Fürstenfeldbruck
Jump to navigation
Jump to search
Fürstenfeldbruck Grande città circondariale | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | ![]() |
Circondario | Fürstenfeldbruck |
Territorio | |
Coordinate | 48°09′N 11°16′E / 48.15°N 11.266667°E |
Altitudine | 512 m s.l.m. |
Superficie | 32,53 km² |
Abitanti | 33 588 (06-2005) |
Densità | 1 032,52 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82256 |
Prefisso | 08141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 09 1 79 121 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |

Fürstenfeldbruck (in bavarese Bruck) è una città tedesca della Baviera. È situata sulle rive del fiume Amper, circa 25 km a nord-ovest di Monaco di Baviera.
È nota anche perché nella sua base aerea militare si è svolto il tragico epilogo del Massacro di Monaco, avvenuto nel 1972.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume Amper attraversa Fürstenfeldbruck. La città si trova tra Monaco di Baviera e Augusta.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Monastero di Fürstenfeld, appartenuto ai Cistercensi fino al 1803, era uno dei monasteri preferiti dalla famiglia di Wittelsbach. Fondato nel 1266 da Ludovico II, duca di Baviera venne rifatto in sontuose forme barocche da Giovanni Antonio Viscardi fra il 1701 e il 1754.
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena: edificio della seconda metà del XVII secolo.
- Santuario di San Leonardo: edificio gotico, che può essere attraversato a cavallo. Questo era importante per i pellegrinaggi in onore di San Leonhard.
- Aumühle: antico mulino, buon esempio di edificio industriale del XIV secolo. Oggi è la biblioteca municipale di Fürstenfeldbruck. Menzionato per la prima volta in un documento del 1331.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Neue Bühne Bruck, su buehne-bruck.de.
- s'Brucker Brettl, su brucker-brettl.de.
Manifestazioni e congressi[modifica | modifica wikitesto]
- Veranstaltungsforum Fürstenfeld, su fuerstenfeld.de.
Amministrazioni[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a Fürstenfeldbruck esistono i quartieri Lindach, Buchenau, Neulindach, Pfaffing, Puch, Rothschwaig, Aich e Gelbenholzen.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Cerveteri, dal 28 giugno 1967
Livry-Gargan, dal 29 giugno 1973
Wichita Falls, dal 3 dicembre 1985
Zara, dal 2 ottobre 1989
Almuñécar, dal 25 giugno 2005
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fürstenfeldbruck
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito web ufficiale della città, su fuerstenfeldbruck.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154248052 · LCCN (EN) n84112535 · GND (DE) 4018815-2 · BNF (FR) cb12129548k (data) · J9U (EN, HE) 987007567046205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84112535 |
---|