Füzuli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Füzuli / Varanda
comune
Füzuli / Varanda – Veduta
Füzuli / Varanda – Veduta
Localizzazione
StatoAzerbaigian Azerbaigian
DistrettoFüzuli
Territorio
Coordinate39°36′01″N 47°08′35″E / 39.600278°N 47.143056°E39.600278; 47.143056 (Füzuli / Varanda)
Altitudine416 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+4
Cartografia
Mappa di localizzazione: Azerbaigian
Füzuli / Varanda
Füzuli / Varanda

Füzuli, o Varanda (in armeno: Վարանդա), è un comune dell'Azerbaigian ed è capoluogo dell'omonimo distretto. Si è trovato de facto nella repubblica, autoproclamatasi indipendente, di Artsakh, facente parte della regione di Hadrut.

Nell'agosto 1993, durante la guerra del Nagorno Karabakh, la città fu occupata dagli armeni; ritornò sotto l'effettivo controllo azero durante la guerra dell'Artsakh del 2020.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dominio russo[modifica | modifica wikitesto]

La città era conosciuta come Qarabulaq fino al 1827[2] quando fu ribattezzata Karyagino in onore del colonnello Pavel Karyagin. Fu amministrato come parte dell'uezd di Dzhebrail dell'Impero russo.[3]

La città fu ribattezzata Füzuli in onore del poeta Fuzuli nel 1959. Durante gli anni sovietici, la città fu il centro amministrativo del rajon di Füzuli della RSS Azera. Secondo il censimento del 1979, 13.091 persone vivevano nella città, di cui l'87% erano azeri e il 7,4% russi e ucraini.[4] La popolazione è salita a 17.090 nel 1989.[5]

Occupazione armena[modifica | modifica wikitesto]

Durante la guerra del Nagorno-Karabakh, la città fu catturata dalle forze armene il 23 agosto 1993. Tutti i circa 17.000 abitanti della città furono espulsi con la forza e la città fu trasformata in una città fantasma. La città fu completamente distrutta e minata dopo la sua cattura da parte delle forze armene.[1] Successivamente, divenne parte della regione di Hadrut dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh e la città fu ribattezzata Varanda (armeno: Վարանդա) durante l'occupazione.

Ritorno al controllo azero[modifica | modifica wikitesto]

Nel contesto della guerra nell'Artsakh del 2020 il 17 ottobre 2020 il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev ha dichiarato che l'esercito azero aveva ripreso il controllo della città.[6] Il giorno successivo il ministero della Difesa azero ha pubblicato un video da Fuzuli che mostrava i soldati azeri che alzavano la bandiera azera nel centro della città.[6]

Ricostruzione[modifica | modifica wikitesto]

Come parte di un imponente progetto di ricostruzione, il presidente azero ha annunciato il piano per la costruzione di una nuova autostrada per Shusha via Fuzuli, durante la sua visita del 16 novembre 2020 alle rovine della città.[7] Il processo è stato avviato con effetto immediato, e notizie di stampa suggeriscono che la nuova autostrada a più corsie da 101 km dovrebbe essere completata entro la metà del 2022.[8]

Il 5 gennaio 2021, il presidente azero Ilham Aliyev ha annunciato che era prevista la costruzione di un aeroporto internazionale vicino a Fuzuli.[9] Quattro giorni dopo, è stato annunciato anche il piano per una ferrovia Fuzuli-Shusha.[10]

Nella mappa del Nagorno Karabakh la città di Varanda (Fizuli) in basso a destra.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Azerbaijan's Fizuli a ghost town after Karabakh battles, su France 24, 19 novembre 2020. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  2. ^ "Karyagino". Brockhaus and Efron Encyclopedic Dictionary. 1890–1907.
  3. ^ ФИЗУЛИ (до 1959 Карягино) ... что такое ФИЗУЛИ (до 1959 Карягино), su vedu.ru. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  4. ^ Физулинский район 1979, su ethno-kavkaz.narod.ru. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  5. ^ Демоскоп Weekly - Приложение. Справочник статистических показателей., su demoscope.ru. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  6. ^ a b (EN) The Azerbaijani flag was raised up in the center of liberated from the occupation Fizuli city - VIDEO, su MINISTRY OF DEFENCE OF THE REPUBLIC OF AZERBAIJAN. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  7. ^ (EN) Azerbaijani President Visits Liberated Districts, Vows to Rebuild Damaged Villages and Cities, su caspiannews.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  8. ^ (EN) Azerbaijan starts construction of road to Shusha, su AzerNews.az, 18 novembre 2020. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  9. ^ (TR) Live Haber-Tarafsız İlkeli Haber, Aliyev: Dağlık Karabağ'ın Fuzuli kentine havaalanı inşa edilmesi için talimat verdim - Live Haber, su livehaber.net. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2021).
  10. ^ Кавказский Узел, Aliev announces construction of railway to Shusha, su Caucasian Knot. URL consultato il 17 febbraio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia