Elias Viljanen
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti finlandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elias Viljanen | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Power metal Neoclassical metal |
Periodo di attività musicale | 1988 – in attività |
Strumento | Chitarra, Batteria |
Etichetta | Nuclear Blast (Sonata Arctica) Syyslevyt (Twilight Lamp) Lion Music (Elias Viljanen & Evil Spirit) |
Gruppi attuali | Sonata Arctica |
Gruppi precedenti | Elias Viljanen & Evil Spirit Twilight Lamp Mess Arched |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 5 |
Live | 1 |
Sito ufficiale | |
Elias "E. Vil" Viljanen (Kemi, 8 luglio 1975) è un chitarrista finlandese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
A 8 anni il padre inizia ad insegnargli a suonare la chitarra. Diventa un grande fan dei Kiss e inizia ad interessarsi alla musica. Con una chitarra acustica imparò i primi accordi, ma iniziò ad imparare da solo come suonare rock'n'roll. A 13 anni i parenti gli regalarono per il compleanno una Leadstar, replica della Fender Stratocaster. Diventò un grande fan dei Metallica e formò la sua prima band. Passò dal thrash metal al death metal, raggiungendo un record di vendite in Francia, a soli 17 anni. Nel 1990 iniziò ad interessarsi a Joe Satriani e Steve Vai, oltre che ai Dream Theater. Compose altri brani, per poi collaborare con i Sonata Arctica, prendendo il posto, prima momentaneamente, e dal 6 agosto 2007 definitivamente, del chitarrista Jani Liimatainen.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Elias Viljanen & Evil Spirit[modifica | modifica wikitesto]
- 2002 - Taking the Lead
- 2005 - The Leadstar
- 2009 - Fire-Hearted
Sonata Arctica[modifica | modifica wikitesto]
- 2009 - The Days of Grays
- 2011 - Live in Finland
- 2012 - Stones Grow Her Name
- 2014 - Pariah's Child
- 2016 - The Ninth Hour
Twilight Lamp[modifica | modifica wikitesto]
- 1999 - Grandiose (Syyslevyt)[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Copia archiviata, su finna.fi. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elias Viljanen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su eliasviljanen.com.
- (EN) Elias Viljanen, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Elias Viljanen, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Elias Viljanen (artista), su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Elias Viljanen (gruppo), su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Sito ufficiale, su eliasviljanen.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160460490 · ISNI (EN) 0000 0003 7202 9374 · Europeana agent/base/101173 · WorldCat Identities (EN) viaf-160460490 |
---|