Francesco Adorno
Francesco Adorno (Siracusa, 9 aprile 1921 – Firenze, 19 settembre 2010) è stato un filosofo, storico della filosofia e accademico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, è stato presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria[1] e dell'Accademia delle Arti del Disegno. Ha diretto la pubblicazione del Corpus dei papiri filosofici greci e latini.
Ha studiato il rapporto tra l'insegnamento socratico e la sofistica, estendendo i suoi interessi a Platone, allo stoicismo e all'epicureismo; inoltre ha approfondito aspetti della cultura greco-latina e cristiana tra il primo secolo a.C. e il sesto secolo d.C., nonché del pensiero tardomedievale e umanistico.[2]
Pensiero[modifica | modifica wikitesto]
Adorno utilizza il metodo filologico per la descrizione degli autori del pensiero antico della scuola ionica, di Socrate, di Platone, della prima Accademia, delle scuole ellenistiche, di Epicuro, di Seneca, ecc.
La sua formazione culturale affonda le radici negli ambienti intellettuali e politici fiorentini tra gli anni 1930 e 1945 e in particolare risente dell'influenza crociana nell'interpretazione della filosofia come riflessione teorica mai disgiunta dalla situazione storica reale. In nome di questa concretezza antimetafisica e della necessità di una descrizione storica del pensiero filosofico, Adorno aderisce al metodo marxista e alla filosofia del linguaggio facendo sì che i testi classici vengano interpretati nel loro autentico e concreto sottofondo politico e culturale.[3]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- I sofisti e Socrate, 1961.
- La filosofia antica, 1961-1965.
- Studi sul pensiero greco, 1966.
- Introduzione a Socrate, 1970.
- Dialettica e politica in Platone, 1975.
- Introduzione a Platone, 1978.
- I sofisti e la sofistica nel 5°-4° sec. a.C., 1993.
- Pensare storicamente, 1996.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesco Adorno, su RAI.it – Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Adórno, Francesco, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 dicembre 2015.
- ^ Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche alla voce corrispondente.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maria Serena Funghi (a cura di), Hodoi dizēsios. Le vie della ricerca: studi in onore di Francesco Adorno, Firenze, Olschki, 1996, ISBN 88-222-4430-3.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Adorno, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Adorno, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Adorno, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Francesco Adorno, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79045491 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 896X · SBN IT\ICCU\CFIV\028120 · LCCN (EN) n50037586 · GND (DE) 171451384 · BNF (FR) cb12027345b (data) · BNE (ES) XX827040 (data) · BAV (EN) 495/71701 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50037586 |
---|
- Filosofi italiani del XX secolo
- Filosofi italiani del XXI secolo
- Storici della filosofia italiani
- Accademici italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1921
- Morti nel 2010
- Nati il 9 aprile
- Morti il 19 settembre
- Nati a Siracusa
- Morti a Firenze
- Studenti dell'Università degli Studi di Firenze
- Professori dell'Università di Bari
- Professori dell'Università di Bologna
- Professori dell'Università degli Studi di Firenze