Discussioni utente:Tullius~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Tullius~itwiki, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 17:37, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Plotino.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--kiado 17:00, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Anche Immagine:Plotinos.jpg.--Trixt 23:56, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cosa devo fare di preciso? La fonte l'avevo indicata, specificando il museo da cui quell'immagine è tratta. Inoltre Plotino.jpg non è soggetta a copyright perchè è una riproduzione di un'opera risalente a più di 70 anni fa. Grazie se vorrete darmi qualche suggerimento. Reame

Purtroppo ho dovuto cancellare le immagini, perché il sito non consente la riproduzione delle foto senza autorizzazione (il copyright della statua è certamente scaduto, ma non quello delle foto). Ciao --Trixt 22:15, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ordine alfabetico

[modifica wikitesto]

Nelle liste ed elenchi occorre seguire l'ordine alfabetico (vedi le correzioni apportate ai tuoi inserimenti nella voce Rinascimento): tienilo presente. Grazie. Microsoikos 18:31, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

D'accordo, in effetti avevo aggiunto delle voci senza badare all'ordine alfabetico, lo terrò presente in futuro, grazie, ciao. Tullius 09:11, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Riporto messaggio inserito in luogo sbagliato

[modifica wikitesto]

Accademia Platonica

[modifica wikitesto]

Uhm, il tuo messaggio mi ha fatto venire un dubbio. In realtà sia il 1459 sia il 1463 vengono indicati come anno di fondazione a seconda della fonte... Dovremmo spulciare qualche documento attendibile per sapere quale delle due date sia giusta (di siti ed enciclopedie cartacee non mi fido granché in questi casi :P). Tra l'altro, la voce Marsilio Ficino riporta il 1459. ç_ç Direi che, per ora, è meglio lasciare entrambe: appena abbiamo informazioni precise e risolutive, eliminiamo quella errata e correggiamo anche tutti gli eventuali link. ;-) --ARIEL 10:34, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

da --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:00, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]


D'accordo, inoltre può anche essere che l'accademia di Firenze sia stata aperta non in un anno solo, ma magari in un periodo lungo più anni, quindi sia il 1459 che il 1463 potrebbero essere entrambi validi. Tullius 09:15, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Con l'idealismo di Fichte nasce una nuova visione della realtà non più fattuale ma attuale. "Ogni fatto rimanda all'atto che lo pone". Atto del pensiero. Il punto iniziale è dunque l'autocoscienza che precede ogni conoscenza e senza la quale non è possibile nessuna conoscenza. Bisogna essere prima coscienti di sé e poi si potrà conoscere. Autocoscienza = io sono io (Io=Io), ma poichè l'oggetto si cui si è coscienti (Io) è puro e semplice, allora non si tratterà solo di autocoscienza ma anche di autoconoscenza. Poiché infine l'oggetto (Io) appare nel'atto stesso che l'Io pensa se stesso, allora vi sarà anche autocreazione . Il pensiero crea la realtà. Questo in brevissima e affrettata sintesi. Dove sarebbe la fede? Perchè "il postulato indimostrabile che l'io pone se stesso, come tu dici, se tutto risale al principio logico d'identità dove ad A=A è sostituito e preceduto da Io=Io? Secondo me andava tolto il riferimento alla fede, e ho aggiunto la nota solo per giustificarlo.Ti saluto--Gierre 18:18, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La fede è nel principio logico di identità Io = Io. Una fede funzionale al costituirsi della logica stessa, quindi è una fede e una logica insieme. Tullius 18:43, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora trascendentale

[modifica wikitesto]

Come vedrai ho modificato la tua aggiunta alla voce cercando di renderla più chiara. Ho eliminato il termine "fede" poichè Fichte ne parla esplicitamente solo nell'ultima fase religiosa della sua filosofia. Se mi posso permettere un consiglio ti suggerirei di usare nelle voci una espressione il più possibile semplice non dimenticando che si tratta di una enciclopedia rivolta a tutti e non solo ai cultori o specialisti della materia . Frasi come la seguente : "ovvero fondante la razionalità e la coerenza stessa del criticismo filosofico" non penso siano accessibili a tutti e inoltre erano ridondanti rispetto a quanto esposto sopra. Credo sia meglio rinunciare a un po' della precisione terminologica a vantaggio della comprensione. Questo non vuol dire che io non apprezzi il tuo lavoro e soprattutto il tuo interesse per la filosofia. Ti saluto--Gierre 18:02, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, ho visto, in effetti sei riuscito ad essere più chiaro ed esplicativo di quanto avevo fatto io. Ti ringrazio per i tuoi consigli, cercherò di tenerli presenti in futuro. A presto --Tullius 17:31, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chi si rivede

[modifica wikitesto]

Bentornato, spero con una maggiore continuità e per una migliore collaborazione.--Gierre (msg) 19:15, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa

[modifica wikitesto]

In merito alla segnalazione di problematicità ho ipotizzato che potesse esserci qualcosa dietro il ritardo, ma mentre ti giustificavi ho visto che in realtà mancavi da Wikipedia da ben 20 giorni. Scusami per il sospetto infondato, avevi tutte le ragioni! --Furriadroxiu (msg) 20:37, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ora controllo: purtroppo sono impantanato in più contesti contemporanei perciò l'altra segnalazione non l'avevo ancora aperta --Furriadroxiu (msg) 20:44, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. In seguito alla tua richiesta di check user sono emersi una serie di sockpuppet usati impropriamente per falsare il consenso, e l'utente è stato bloccato per un anno in seguito a segnalazione. Dal momento che segui la discussione alla voce ontologia mi avviseresti se dovessi ritenere che possa essersi riregistrato (evadendo quindi il blocco)? Puoi anche direttamente chiedere un nuovo controllo sull'utenza. Grazie per l'aiuto. Ciao. --Gliu 00:59, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Idem da parte mia --Furriadroxiu (msg) 09:24, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Rimozione contenuti

[modifica wikitesto]

Per favore, non rimuovere contenuti da una voce, senza una discussione preliminare. --M/ 15:25, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Martin il grande

[modifica wikitesto]

Ciao Tullius, l'apertura di un'ulteriore segnalazione fra i problematici è priva di senso, al limite aggiorni la lista dei sockpuppet. Nella fattispecie era sufficiente segnalare l'evasione del blocco ad un qualsiasi amministratore oppure nella pagina dei vandalismi. Sulla problematicità non c'è più nulla da aggiungere --Furriadroxiu (msg) 20:54, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sul fatto che ci riproverà non c'è ombra di dubbio. Ciao --Furriadroxiu (msg) 19:19, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Chi è il problematico?

[modifica wikitesto]

Segnale, segnala ... Io le fonti ... sai cosa sono, vero? si indicano con il ref, continuo a non vederle nella voce. --Paola Michelangeli (msg) 18:41, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:20, 18 mar 2015 (CET)

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:38, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

20:28, 21 apr 2015 (CEST)