EHF European Cup (femminile)
EHF European Cup femminile | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | European Handball Federation |
Continente | Europa |
Organizzatore | European Handball Federation |
Titolo | EHF European Cup |
Cadenza | Annuale |
Apertura | ottobre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 41 |
Formula | Torneo a eliminazione diretta |
Sito Internet | eurohandball.com |
Storia | |
Fondazione | 1993 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Edizione in corso | EHF European Cup 2024-2025 |
L'EHF European Cup è una competizione di pallamano continentale organizzata dalla EHF. Si tratta della terza competizione EHF di prestigio per squadre femminili. Il torneo venne istituito nel 1993 con la denominazione di City Cup. Nel 2000 la competizione venne rinominata EHF Challenge Cup, mantenendo questo nome fino al 2020 quando venne nuovamente rinominata in EHF European Cup[1].
Formato
[modifica | modifica wikitesto]La competizione viene organizzata come un torneo a eliminazione diretta. La partecipazione alla competizione avviene sulla base del coefficiente EHF, con l'accesso consentito alle squadre appartenenti alle federazioni classificate dal decimo posto in poi. Nei turni preliminari le squadre possono partire da un turno successivo in base al coefficiente EHF della federazione di appartenenza. Tutti i turni, inclusa la finale, si disputano su partite di andata e ritorno, e passa il turno la squadra col maggior numero di reti segnate; se queste sono pari, passa il turno la squadra col maggior numero di reti segnate in trasferta, altrimenti il passaggio del turno viene deciso dai tiri di rigore.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Data finali | Vincitore | Punteggio | Finalista |
---|---|---|---|---|
Dal 1993 al 2000 la competizione è denominata City Cup | ||||
1993-94 | Andata: 7 maggio 1994 Ritorno: 15 maggio 1994 |
![]() |
45 - 43 (andata: 22-21; ritorno: 23-22) |
![]() |
1994-95 | Andata: 30 aprile 1995 Ritorno: 6 maggio 1995 |
![]() |
48 - 39 (andata: 24-19; ritorno: 24-20) |
![]() |
1995-96 | Andata: 5 maggio 1996 Ritorno: 11 maggio 1996 |
![]() |
52 - 52[2] (andata: 23-15; ritorno: 19-27) |
![]() |
1996-97 | Andata: 3 maggio 1997 Ritorno: 9 maggio 1997 |
![]() |
55 - 49 (andata: 29-25; ritorno: 26-24) |
![]() |
1997-98 | Andata: 9 maggio 1998 Ritorno: 16 maggio 1998 |
![]() |
56 - 44 (andata: 27-22; ritorno: 29-22) |
![]() |
1998-99 | - | ![]() |
-[3] | ![]() |
1999-00 | Andata: 20 maggio 2000 Ritorno: 28 maggio 2000 |
![]() |
56 - 51 (andata: 30-25; ritorno: 26-26) |
![]() |
Dal 2000 al 2020 la competizione è denominata EHF Challenge Cup | ||||
2000-01 | Andata: 5 maggio 2001 Ritorno: 13 maggio 2001 |
![]() |
40 - 34 (andata: 22-18; ritorno: 18-16) |
![]() |
2001-02 | Andata: 11 maggio 2002 Ritorno: 19 maggio 2002 |
![]() |
45 - 43 (andata: 24-16; ritorno: 21-27) |
![]() |
2002-03 | Andata: 15 maggio 2003 Ritorno: 22 maggio 2003 |
![]() |
45 - 43 (andata: 24-16; ritorno: 21-27) |
![]() |
2003-04 | Andata: 15 maggio 2004 Ritorno: 22 maggio 2004 |
![]() |
58 - 56 (andata: 29-23; ritorno: 29-33) |
![]() |
2004-05 | Andata: 15 maggio 2005 Ritorno: 22 maggio 2005 |
![]() |
52 - 50 (andata: 27-28; ritorno: 25-22) |
![]() |
2005-06 | Andata: 14 maggio 2006 Ritorno: 21 maggio 2006 |
![]() |
55 - 46 (andata: 30-22; ritorno: 25-24) |
![]() |
2006-07 | Andata: 12 maggio 2007 Ritorno: 20 maggio 2007 |
![]() |
53 - 53[2] (andata: 23-32; ritorno: 30-21) |
![]() |
2007-08 | Andata: 18 maggio 2008 Ritorno: 24 maggio 2008 |
![]() |
60 - 51 (andata: 31-25; ritorno: 29-26) |
![]() |
2008-09 | Andata: 10 maggio 2009 Ritorno: 16 maggio 2009 |
![]() |
56 - 47 (andata: 26-22; ritorno: 30-25) |
![]() |
2009-10 | Andata: 16 maggio 2010 Ritorno: 23 maggio 2010 |
![]() |
68 - 54 (andata: 40-28; ritorno: 28-26) |
![]() |
2010-11 | Andata: 8 maggio 2011 Ritorno: 15 maggio 2011 |
![]() |
61 - 55 (andata: 31-26; ritorno: 30-29) |
![]() |
2011-12 | Andata: 6 maggio 2012 Ritorno: 12 maggio 2012 |
![]() |
63 - 57 (andata: 36-27; ritorno: 27-30) |
![]() |
2012-13 | Andata: 5 maggio 2013 Ritorno: 12 maggio 2013 |
![]() |
46 - 41 (andata: 20-24; ritorno: 26-17) |
![]() |
2013-14 | Andata: 3 maggio 2014 Ritorno: 11 maggio 2014 |
![]() |
42 - 42[2] (andata: 19-21; ritorno: 23-21) |
![]() |
2014-15 | Andata: 3 maggio 2015 Ritorno: 12 maggio 2015 |
![]() |
49 - 44 (andata: 21-20; ritorno: 28-24) |
![]() |
2015-16 | Andata: 30 aprile 2016 Ritorno: 7 maggio 2016 |
![]() |
62 - 54 (andata: 29-25; ritorno: 33-29) |
![]() |
2016-17 | Andata: 7 maggio 2017 Ritorno: 13 maggio 2017 |
![]() |
47 - 40 (andata: 23-19; ritorno: 24-21) |
![]() |
2017-18 | Andata: 6 maggio 2018 Ritorno: 13 maggio 2018 |
![]() |
49 - 45 (andata: 22-22; ritorno: 27-23) |
![]() |
2018-19 | Andata: 5 maggio 2019 Ritorno: 12 maggio 2019 |
![]() |
53 - 47 (andata: 30-23; ritorno: 23-24) |
![]() |
2019-20 | Edizione annullata a causa della pandemia di COVID-19[4]. | |||
Dal 2020 la competizione è denominata EHF European Cup | ||||
2020-21 | Andata: 1º maggio 2021 Ritorno: 8 maggio 2021 |
![]() |
60 - 59 (andata: 32-28; ritorno: 28-31) |
![]() |
2021-22 | Andata: 8 maggio 2022 Ritorno: 14 maggio 2022 |
![]() |
46 - 46 (gfc) (andata: 21-17; ritorno: 25-29) |
![]() |
2022-23 | Andata: 30 aprile 2023 Ritorno: 7 maggio 2023 |
![]() |
50 - 43 (andata: 17-23; ritorno: 33-20) |
![]() |
2023-24 | Andata: 19 maggio 2024 Ritorno: 24 maggio 2024 |
![]() |
50 - 42 (andata: 22-20; ritorno: 28-22) |
![]() |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Edizioni vinte e secondi posti per squadra
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Vittorie | Secondi posti | Anni vittorie | Anni secondi posti |
---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 1 | 2016, 2019, 2022 | 2018 |
![]() |
2 | 1 | 1994, 2010 | 2002 |
![]() |
2 | 0 | 2001, 2009 | - |
![]() |
2 | 0 | 2011, 2015 | - |
![]() |
1 | 1 | 1997 | 1998 |
![]() |
1 | 1 | 1998 | 1997 |
![]() |
1 | 1 | 2002 | 2004 |
![]() |
1 | 1 | 2014 | 2017 |
![]() |
1 | 1 | 2017 | 2021 |
![]() |
1 | 1 | 2021 | 2022 |
![]() |
1 | 0 | 1995 | - |
![]() |
1 | 0 | 1996 | - |
![]() |
1 | 0 | 1999 | - |
![]() |
1 | 0 | 2000 | - |
![]() |
1 | 0 | 2003 | - |
![]() |
1 | 0 | 2004 | - |
![]() |
1 | 0 | 2005 | - |
![]() |
1 | 0 | 2006 | - |
![]() |
1 | 0 | 2007 | - |
![]() |
1 | 0 | 2008 | - |
![]() |
1 | 0 | 2012 | - |
![]() |
1 | 0 | 2013 | - |
![]() |
1 | 0 | 2018 | - |
![]() |
1 | 0 | 2023 | - |
![]() |
1 | 0 | 2024 | - |
![]() |
0 | 2 | - | 2011, 2012 |
![]() |
0 | 2 | - | 2015, 2019 |
![]() |
0 | 1 | - | 1994 |
![]() |
0 | 1 | - | 1995 |
![]() |
0 | 1 | - | 1996 |
![]() |
0 | 1 | - | 1999 |
![]() |
0 | 1 | - | 2000 |
![]() |
0 | 1 | - | 2001 |
![]() |
0 | 1 | - | 2003 |
![]() |
0 | 1 | - | 2005 |
![]() |
0 | 1 | - | 2006 |
![]() |
0 | 1 | - | 2007 |
![]() |
0 | 1 | - | 2008 |
![]() |
0 | 1 | - | 2009 |
![]() |
0 | 1 | - | 2010 |
![]() |
0 | 1 | - | 2013 |
![]() |
0 | 1 | - | 2014 |
![]() |
0 | 1 | - | 2016 |
![]() |
0 | 1 | - | 2023 |
![]() |
0 | 1 | - | 2024 |
Edizioni vinte e secondi posti per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Vittorie | Finali perse | Totale |
---|---|---|---|
![]() |
7 | 4 | 11 |
![]() |
5 | 3 | 8 |
![]() |
5 | 3 | 8 |
![]() |
4 | 4 | 8 |
![]() |
2 | 0 | 2 |
![]() |
1 | 2 | 3 |
![]() |
1 | 3 | 4 |
![]() |
1 | 3 | 4 |
![]() |
1 | 2 | 3 |
![]() |
1 | 1 | 2 |
![]() |
1 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) EHF executive committee meets at EHF Euro 2020 in Stockholm, su eurohandball.com. URL consultato il 10 ottobre 2020.
- ^ a b c Vittoria per il maggior numero di reti realizzate in trasferta.
- ^ Finale annullata per rinuncia della società olandese
- ^ (EN) Information on the future of the European handball season 2019/20, su eurohandball.com, 24 aprile 2020. URL consultato il 10 ottobre 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su ehfec.eurohandball.com.
- (EN) Sito ufficiale, su ehfec.eurohandball.com.