Alismatales
Alismatales | |
---|---|
Lemna trisulca | |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Alismatales Dumort., 1829 |
Classificazione APG | |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Monocotyledones |
Ordine | Alismatales |
Famiglie | |
Le Alismatali (Alismatales Dumort., 1829) costituiscono un ordine di monocotiledoni della classe delle Liliopsida. L'ordine comprende circa 165 generi in 14 famiglie, con distribuzione cosmopolita. Molte delle famiglie comprendono piante erbacee non-succulente. Queste piante sono usualmente trovate in ambienti acquatici. I fiori sono solitamente disposti in infiorescenze, e nei semi maturi manca l'endosperma.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Nella classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) l'ordine delle Alismatali era ristretto a solo tre famiglie (Alismataceae, Butomaceae e Limnocharitaceae).
La classificazione APG assegna all'ordine Alismatales le seguenti famiglie[1]:
- Alismataceae
- Aponogetonaceae
- Araceae
- Butomaceae
- Cymodoceaceae
- Hydrocharitaceae
- Juncaginaceae
- Limnocharitaceae
- Posidoniaceae
- Potamogetonaceae
- Ruppiaceae
- Scheuchzeriaceae
- Tofieldiaceae
- Zosteraceae
L'ordine è stato posto a fianco di quello delle Arales, che sono state comprese nelle prime. Come risultato di questa sovrapposizione le Araceae divennero la famiglia più importante dell'ordine, con più di 2000 specie in circa 100 generi. Il resto delle famiglie contiene insieme appena 500 specie.[non chiaro][senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II [collegamento interrotto], in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- B. C. J. du Mortier (1829). Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent, 54. Imprimerie de J. Casterman, Tournay.
- W. S. Judd, C. S. Campbell, E. A. Kellogg, P. F. Stevens, M. J. Donoghue (2002). Plant Systematics: A Phylogenetic Approach, 2nd edition. pp. 242–247 (Alismatales). Sinauer Associates, Sunderland, Massachusetts. ISBN 0-87893-403-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alismatales
Wikispecies contiene informazioni su Alismatales
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alismatales, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Alismatales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alismatales, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 1078285829 |
---|