Dyscophus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dyscophus
Dyscophus antongilii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaDyscophinae
Boulenger, 1882
GenereDyscophus
Grandidier, 1872
Specie

Dyscophus Grandidier, 1872 è un genere di rane della famiglia Microhylidae, endemico del Madagascar. È l'unico genere della sottofamiglia Dyscophinae.[1]

I microilidi del Madagascar sono rappresentati da 3 sottofamiglie: Dyscophinae (1 genere e 3 specie), Scaphiophryninae (2 generi e 10 specie) e Cophylinae (7 generi e 50 specie)[2][3]. Analisi di genetica molecolare indicano che mentre Scaphiophryninae e Cophylinae formano un clade endemico del Madagascar, le Dyscophinae appartengono ad una linea evolutiva separata, imparentata con i microilidi dell'Asia[4].

Il genere Dyscophus comprende 3 specie:

  1. ^ (EN) Frost D.R. et al., Dyscophus Grandidier, 1872, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  2. ^ Glaw F, Vences M., A Field Guide to the Amphibians and Reptiles of Madagascar. Third edition., Köln, Vences und Glaw Verlag, 2007.
  3. ^ Vences M., Glaw F., Köhler J. & Wollenberg K, Molecular phylogeny, morphology and bioacoustics reveal five additional species of arboreal microhylid frogs of the genus Anodonthyla from Madagascar, in Contributions to Zoology 2010; 79(1): 1-32. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  4. ^ Van der Meijden A, Vences M, Hoegg S, Boistel R, Channing A, Meyer A, Nuclear gene phylogeny of narrow-mouthed toads (Family: Microhylidae) and a discussion of competing hypotheses concerning their biogeographical origins, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2007; 44: 1017-1030.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]