Eppure soffia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Eppure soffia
album in studio
ArtistaPierangelo Bertoli
Pubblicazione1976
Durata44:24
Dischi1
Tracce12
GenereFolk
Pop
EtichettaCGD (CGD 81800)
ProduttoreArturo Zitelli
FormatiLP, MC
Altri formatiCD
Pierangelo Bertoli - cronologia
Album precedente
(1975)
Album successivo
(1977)
Singoli

Eppure soffia è il terzo album in studio del 1976 di Pierangelo Bertoli e il primo pubblicato dalla CGD.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il disco riprende alcune canzoni già incise nei dischi precedenti più alcuni nuovi brani (Sera di Gallipoli, Cristalli di memoria, Racconta una storia d'amore, Povera Mary, È nato si dice).

È il primo pubblicato per una grande casa discografica: il contratto con la CGD era stato procurato a Bertoli da Caterina Caselli, moglie del titolare della casa discografica Piero Sugar, che conosceva il fratello del cantautore, Gianni, batterista nel suo gruppo.

Gli arrangiamenti sono opera di Gianfranco Monaldi.

Come raccontò il cantautore, le registrazioni iniziarono il 4 ottobre del 1976, ed il 5 novembre, giorno del suo compleanno, Bertoli si recò a rinnovare la carta d'identità, che venne inserita sulla copertina del disco[3]; questo disco uscì a nome P. Angelo Bertoli (i precedenti, invece, a nome Angelo Bertoli), e nella foto della carta d'identità risultano vistosamente cancellate le lettere "ier", lasciando solo l'iniziale P, oltre ad "Angelo Bertoli". Anche la firma sul documento riprodotto in copertina è "P. Angelo Bertoli".

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A

  1. Eppure soffia (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 2:53
  2. C'era un tempo (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 4:09
  3. La bala (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 3:07
  4. Sera di Gallipoli (testo di Mauro Degola; musica di Alfonso Borghi) - 4:52
  5. Non vincono (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Marco Dieci) - 4:13
  6. Cristalli di memoria (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 3:06

Lato B

  1. Per dirti t'amo (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 3:08
  2. Racconta una storia d'amore (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Marco Dieci) - 4:23
  3. Prega Crest (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Marco Dieci) - 3:39
  4. Povera Mary (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 4:50
  5. È nato si dice (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Alfonso Borghi) - 3:03
  6. Due occhi blu (testo di Pierangelo Bertoli; musica di Marco Dieci) - 2:56

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo Colombo e Anna Simioni, Il bis-bis-nonno di Greta Thunberg: Alla scoperta di Alexander von Humbold, l'inventore dell'ecologia, Feltrinelli Editore, 30 settembre 2022, ISBN 978-88-588-4914-9. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  2. ^ Federico Paolini, La pop(ular) culture e la creazione di uno spazio pubblico globale, tab edizioni, 29 settembre 2021, ISBN 978-88-9295-286-7. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  3. ^ Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pag. 30

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica