si sono svolti a Gander Green Lane fu l'incontro di FA Cup del 1970 contro il Leeds United, che attirò un pubblico record di 14.000 spettatori[4]. Nel 1989, il Sutton United ottenne una delle vittorie più celebri della sua storia, battendo il Coventry City per 2-1 in FA Cup, diventando l'ultima squadra non appartenente alla Football League a battere una squadra di prima divisione fino al 2013[4].

Nel 2015, per migliorare le condizioni di gioco, è stato installato un campo in erba sintetica 3G. Questa innovazione ha permesso allo stadio di essere utilizzato in modo più versatile, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche[1].

Dal 2023, l'impianto ospita le partite casalinghe della sezione femminile del Crystal Palace, compagine del vicino sobborgo di Croydon e militante nella Women's Championship, secondo livello del campionato femminile inglese di calcio[5].

Gander Green Lane dispone di una tribuna principale coperta e tre settori di gradinate coperte, oltre a diverse aree di terrazze scoperte. Lo stadio offre inoltre diversi servizi ai tifosi, tra cui un bar ed un negozio del club[1][3].

Accessibilità e Trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio è facilmente accessibile grazie alla vicinanza alla stazione ferroviaria di West Sutton, situata nei pressi dell'ingresso principale. Per chi arriva in auto, ci sono opzioni di parcheggio nelle strade circostanti[3].

Incontri Internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Data In casa Risultato Ospiti Competizione
25 agosto 2016 Barawa 0 - 5 Tamil Eelam Qualificazioni Coppa del mondo CONIFA 2018
26 agosto 2016 Barawa 2 - 3 Tamil Eelam Qualificazioni Coppa del mondo CONIFA 2018
28 agosto 2016 Bandiera del Territorio britannico dell'Oceano Indiano Isole Chagos 1 - 5 Tamil Eelam Qualificazioni Coppa del mondo CONIFA 2018

Il 31 gennaio del 2018 fu nominato come uno dei 10 stadi in cui saranno disputate le partite del Mondiale CONIFA 2018, allora tenutosi in Inghilterra, ospitando 6 partite[6].

Data In casa Risultato Ospiti Competizione
31 Maggio 2018 Ellan Vannin 4 - 1 Cascadia Coppa del mondo CONIFA 2018
31 Maggio 2018 Bandiera della Padania Padania 6 - 1 Matabeleland Coppa del mondo CONIFA 2018
5 Giugno 2018 Barawa 0 - 8 Bandiera di Cipro del Nord Cipro del Nord Coppa del mondo CONIFA 2018
5 Giugno 2018 Transcarpazia 3 - 1 Cascadia Coppa del mondo CONIFA 2018
7 Giugno 2018 Tamil Eelam 4 - 3 Bandiera di Tuvalu Tuvalu Coppa del mondo CONIFA 2018
7 Giugno 2018 Barawa 0 - 5 Panjab Coppa del mondo CONIFA 2018
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura