Fricativa alveolopalatale sorda: cronologia delle modifiche

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per il confronto tra due versioni della cronologia, selezionare le caselle corrispondenti e premere Invio o il pulsante Confronta versioni selezionate.

Strumenti esterni: Cerca in cronologia · Statistiche crono (aka-online.de) · Statistiche crono (wmflabs.org) · Numero di visite · Verifica link · Ripara link

Legenda: (corr) = differenze con la versione attuale; (prec) = differenze con la versione precedente; m = modifica minore.

(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

10 apr 2022

10 dic 2021

23 ago 2021

28 lug 2021

10 gen 2021

9 giu 2020

3 mar 2020

19 feb 2020

27 apr 2019

5 apr 2019

3 giu 2018

  • corrprec 08:2908:29, 3 giu 2018182.90.211.233 discussione 4 192 byte +288 →‎Caratteristiche: Nella lingua italiana, tale fono è un fonema, e la sua resa ortografica è il digramma 〈sc〉 quando è seguito dalle vocali /e/ ed /i/ (ossia come nella parola pesce); il trigramma 〈sci〉 davanti ad altre vocali (ad esempio in asciutto); se intervocalico, esso è sempre geminato. annulla Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile

28 ago 2017

10 ott 2015

17 dic 2013

25 feb 2013

15 nov 2012

18 ago 2012

25 giu 2012

5 mar 2012

4 mar 2012

25 mag 2011

16 gen 2011

14 nov 2010

22 set 2010

18 giu 2010

12 mar 2010

11 mar 2010

10 mar 2010

22 feb 2010

10 gen 2010

9 dic 2009

3 dic 2009

2 dic 2009

(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).