Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 feb 2015 alle 17:19 di 151.42.23.251 (discussione) (correzione di un refuso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La bandiera dell'EVIS

L'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS), fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri), che ne fu il primo comandante, nell'aprile del 1944. Rappresentò la formazione armata separatista fiancheggiatrice del Movimento Indipendentista Siciliano.

Si prefiggeva da un lato il sabotaggio del governo italiano con azioni di guerriglia, dall’altro di imprimere al processo indipendentista siciliano una soluzione repubblicana. Alla sua costituzione, l'EVIS non verrà pubblicamente riconosciuto dal MIS, e osteggiato da alcuni suoi dirigenti, come Antonino Varvaro, che uscirà dal MIS e finirà nel PCI. Si sciolse di fatto il 29 dicembre 1945 con l'arresto del suo ultimo "comandante", Concetto Gallo.

Storia

L'EVIS nacque nel febbraio 1945 a Catania, su impulso di Antonio Canepa, come gruppo di lotta armata, ma anche primo nucleo di quello che sarebbe dovuto diventare l'esercito regolare della Repubblica Siciliana, in risposta alle continue violenze che venivano perpetrate dalle forze dell'ordine italiane ai danni di sedi ed esponenti del Movimento Indipendentista Siciliano (MIS), anche sulla scorta di fatti di sangue, come ad esempio la strage del pane, avvenuta a Palermo nel 1944.

Organizzato in gruppi, fu inizialmente formato da circa cinquanta giovani, si riuniva ed operava in clandestinità. Il modello applicato era quello dell'Esercito popolare di liberazione dei partigiani jugoslavi, ma Canepa, improvvisato militare, non ne ebbe il tempo perché morì un paio di mesi dopo. Con l'uccisione di Antonio Canepa, avvenuta in contrada Murazzu Ruttu vicino Randazzo (CT) insieme ad altri due militanti in un conflitto a fuoco con i carabinieri il 17 giugno del 1945 l'EVIS subì uno sbandamento[1].

Dopo la morte di Mario Turri, l'interim del comando fu affidato a un altro leader del Mis, Attilio Castrogiovanni, e dopo il suo arresto, a Concetto Gallo (pseudonimo Secondo Turri o Turri II). I vertici del Mis, sia i separatisti catanesi come Andrea Finocchiaro Aprile, legati ai nobili Guglielmo e Ernesto Paternò Castello di Carcaci e Paternò Castello - Marchese di San Giuliano che dell'ala palermitana, dove emergevano il Barone Lucio Tasca Bordonaro d'Almerita, il Barone Stefano La Motta di Monserrato ed il principe Giovanni Alliata Di Montereale avallarono nell'agosto '45 l'alleanza con Salvatore Giuliano, che fu nominato tenente colonnello dell'Evis; contemporaneamente partecipò anche Calogero Vizzini, capo della cosca di Villalba, il quale assoldò la banda dei "Niscemesi", guidata dal bandito Rosario Avila, che iniziò la guerriglia compiendo imboscate contro le locali pattuglie dei Carabinieri[2][3]. In realtà dopo la morte di Canepa al posto dell'EVIS fu fondata la GRIS (Gioventù Rivoluzionaria per l'Indipendenza della Sicilia) ma i documenti ufficiali indicano genericamente EVIS le formazioni militari e paramilitari separatiste.

Il 29 dicembre 1945 nelle montagne intorno Caltagirone ci fu l'ultimo scontro a fuoco tra circa 60 militantievisti e i reali carabinieri, insieme a militari della divisione Sabauda, che provocò due morti, tra cui un carabiniere.

Nel maggio del 1946, quando venne concessa l'autonomia speciale alla Sicilia, le formazioni eviste furono sciolte e gli evisti in carcere furono amnistiati e liberati.[4] Giuliano invece rifiutò di deporre le armi e continuò con la sua banda per quattro anni, egli scontri sia con le forze dell'ordine che con cittadini inermi (strage di Portella della Ginestra) fino alla sua morte nel 1950.

Comandanti

Note

  1. ^ Antonello Battaglia, La fine del conflitto e la parabola del separatismo siciliano (1945-1951) in L'Italia 1945-1955, la ricostruzione del paese e le Forze Armate, Ministero della Difesa, Roma, 2014,, in pp. 439-440..
  2. ^ Il Viandante - Sicilia 1945
  3. ^ Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Ieri - Pagine di Storia - Vista da - Fascicolo 20
  4. ^ Antonello Battaglia, Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia, Roma, Salerno Editore, 2014.

Bibliografia

  • GAJA F., L'esercito della lupara, Maquis Editore, Milano 1990.
  • MARINO G.C., Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Editori Riuniti, Roma 1979.
  • Gliozzo Totò, Antonio Canepa e l'esercito per l'indipendenza della Sicilia, San Giovanni La Punta, Boemi, 1998
  • Alfio Caruso, Arrivano i Nostri, Milano, Longanesi, 2005
  • Antonello Battaglia, La fine del conflitto e la parabola del separatismo siciliano (1945-1951) in L'Italia 1945-1955, la ricostruzione del paese e le Forze Armate, Ministero della Difesa, Roma, 2014.
  • Antonello Battaglia, Il separatismo siciliano nei documenti dello SME e del SIM, 39º Congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare. Le operazioni interforze e multinazionali nella storia militare, Ministero della Difesa, Roma, 2014.
  • Antonello Battaglia, Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia, Salerno Editore, Roma, 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni