Emilio Molinari
Emilio Molinari | |
---|---|
Europarlamentare | |
Legislature | II |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislature | XI |
Gruppo parlamentare |
Federazione dei Verdi-La Rete |
Circoscrizione | Lombardia |
Collegio | Milano V |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Proletaria Federazione dei Verdi |
Emilio Molinari (Milano, 12 novembre 1939) è un politico italiano, esponente di Democrazia Proletaria e parlamentare europeo e esponente della Federazione dei Verdi e senatore della Repubblica.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste di Democrazia Proletaria. È stato membro della Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia e della Delegazione per le relazioni con il Giappone.
È stato eletto senatore per la Lombardia nel 1992 per le liste della Federazione dei Verdi. È stato membro della Commissione per la giustizia, gli affari esteri e il lavoro e la previdenza sociale.
Molto sensibile sul tema dell'acqua pubblica, nel 2010 ha scritto il libro Salvare l'acqua edito da Feltrinelli assieme a Claudio Jampaglia. Ha poi sostenuto attivamente il SI al referendum del 2011 contro la privatizzazione dei servizi idrici.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Emilio Molinari, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- Emilio Molinari, su senato.it, Senato della Repubblica.
- Video del Convegno: "Acqua in Comune", su video.google.it (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).