Elisabetta Dami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elisabetta Dami nel 2019

Elisabetta Dami (Milano, 1958) è una scrittrice italiana, autrice di libri per ragazzi, nota per essere la creatrice del personaggio Geronimo Stilton.

Biografia

Figlia dell'editore Piero Dami (fondatore nel 1972 della Dami editore), a tredici anni ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della narrativa come correttrice di bozze per la casa editrice di famiglia. A diciannove anni realizza i suoi primi racconti.

All'età di 20 anni ha conseguito il brevetto di pilota d'aereo e paracadutista mentre a 23 anni ha affrontato il giro del mondo viaggiando da sola; ha inoltre frequentato un corso di sopravvivenza nel Maine presso la scuola Outward Bound.[1] Fra le altre avventure, ha fatto trekking in Nepal, ha scalato il Kilimangiaro, ha corso la maratona '100 km del Sahara' e tre volte la maratona di New York (nel 2002, nel 2003 e nel 2017).[2] È anche stata adottata da due tribù di nativi americani, fra cui il Clan del Lupo dei Cherokee.[3]

La nascita di Geronimo Stilton

Dall'esperienza di volontariato in un ospedale pediatrico le è nata l'idea di scrivere racconti d'avventura con protagonista un topo, Geronimo Stilton, che diventerà un fenomeno editoriale del panorama italiano ed internazionale.[4] Le sue storie sono avventurose, umoristiche, e propongono valori universali come l'amicizia, la pace, il rispetto per la natura.

«In un ospedale ho avuto la certezza che non sarei mai diventata mamma, e proprio in ospedale ho iniziato a fare volontariato tra i bambini malati. Erano gli anni in cui il medico americano Patch Adams insegnava che i bambini hanno bisogno di ridere per guarire, e si travestiva da clown per rallegrarli. Io inventavo e raccontavo le storie buffe di un topo un po' goffo cui capitavano tante avventure, con colpi di scena e l'immancabile lieto fine.[3]»

In un incontro rotariano conviviale disse che il nome Geronimo derivava dall’urlo tipico dei paracadutisti, nonché evocante l’eroe omonimo indiano americano. In un'intervista rilasciata all'ANSA il 24 novembre 2010 dichiarò di aver abbinato il topo come personaggio principale - in quanto animale intelligente, molto simile all'uomo perché impara dalle proprie esperienze - al formaggio inglese stilton, prodotto ancora oggi con le tecniche del 1700.[5] Da allora le storie di Geronimo Stilton, tradotte in 49 lingue,[6] sono state vendute oltre 161 milioni di copie in tutto il mondo.[7]

Attività benefiche

Nel 2016 ha fondato la Elisabetta Dami Onlus[8] a sostegno di varie organizzazioni e associazioni non-profit con donazioni e progetti creativi che i destinatari possono utilizzare per farsi conoscere e sensibilizzare su attività e temi trattati.[9] La onlus è stata chiusa nel 2019.

Elisabetta Dami fa parte del Consiglio Nazionale WWF Italia,[10] è ambasciatore dell’Antoniano e dello Zecchino d'Oro, e fa parte del Consiglio Permanente di Terre des hommes Italia.[11]

Opere

Note

  1. ^ La biografia di Elisabetta Dami, su www.elisabettadamionlus.org. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
    «Faceva freddissimo, 25 gradi sotto lo zero. Tutti noi avevamo uno zaino pesantissimo, che io non ero nemmeno in grado di sollevare da terra… e alla fine abbiamo superato la prova in solitario, durante la quale ciascuno di noi doveva sopravvivere da solo lungo un fiume gelato, accendendo il fuoco con mezzi di fortuna. Nessuno di noi riuscì ad accendere il fuoco e io rischiai perfino di cadere nell'acqua gelida del fiume, nel tentativo di riempire la borraccia!»
  2. ^ Elisabetta Dami, su IMDb. URL consultato il 13 marzo 2019.
  3. ^ a b La biografia di Elisabetta Dami, su www.elisabettadamionlus.org. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
  4. ^ ELISABETTA DAMI - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  5. ^ L'autrice Elisabetta Dami: Geronimo parla al cuore dei ragazzi, su ANSA, 24 novembre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  6. ^ Severino Colombo, Geronimo Stilton addestra draghi. E le prossime storie le scrivete voi, su Corriere.it, 5 aprile 2017.
  7. ^ di Alessia Rastelli, «Il mio topo non teme le emozioni Il suo segreto è la resilienza», in Corriere della Sera. URL consultato il 13 settembre 2017.
  8. ^ Attività benefiche, su elisabettadami.com. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
  9. ^ (EN) Elisabetta Dami Onlus - Chi è e di cosa si occupa, su elisabettadamionlus.org. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2017).
  10. ^ Elisabetta Dami da Geronimo Stilton al Wwf, in https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/foto/elisabetta-dami-1.3838667, 9 aprile 2018.
  11. ^ Organigramma Terre des Hommes Italia ONLUS, su terredeshommes.it.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN200146462772527772798 · ISNI (EN0000 0001 2028 6323 · SBN CFIV349039 · LCCN (ENno2008068999 · GND (DE1015898467 · BNE (ESXX901020 (data) · BNF (FRcb12732433t (data) · J9U (ENHE987007547019605171 · NSK (HR000642032