Dordogna (fiume)
Dordogna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() |
Dipartimenti | |
Lunghezza | 490 km[1] |
Portata media | 450 m³/s |
Bacino idrografico | 24 000 km² |
Altitudine sorgente | 1 680 m s.l.m. |
Nasce | Puy de Sancy |
Sfocia | Gironda presso Bordeaux |
![]() | |
La Dordogna (in francese Dordogne, in occitano Dordonha) è un fiume del sud-ovest della Francia.
La sua sorgente è sul Puy de Sancy, nel Puy-de-Dôme, sul Massiccio Centrale e la sua foce, nella Gironda, in Nuova Aquitania. È lungo 490 km[1]. Deve il suo nome ai due torrenti che si uniscono sui fianchi del Puy de Sancy, la Dore e la Dogne per formare la Dordogna. Dall'11 luglio 2012, tutto il bacino idrografico della Dordogna è tutelato come riserva della biosfera dall'UNESCO[2].
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Dipartimenti e comuni attraversati[modifica | modifica wikitesto]
La Dordogna attraversa sei dipartimenti e centosettantatré (173) comuni[1] tra i quali i principali sono:
- Puy-de-Dôme
- Mont-Dore (sorgente), La Bourboule, Saint-Sauves-d'Auvergne, Avèze, Singles, Larodde, Labessette;
- Cantal
- Beaulieu, Lanobre, Madic, Saint-Pierre, Champagnac, Veyrières, Arches, Chalvignac;
- Corrèze
- Bort-les-Orgues, Saint-Julien-près-Bort, Liginiac, Neuvic, Soursac, Argentat, Beaulieu-sur-Dordogne;
- Lot
- Carennac, Bétaille, Vayrac, Martel, Souillac;
- Dordogna
- Carlux, Domme, La Roque-Gageac, Beynac-et-Cazenac, Saint-Cyprien, Le Buisson-de-Cadouin, Mauzac-et-Grand-Castang, Lalinde, Mouleydier, Creysse, Bergerac, Prigonrieux;
- Gironda
- Sainte-Foy-la-Grande, Castillon-la-Bataille, Libourne, Fronsac, Saint-André-de-Cubzac, Bourg, Cubzac-les-Ponts.
Affluenti[modifica | modifica wikitesto]
I principali affluenti sono, da monte verso valle, (D) = alla destra orografica; (S) = alla sinistra orografica:
Dighe[modifica | modifica wikitesto]
- diga di Marège, costruita fra 1932 e 1935
- diga di Bort-les-Orgues
- diga dell'Aigle
- diga di Chastang
- diga di Bergerac
Portate medie[modifica | modifica wikitesto]
Immagini della Dordogna[modifica | modifica wikitesto]
-
La Dordogna un poco a monte del Mont-Dore
-
Ponte sulla Dordogna ad Argentat
-
Veduta della riva d'Altillac della Dordogne e di Beaulieu-sur-Dordogne
-
La Dordogna a Vayrac davanti alla frazione di Mézels
-
La Dordogna nel Périgord nero
-
La Dordogna a Cénac-et-Saint-Julien
-
La Dordogna a Bergerac
-
La Dordogna a Sainte-Foy-la-Grande in Gironda
-
La Dordogna a Beynac
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (FR) SANDRE, Scheda del fiume Archivio (Consultato il 1º ottobre 2013)
- ^ MAB France — Réserve de biosphère du bassin de la Dordogne
- ^ a b (FR) Adolphe Joanne, Dictionnaire des communes de France, Hachette, 1864
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dordogna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dordogna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140291207 · LCCN (EN) sh85039092 · J9U (EN, HE) 987007560321505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-140291207 |
---|