Fitwalking

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un gruppo di persone che cammina per la forma fisica, praticando così il fitwalking.[1]

Il fitwalking, letteralmente traducibile in italiano come camminando in forma (col significato di camminare per il benessere), è una pratica sportiva non competitiva.[2][3]

Nei paesi di lingua anglosassone il fitwalking è detto power walking.[4] È l'arte di camminare velocemente, con una velocità corrispondente al limite superiore dell'intervallo naturale per l'andatura a piedi, in genere 7–9 km / h (4,5-5,5 mph).[5] Si considera camminata l'andatura umana o animale durante la quale si mantiene il contatto col terreno con almeno un piede; si differenzia dalla corsa e dal jogging, in cui si perde il contatto con il terreno durante la fase detta "di volo". Per questo la camminata si definisce come "una serie di passi", mentre la corsa viene definita come "una serie di balzi". La camminata veloce viene spesso confusa con la marcia che però richiede in aggiunta che la gamba sia tesa da quando il piede prende contatto col terreno fino a quando la gamba arriva sulla verticale del corpo. La marcia è la versione agonistica della camminata veloce, ed è presente alle olimpiadi con tre competizioni.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La parola fitwalking è la composizione dei termini inglesi fitness (forma fisica) e del verbo to walk (camminare). Sempre in lingua inglese, race walk, da "race" competizione, indica la marcia. Per certi versi il fitwalking è molto simile alla marcia, ma a differenza di essa non può essere un'attività competitiva.

Esistono tre differenti stili che caratterizzano tale disciplina: life style, performer style e sport style. Si differenziano per il livello di tecnica utilizzata e perciò dalla velocitá del passo. Nel LIFE STYLE si ha un'ampiezza del passo minore che comporta una spinta ridotta da parte del piede e le braccia non hanno un'oscillazione esagerata. Questo stile non permette una velocità elevata, infatti assomiglia alla camminata tradizionale. Il PERFORMER STYLE invece ha una tecnica più marcata. Il braccio si muove in modo sincrono a quello delle gambe, comportando così un aumento dell'ampiezza del passo. Il braccio é piegato a 90 gradi. L'ultimo stile il SPORT STYLE definisce un cammino più sportivo e quindi più veloce. Le braccia risultano piegate al gomito a circa 90 gradi e oscillano vigorosamente mantenendo questa posizione. Proprio questa oscillazione é alla base di una buona impostazione del passo e di conseguenza, contribuisce in modo rilevante a far sì che l'intera azione si mantenga dinamica con uno sfruttamento completo della fase di spinta da parte del piede. Questo compie un movimento chiamato "rullata" che definisce l'intero percorso del movimento che compie dal momento del suo contatto con il terreno sino al termine della spinta.

Diffusione, contesto e rilevanza[modifica | modifica wikitesto]

L'ex marciatore Maurizio Damilano, ideatore del nome e di un metodo di fitwalking, ha contribuito allo sviluppo della disciplina in Italia.[6] Il fitwalking è praticato in gruppo all'aria aperta,[7][8] in questo contesto, oltre al benessere ed all'attività motoria, si favorisce l'interazione sociale.[9] Il fitwalking ha quindi più una rilevanza benefica salutare e sociale, che sportiva, in quanto di questa disciplina non vengono disputate gare a carattere competitivo e la versione agonistica è rappresentata dalla marcia.

La diffusione del fitwalking negli Stati Uniti d'America (dove si preferisce la dizione power walking, "cammino poderoso"), nazione nella quale la pratica di tale disciplina è considerata utile per combattere lo stress,[10] ha fatto sì che anche in Italia si scoprissero altri aspetti di rilevanza del fitwalking, legati ai benefici che ne derivano dalla sua pratica.[11]

Diffusione nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 i fratelli Damilano apportarono alla tecnica del Power Walking degli Stati Uniti[12] accorgimenti ed esercizi presi a prestito dalla marcia e per distinguerlo lo chiamarono Fitwalking. A partire dal 2001 il fitwalking si è diffuso in molti paesi sia nell'attività Outdoor che Indoor, tra cui Ungheria,[13] Spagna,[14][15] Francia,[16] e Portogallo.[17] Nel mondo anglosassone, noto come Power Walking, è presente in vari paesi tra cui gli Stati Uniti d'America[18] (dove è nato),[12] Inghilterra,[19][20] e Australia.[21] La sanità internazionale raccomanda il cammino veloce per essere poco traumatico e per i benefici che produce su numerose patologie,[22] consigliato ai corridori che han subito traumi alle articolazioni.[23]

Diffusione in Italia[modifica | modifica wikitesto]

In un paio di manifestazioni si è superato il numero delle 5.000 partecipazioni.[24][25][26]

Il fitwalking è praticato nelle seguenti manifestazioni: fitwalking del cuore (Saluzzo - CN), fitwalking sulle strade dei campioni (Scarnafigi - CN), Fitwalking per la Vita Archiviato il 28 maggio 2019 in Internet Archive. (Sassari), Corri Umbria, Firenze marathon e in altre che si svolgono nelle città di Sassari, Tuscia, Roma, Ragusa, Salsomaggiore Terme, Parma.[27][28]

Il fitwalking del cuore, che si svolge la terza domenica di Gennaio, è la più partecipata manifestazione dedicata unicamente ai camminatori e nell'edizione 2017 ha toccato i 9107 partecipanti. Nel 2019 si è superata la quota di 11.000 partecipanti. Il Fitwalking per la Vita Archiviato il 28 maggio 2019 in Internet Archive., organizzato dalla Scuola Sarda del Cammino , che si svolge in Sardegna nel mese di ottobre, è l'evento di Fitwalking più partecipato in Sardegna e nel 2018 ha raggiunto le 1500 presenze.

La tecnica[modifica | modifica wikitesto]

La necessità di praticare lo sport per l'esercizio fisico ha portato, in tempi recenti, alla nascita di alcune nuove discipline (si pensi al trekking praticato in montagna), non propriamente sportive, che comportano l'esercizio della semplice funzione del camminare.

La tecnica del fitwalking prevede che il passo sia energico (quindi una falcata ampia), sia curata la postura e il ritmo sia impegnativo. Questo al semplice scopo di sviluppare una potenza sufficiente affinché la camminata produca effetti benefici sulla forma fisica e sul dimagrimento.[29] I benefici della camminata veloce[30] sono molteplici e anche l'OMS la consiglia per contrastare disturbi come ipertensione e stress.

Il fitwalking, detto anche power walking o speed walking, è l'azione del camminare con una velocità superiore all'intervallo naturale del cammino, tipicamente da 7 a 9 km/h. Per distinguere il fitwalking rispetto al jogging e al running, almeno un piede deve mantenere il contatto con il terreno per tutto il tempo.

Il cammino veloce (o fitwalking) è stato raccomandato sempre più[31] come un'alternativa al jogging quale esercizio di moderata intensità, lavorando al 60-80% della frequenza cardiaca massima, FCmax. Al livello più alto il cammino ed il jogging sono per lo più ugualmente efficaci, ma l'azione del camminare produce meno impatti alle articolazioni in modo significativo.

Quando si cammina molto velocemente è necessario un'oscillazione abbastanza pronunciata delle braccia.

Il fitwalking è spesso confuso con la marcia, ma questa oltre a mantenere obbligatoriamente il contatto con il terreno di almeno un piede, richiede l'appoggio della gamba tesa al momento dell'impatto col terreno, pena squalifica.

Benefici[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il fitwalking può essere praticato come strumento di prevenzione delle malattie,[32][33] esso viene infatti prescritto come terapia anche da talune strutture ospedaliere.[34] Ad esempio viene prescritto come terapia per i malati di diabete,[11][35] o a coloro che hanno piccoli problemi cardiaci.[36] Non ultimo il fitwalking favorisce il dimagrimento in modo del tutto salutare.[37]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mabel Bocchi, Camminare fa bene, quanto e come ? Scopritelo qui, su gazzetta.it, 25 novembre 2009.
  2. ^ Il fit walking, su bellezzasalute.it. URL consultato il 26 luglio 2012.
  3. ^ Fitwalking, su treccani.it. URL consultato il 30 luglio 2012.
  4. ^ Cinzia Dal Maso, Sport sì, ma a passo d'uomo, in la Repubblica, 12 ottobre 2002, p. 26.
  5. ^ Maurizio Damilano, Orlando Pizzolato, Rodolfo Tavana e Stefania Grimoldi, Cammino veloce, sport per tutti, in La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2000.
  6. ^ Il fitwalking in Italia, su fitwalking.it. URL consultato il 18 giugno 2014.
  7. ^ Luigi Bolognini, In forma, in la Repubblica, 26 aprile 2011, p. 11.
  8. ^ Fitwalking, fare sport camminando, su obiettivobenessere.tgcom24.it, tgcom24.it. URL consultato il 29 luglio 2012.
  9. ^ PSICOLOGIA DEL FITWALKING, su benessere.com. URL consultato il 28 luglio 2012.
  10. ^ Discipline del fitness: fitwalking, su sportenutrizione.it. URL consultato il 30 luglio 2012.
  11. ^ a b Fitwalking: la passeggiata è anti-diabete, su salute24.ilsole24ore.com, ilsole24ore.com. URL consultato il 30 luglio 2012.
  12. ^ a b Addio traffico con il Power Walking, su repubblica.it, 10 dicembre 2003.
  13. ^ Fitwalk in Ungheria, sito ufficiale ungherese, su fitwalk.hu. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  14. ^ Fitwalking outdoor in Spagna, su hotelbienestar.com. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. ^ Fitwalking Indoor in Spagna, su bhfitness.es. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2012).
  16. ^ Fitwalking indoor in Francia, su fitwalking.fr. URL consultato il 4 agosto 2012.
  17. ^ Fitwalking Indoor in Portogallo, su fitwalking.pt. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  18. ^ /power walk this way shed the pounds, su mirror.co.uk. URL consultato il 4 agosto 2012.
  19. ^ The Fitness Workshop: Power Walking, su telegraph.co.uk, .telegraph.co.uk. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  20. ^ Power Walking, su guardian.co.uk, guardian.co.uk/. URL consultato il 3 agosto 2012.
  21. ^ Power walking in Sydney, su meetup.com, meetup.com=4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
  22. ^ Thousands of doctors recommend it, su weather.com. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  23. ^ Power walking vs runningl, su vidayestilo.terra.com, vidayestilo.terra.com/. URL consultato il 4 agosto 2012.
  24. ^ 5.000 partecipanti a Saluzzo [collegamento interrotto], su grandain.com. URL consultato il 3 agosto 2012.
  25. ^ In più di 5 mila alla nona edizione del Fitwalking del Cuore, su youtube.com. URL consultato il 3 agosto 2012.
  26. ^ Bianca Mottura, Partecipanti al Nordic walking, su nordicwalkingmonviso.com, 23 gennaio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  27. ^ Elenco ufficiale delle manifestazioni di Fitwalking, su fitwalking.it. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  28. ^ Calendario di manifestazioni autorizzate di Fitwalking in Italia, su fitwalking.it. URL consultato il 3 agosto 2U012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  29. ^ Camminare come sport: vantaggi e svantaggi, su cibo360.it. URL consultato il 26 luglio 2012.
  30. ^ I benefici della camminata veloce, in GazzettaSalute.it - Notizie Salute.
  31. ^ per esempio da Kenneth H. Cooper
  32. ^ FITWALKING, LA PREVENZIONE A PASSO DI MARCIA [collegamento interrotto], su multimedica.it. URL consultato il 29 luglio 2012.
  33. ^ Fitwalking: il modo corretto di eseguirlo, su diredonna.it. URL consultato il 29 luglio 2012.
  34. ^ Il fitwalking e i centri che lo prescrivono, su fondazioneveronesi.it, Fondazione Veronesi Magazine, 30 luglio 2012. URL consultato il 29 luglio 2012.
  35. ^ Arrivano i personal trainer che insegneranno il fitwalking ai malati nei centri diabetologici, su progettodiabete.org. URL consultato il 29 luglio 2012.
  36. ^ Il fitwalking, su albanesi.it. URL consultato il 29 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2012).
  37. ^ Speciale fitwalking, su lasalutedellegambe.it. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4198573-4
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera