Irmengarda I di Frauenwörth
Beata Irmengarda I di Frauenwörth | |
---|---|
Statua di Ermengarda, badessa di Chiemsee, nella chiesa di Bad Buchau | |
Nascita | Ratisbona, 830/833 |
Morte | Chiemsee, 16 luglio 866 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 1928 da Papa Pio XI |
Ricorrenza | 16 luglio |
Attributi | Abito benedettino, corona, bibbia, bastone da badessa, cuore in mano |
Irmengarda I di Frauenwörth, o anche Ermengarda (Ratisbona, 830/833 – Fraueninsel, 16 luglio 866), è stata una badessa tedesca, figlia di Ludovico II il Germanico, re della Francia Orientale, e della moglie Emma di Baviera.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ermengarda fu la quinta badessa del monastero di Frauenwörth a partire dall'857[1]. Nel periodo durante il quale ella fu in carica, il Capitolo per Nobili Signore si sviluppò e diventò un monastero benedettino
Culto[modifica | modifica wikitesto]
Il culto di Ermengarda venne riconosciuto ufficialmente nel 1928 da Papa Pio XI; la sua festa ricorre il 16 luglio[2].
A Frauenchiemsee, Ermengarda è festeggiata la domenica più vicina al 16 luglio; nei dipinti essa viene raffigurata in abito benedettino, incoronata, con la Bibbia e il bastone da badessa oppure con il cuore nella mano.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Ermengarda di Chiemsee | Padre: Ludovico II il Germanico |
Nonno paterno: Ludovico il Pio |
Bisnonno paterno: Carlo Magno |
Trisnonno paterno: Pipino il Breve |
Trisnonna paterna: Bertrada di Laon | ||||
Bisnonna paterna: Ildegarda |
Trisnonno paterno: Geroldo di Vinzgau | |||
Trisnonna paterna: Emma di Alemagna | ||||
Nonna paterna: Ermengarda de Hesbaye |
Bisnonno paterno: Ingerman de Hesbaye |
Trisnonno paterno: Rodberto | ||
Bisnonna paterna: Edvige di Baviera |
||||
Madre: Emma di Baviera |
Nonno materno: Guelfo I di Baviera |
Bisnonno materno: Rotardo di Metz |
||
Bisnonna materna: Ermelinda |
||||
Nonna materna: Edvige di Baviera |
Bisnonno materno: Isanbarto |
|||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Frauenwörth Archiviato il 27 maggio 2011 in Internet Archive. in Monasticon: repertory of profiles of women's religious communities that existed between 400-1600 C.E. su Monasticmatrix.usc.edu; consultato il 18 marzo 2010
- ^ Rabenstein, Katherine I., "Saints of 16 July", Saints O'the Day, St. Patrick Catholic Church Washington, D.C., 1998; consultato il 18 marzo 2010
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermengarda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Beata Irmengarda, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
- Selige Irmengard su Frauenwoerth.de
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30328639 · GND (DE) 118555774 |
---|