Forever, Michael
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sugli argomenti album soul e album funk non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Forever, Michael album in studio | |
---|---|
Artista | Michael Jackson |
Pubblicazione | 16 gennaio 1975 |
Durata | 32:58 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Soul[1][2] Funk[2] |
Etichetta | Motown |
Produttore | Edward Holland Brian Holland Hall Davis |
Registrazione | ottobre - dicembre 1974 |
Michael Jackson - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
Entertainment Weekly[1] | B- |
Forever, Michael è il quarto album solista del cantante statunitense Michael Jackson, pubblicato dalla Motown nel 1975.
La canzone One Day in Your Life divenne un successo assoluto solo nel 1981 quando uscì un'omonima raccolta che lanciò anche il singolo spingendolo alla posizione numero 1 delle classifiche in Regno Unito.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Quest'album arrivò dopo il rinnovato successo dei Jackson 5 con il singolo Dancing Machine, dove il sedicenne Michael dimostrò le sue qualità di ballerino introducendo il rivoluzionario "ballo del robot".
Nel 2009 l'intero album fu riproposto all'interno del cofanetto Hello World: The Motown Solo Collection.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- We're Almost There – 3:42 (Edward Holland Jr., Brian Holland)
- Take Me Back – 3:24 (Edward Holland Jr., Brian Holland)
- One Day in Your Life – 4:15 (Sam Brown III, Renée Armand)
- Cinderella Stay Awhile – 3:08 (Mack David, Michael Burnett Sutton, Michael Jackson)
- We've Got Forever – 3:10 (Mack David, Elliot Willensky)
- Just a Little Bit of You – 3:10 (Edward Holland Jr., Brian Holland)
- You Are There – 3:21 (Sam Brown III, Randy Meitzenheimer, Christine Yarian)
- Dapper Dan – 3:11 (Hal Davis, Elliot Willensky)
- Dear Michael – 2:35 (Hal Davis, Elliot Willensky)
- I'll Come Home to You – 3:02 (Freddie Perren, Christine Yarian)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1975) | Posizione massima |
---|---|
Stati Uniti[3] | 101 |
Stati Uniti - rhythm and blues[3] | 10 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Leah Greenblatt, Michael Jackson's Albums, su ew.com, Entertainment Weekly, 3 luglio 2019. URL consultato il 14 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2010).
- ^ a b (EN) Bernadette McNulty, Michael Jackson's music: the solo albums, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 26 giugno 2009. URL consultato il 14 novembre 2019.«Key sound: Philly funk [...] Brian Holland and Eddie Holland, who along with Dozier and Lamont were former hit makers for Motown, create a sparser, more adult soul feel for a deeper voiced Jackson»
- ^ a b allmusic ((( Michael Jackson > Charts & Awards > Billboard Albums ))), in AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 6 aprile 2010.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) William Ruhlmann, Forever, Michael, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Forever, Michael, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Forever, Michael, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.