Epipremnum aureum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Epipremnum aureum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Monsteroideae |
Tribù | Monstereae |
Genere | Epipremnum |
Specie | E. aureum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Epipremnum |
Specie | E. aureum |
Nomenclatura binomiale | |
Epipremnum aureum | |
Sinonimi | |
Epipremnum mooreense |
Epipremnum aureum (Linden & André) G.S.Bunting, in italiano comunemente nota come pothos, potos o potus, è una pianta sempreverde della famiglia delle Aracee.[1]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie è un endemismo dell'isola oceanica di Moorea (isole della Società).[1]
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Comunemente utilizzata come pianta ornamentale per via della sua notevole capacità di adattamento e resistenza.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Epipremnum aureum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epipremnum aureum
Wikispecies contiene informazioni su Epipremnum aureum