Discussioni utente:UffaSissi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, UffaSissi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pierluigi05 (msg) 13:01, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]

Modifiche a sandbox altrui

[modifica wikitesto]

Ciao! :) Come mai stai modificando le sandbox di altri utenti? --PandeF (msg) 16:16, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

@PandeF Siamo un gruppo di lavoro e lavoriamo tutti insieme...capiterà spesso che modifichiamo le sand box reciproche (UffaSissi, Daniello 1600, LorenzO'Rug e Tullipani3) finchè non le pubblichiamo.
--UffaSissi (msg) 09:59, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Avvisi di pubblica utilità

[modifica wikitesto]

Gentile utente,

Se sei poco pratico/a di Wikipedia, prima di modificare una voce per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al Tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia.
Ti si invita inoltre a prendere atto dei seguenti punti, approfondendo i vari link che via via incontrerai, ove potrai trovare le linee guida per una corretta redazione delle voci (in grassetto trovi i link da quali puoi accedere agli approfondimenti indicati):

  1. Avvertenze sulla contribuzione su commissione
  2. Cosa mettere su Wikipedia
  3. Cosa Wikipedia non è, e nella fattispecie Wikipedia non è un palco per comizi, promozione e/o vetrina, non è una raccolta indiscriminata di informazioni, non è un servizio pubblico

  1. ogni contributo deve rispettare i criteri di enciclopedicità
  2. le informazioni che riporti devono essere supportate da fonti indicate (come usare le fonti), le quali debbono essere verificabili, attendibili e autorevoli e fonti terze (non riconducibili al soggetto della voce)
  3. le indicazioni su fonti/riferimenti debbono essere puntuali, ossia contestualizzate con note e/o l'indicazione di riferimenti "precisi" che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni in voce (ad es. citare la pagina/le pagine, il capitolo, ecc. esatto cui si fa riferimento)
  4. le voci non devono includere contenuti promozionali o celebrativi
  5. mantenere un punto di vista neutrale
  6. vanno evitati recentismi e contenuti evasivi
  7. i contributi non devono violare i diritti d'autore (copyright)

Saluti --BOSS.mattia (msg) 16:03, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso: prendere visione procedura relativa a enti di formazione in senso lato (avviso standard)

[modifica wikitesto]

Gentile utente,

Per meglio contribuire al progetto Wikipedia ti lascio a titolo "in-formativo": ti si invita a prendere atto delle procedure che hanno come oggetto – oltre all'adeguamento di talune sezioni – la rimozione di:

  1. "Persone legate all'istituto"; "lauree honoris causa"; "docenti, alunni, personalità celebri/illustri" e varie altre o analoghe; le puoi ritrovare e visionare qui [1]; qui [2] e qui [3]. A siffatta procedura si giunse previo mutuo consenso con la discussione (a questo link);
  2. classifiche, ranking, riconoscimenti, reputazione, graduatorie, valutazioni ed equivalenti (a questo link);
  3. offerta formativa ed equivalenti (a questo link)

+ proposta modello voce (link).
La questione concerne gli elementi sopra menzionati, sia che si trovino collocati in sezioni dedicate, sia altrove nel testo della voce (siano essi liste/elenchi puntati oppure testo disposto in maniera lineare non fa differenza).
Tale procedura coinvolge enti di formazione da intendersi in senso lato: scuole, istituti, collegi, seminari, università, College, accademie, conservatori, ecc.; siano essi: attivi, non più attivi, recenti o antichi,...; sia italiani che esteri; collocati sia in Italia e nel resto del mondo; di molteplice e varia natura: statali, privati, pareggiati, religiosi, telematici, militari, d'arte, musica, danza ecc.
Si prega pertanto di allinearsi a tali indicazioni per le creazioni di voci, traduzioni, apporti o modifiche,... in maniera da non vanificare l'operato sinora attuato. Ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e collaborazione. Nota: questo è un messaggio standardizzato. Buona continuazione --BOSS.mattia (msg) 16:03, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie --UffaSissi (msg) 16:21, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]
@BOSS.mattia
Buongiorno,
mi scuso ma faccio parte di un sottogruppo di lavoro nell'ambito del Progetto:GLAM/MarcheWiki; con altri operatori stiamo implementando la voce dell'Università di Macerata come soggetto che offre servizi e sopratutto collezioni utili alla comunità quali fonti per diffondere ed aumentare conoscenza. Ci stiamo ispirando principalmente alla voce dell'Università di Firenze ma abbiamo visto in Wikipedia anche altre voci simili di Università italiane e straniere . Non utilizzeremo contenuti enfatici e celebrativi, nè contenuti promozionali e ringrazio fin d'ora se vorrà indicarci il linguaggio più adeguato. In particolare vorremmo aggiungere alcune informazioni sulle biblioteche e altri titoli nella bibliografia, rimandando come fonte al sito istituzionale. Grazie. --UffaSissi (msg) 11:38, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]
--UffaSissi (msg) 11:52, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Occorre compilare le voci come oggetto a sé, senza prendere "esempio" o spunto da altre voci le quali potrebbero non essere (o non del tutto) aggiornate o revisionate secondo linee guida e decisioni comunitarie e quindi affette da problematiche che, se prese quale esempio, vengono "diffuse" oltremodo. La maniera corretta è operare in ossequio alle linee guida e tali decisioni o convenzioni comunitarie. Grazie per la collaborazione --BOSS.mattia (msg) 15:07, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]
@BOSS.mattia
Vedo che ha annullato ancora una volta tutto il mio lavoro. Sarei curiosa di sapere perchè e con quale consapevolezza e conoscenza delle fonti la sua modifica ha coinvolto anche le sei voci di citazioni bibliografiche relative alla storia di Unimc.
La voce aveva un'ampia sezione dedicata alla storia dell'università ma era priva di fonti. Imlementare un bibliografia (e lo dico da bibliotecaria) è un lavoro completamente neutrale e molto enciclopedico. --UffaSissi (msg) 15:57, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Poiché come già ti è stato detto vanno inserire le sole informazioni rilevanti ai fini enciclopedici e scevre da elementi enfatici, celebrativi o d'ingiusto rilievo. Wikipedia non è e non deve essere né un volantino o vetrina dell'ente, né un surrogato dei siti ufficiali. Inoltre wikipedia non è obbligatorio e parimenti non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Rileggiti con calma tutti gli avvisi precedenti avendo cura di approfondirne via via i link che si presentano in pagina. Grazie per la collaborazione --BOSS.mattia (msg) 21:32, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]