Discussioni utente:Storico irpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Storico irpino!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 16:20, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Annullamento oridinamento

[modifica wikitesto]

Se non sei daccordo con l'ordinamento cronologico come da linee guida Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani e come già discusso in Discussione:Avellino#Personalit.C3.A0_legate_ad_Avellino non c'è problema. Ma prima di annullare, come hai fatto, una modifica sarebbe gradita una motivazione. Ciao --GIUSEPPE PEPIS 16:27, 30 ago 2013 (CEST) LO STESSO VALE PER TE , PRIMA HAI ELIMINATO Personalità DI AVELLINO COME SENATORI , PREFETTI E MAGISTRATI ED AL LORO POSTO METTI ATTORI E PORNOSTAR E PERSONE DI MODESTA CULTURA[rispondi]

Evita di scrivere iun maiuscolo (anche nelle voci), perché equivale ad urlare. Grazie, --Gac 17:17, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Mi inserisco in questa conversazione, se non vi dispiace. La grande cultura, da sola, non è una condizione necessaria né sufficiente per essere considerati personalità di rilievo. Lo sono l'influenza di una persona e la sua notorietà, anche se la cosa può non andare a genio. Ogni tanto mi capita di vedere contributi di parte e fuorvianti su Wikipedia: e ne è un esempio selezionare chi è degno di essere menzionato in base all'immagine 'positiva' che dà di sé. Capisco che a te, come alla maggior parte degli avellinesi, fa sicuramente più piacere menzionare magistrati e prefetti, piuttosto che personalità più controverse come una pornostar. Ma se ad Avellino fosse nato anche Totò Riina (per dire), sarebbe dovuto finire in quella lista, ben più a ragione di qualche prefetto che magari non ha lasciato una grande traccia del suo passaggio. A parte questo, ho notato anche i tuoi contributi a proposito di Francesco Tedesco. Ora, non so se le sue origini fossero umili o nobiliari, ma in ogni caso cerca di mantenere uno stile meno enfatico. E, per favore, non sentirti offeso da quanto ti sto dicendo. Visto che molte volte che si fanno questi discorsi la gente lo prende male, sappi prima ancora che tu me lo dica che nessuno ti sta trattando dall'alto in basso. Ciao! --Decan (discutimi!) 17:52, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Risposta a mail

[modifica wikitesto]

Ciao Storico irpino, ti rispondo alla mail in cui affermi che avrei cancellato delle voci di personaggi Avellinesi e mi citi ad esempio:

la senatrice Giglia Tedesco che leggo essere nata a Roma e venuta a mancare a Roma. Anche se di origini irpine (il padre era di Andretta) ciò non ne fa un personaggio legato strettamente al comune di Avellino, tutt'al più al comune di Andretta;
Ettore Tedesco non lo conosco e se ritieni che sia una voce enciclopedica crea la voce releativa.

Per quanto riguarda la valenza nella storia e nella memoria di una città di altri personaggi (attrici, rapper e ...), se dovessimo usare un metro allora dovrebbero scomparire dalla storia dittatori, mafiosi etc... wikipedia non ha censori fortunatamente. Per il resto ti invito a partecipare alla discussione sulla voce Avellino e ti invito a rispondermi in discussione e non in privato ciao --GIUSEPPE PEPIS 00:47, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Questa modifica è stata ripristinata in quanto, a mio avviso, inadatta:

  • Senza fonti
  • Titolo scritto erronemaente in maiuscolo
  • Descizione prolissa di argomento poco rilevante e leggermente agiografico

Naturalmente puoim proporla nella pagina di discussione e sentire l'opinione di altri. Ciao, --Gac 14:54, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Se ritieni che per la singola voce di Avellino sia preferibile una sistemazione della lista di persone legate alla città, diversa da quella prevista nelle linee guida, ti pregherei di parlarne nella discussione della voce. Se invece ritieni che sia errata la policy delle voci sui comuni italiani, occorre discuterne nella pagina di servizio. Grazie, --Gac 14:57, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Vedo che insisti. Ti ricordo che wikipedia è un'enclopedia collaborativa. Se non sei d'accordo con l'opinione di qualche altro utente (succede), occorre parlarne nella pagina di discussione della voce. Sei avvisato. Ciao, --Gac 14:59, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

"AVVISATO" che fai minacci????Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Storico irpino (discussioni · contributi).

Ti ricordo le nostre abitudini. Poi puoi decidere tu di seguirle o meno :-) Ciao, --Gac 15:04, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Gentile Storico irpino,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac 15:14, 31 ago 2013 (CEST)}[rispondi]

Collaborazione

[modifica wikitesto]

Ti avevo avvisato in tutti i modi possibili. Le nostre abitudini prevedono che si discuta se ci sono opinioni diverse. Insistere a ripristinare la propria versione senza tenere in minimo conto l'opinione delle altre utenze, significa non voler collaborare. Quando c'è una edit war ci sono due possibilità: o si blocca la pagina o si blocca l'utenza. Visto che ti eri fissato su 3 pagine è meglio che tu ti prenda un giorno di tempo per leggere le nostre policy. Può darsi che tu abbia ragione e le altre utenze torto, tutto è possibile. Occorre però che tu esponga (senza urlare) le tue ragioni e le discuta serenamente, confrontandoti con gli altri. Su wikipedia si fa così.

--Gac 15:07, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Rispondo qui alla mail (lo faccio sempre)

  • No, non sono originario di Andretta :-) E perché mai dovrei esserlo? Su wikipedia ci sono, tra le altre, circa 8.000 voci di comuni italiani e intervengo spesso su tutte quelle che posso
  • Che i membri della famiglia Tedesco fossero baroni (e non Baroni), mi fa piacere ma è ininfluente nella scrittura delle voci :-)
  • Ho sistemato un pochino la voce Andretta ed ho citato la piazza in una forma stringata ed accettabile
Ciao --Gac 16:28, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Rispondo qui alla mail (lo faccio sempre)

  • Ti pregherei di usare la mia pagina di discussione per comunicare con me; la mail serve solo per corrispondenza private (e non è questo il caso), oppure per utenti bloccati (e non è questo il caso). Su wikipedia tutto deve restare trasparente e visibile.
  • Non ci sono ripercussioni per le discussioni avute . Tranquillo :-)
  • Puoi caricare tu direttamente le foto che preferisci, purché abbiano i necessari requisiti
Ciao, --Gac 22:05, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Cartellino giallo

[modifica wikitesto]
Gentile Storico irpino,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

L'intervento che hai fatto in questa pagina si configura a tutti gli effetti come un attacco personale, pertanto sei caldamente invitato ad evitare ulteriori simili boutades in futuro, grazie. --Adalingio 21:14, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Voce Giglia Tedesco Tatò

[modifica wikitesto]

Ti rispondo come in passato in discussione:

Ho cancellato (in passato e ora l'ho evidenziata come un POV) quella parte perchè in una biografia si parla strettamente della vita, delle opere e dei riconoscimenti di una persona ritenuta enciclopedica e mai dei sui discendenti con digressioni che poco c'entrano con la biografia stessa. Wikipedia e una enciclopedia libera e chiunque può scriverci senza con questo dargli del "... DITTATORE , DESPOTA ..." puoi lasciare questi ameni epiteti per altri. Un saluto --GIUSEPPE PEPIS 15:09, 9 set 2013 (CEST) NOTO CON DISPIACERE CHE HAI UNA MEMORIA PESSIMA tu mi hai dato del despota e del dittatore per aver cancellato i tuoi interventi su una pagina FAMMI CAPIRE quando si tratta di miei annulamenti sono un despota quando annulli tu sono contributi!!!! ma ragioni quando scrivi o no!!! per fortuna è tutto salvato nelle discussioni valle a rileggere!!! CMQ posso capire che hai evidenziato perché non sono elementi biografici importanti ma perché hai cancellato il riferimento alla cittadinanza onorari se qst non è personale non capisco cosa sia ...ricevere la cittadinanza è una cosa che si deve scrivere e ti fa capire perché avevi torto quando hai detto che giglia tedesco non rientrava tra le personalità di Andretta e di avellino !!!sia giuridicamente che moralmente una che riceve la cittadinanza E CITTADINA QUINDI è SIA AVELLINESE CHE ANDRETTESE e quindi è giusto inserirla tra le personalità di avellino e Andretta perché Andretta è in provincia di avellino !!! spero tu abbia capito ora!!! anche se non ci spero[rispondi]

Se leggi la cronologia della voce non ho cancellato il riferimento alla cittadinanza onoraria ma l'ho spostata nella sezione Onorificienze e Riconoscimenti. Ti pregherei inoltre di non inviarmi mail alla posta privata ma di rispondere nella pagina di discussione. Grazie --GIUSEPPE PEPIS 22:34, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ok per le persone legate ad Andretta. Ma il fatto che Andretta sia in provincia di Avellino non c'entra proprio niente, perché la voce Avellino parla del comune di Avellino. Quel che riguarda la provincia fa parte di quella voce solo quel tanto che basta ad inserire Avellino in un contesto. Al limite si potrebbe parlare di persona legata alla provincia di Avellino, salvo però che la cittadinanza è onoraria ed è stata data dal comune di Andretta: anche qui, quindi, il legame non è proprio stretto. Detto questo, se tu sostieni di essere uno "storico vero", come ebbi modo di leggere nell'attacco personale che è stato poi cancellato, sarai sicuramente capace di far valere le tue ragioni discutendo senza urlare né offendere gli altri. Oltretutto non riesco a trovare il passaggio in questa pagina in cui ti viene detto che sei un despota ed un dittatore. In conclusione, non mi sembra il caso di fare la vittima. --Decan (discutimi!) 11:43, 10 set 2013 (CE

se come dici tu il fatto che il nonno era avellinese e presidente della provincia ed il padre era deputato di avellino e lei cittadina onoraria non permette di inserirla tra le personaliità di avellino mi dice cosa CA... centra l'attrice pompeo che è americana figlia di amricani e solo il noono era di GESUALDOA , PER DI Più IL NOONO HA VISSUTO IN IRPINIA SOLO PCHI ANNI allora questo punto perchè non la cancelli l'attrice ellen pompeo non dirmi che ragioni come quelli che guardano solo la tv e considerano gli attori degli dei e che quindi questo giustifichi l' inserimento di pompeo

(Ho dovuto cercare chi è questa Ellen Pompeo, non lo sapevo :) ) Bè, punto primo: lei è riportata nella voce sulla provincia di Avellino e non nella voce sul comune di Avellino. Che è esattamente quello che ti ho detto che si può ragionare di fare anche con Giglia Tedesco. Punto secondo: se ti critichiamo quel che vuoi scrivere tu, non significa che quello che è già scritto sia meglio. Nessuno ha detto che Ellen Pompeo deve stare lì. Cancellala se ti va, o inserisci Giglia Tedesco (preferirei la prima delle due a dire il vero). Punto terzo: di nuovo, vedo che il nonno di Giglia era di Andretta e non di Avellino; il padre era deputato di Avellino nel senso di comune o di provincia?
No, non ti dico che guardo solo la tv e considero gli attori degli dèi. Ma ti dico ancora che mostrarsi infervorati non fa paura proprio a nessuno. Forse tu credi che serva a difendere le tue opinioni, invece serve solo a farci credere che non hai vere ragioni per sostenerle.--Decan (discutimi!) 09:08, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali

[modifica wikitesto]

Se continui a fare interventi di questo tenore sarò costretto a segnalarti tra gli utenti problematici. Nel merito: ho mai azzardato qualche critica nei confronti delle tue ricerche storiche? Se ho detto che una tua risposta a Gac è un attacco personale bello e buono, ciò significa forse che ho contestato il tuo operato? Poi leggo: rendendosi conto nel suo inconscio di errare. Se mi rendo conto di qualcosa significa che sono conscio di quello che dico, quindi l'inconscio è l'esatto opposto del "rendersi conto". Se intendi dire che so di sbagliare, in primo luogo mi dovresti spiegare dove ho sbagliato (con tutta la mia buona volontà non trovo assolutamente azioni sbagliate nei tuoi confronti), in secondo luogo (va da sè visto il primo punto), no, non so di avere sbagliato qualcosa. Sbagliare intenzionalmente non è nelle mie corde, anzi è mia intenzione sforzarmi per sbagliare il meno possibile (ovviamente non sono il miglior Wikipediano ma possono sbagliare tutti). Ciao :) --Adalingio 18:52, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali/2

[modifica wikitesto]

Rispondo alla tua mail in ritardo in quanto ho dovuto pensare sul da farsi. Il problema è che uscite come (copio testuale dalla tua mail): "potresti dare una mano COSTRUTTTIVA invece che distruggere solo" sono attacchi personali. Vedo che non è la prima volta che ti si chiede di moderare i toni, e mi chiedo se davvero hai letto le pagine che ti sono state indicate. Per tornare all'argomento del contendere, i punti sono due:

  1. Il libro da cui hai preso la frase non è citato ne come fonte, ne in forma di nota ne in bibliografia. Le fonti vanno citate
  2. La frase in questione, ricopio per comodità:
"Discendente da un Casato illustre che ha offerto all'Irpinia esempi altissimi di ingegno"
Per me è superflua e serve solo ad esaltare la famiglia di discendenza. In generale, è come se io scrivessi frasi come "Nato a Roma, città che ha dato i natali a tanti personaggi illustri" oppure "Ha studiato alla Bocconi, fucina di illustri letterati", che non servono ad inquadrare il personaggio ma solo ad esporre un proprio pov su un elemento terzo.

--MidBi 12:54, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Storico irpino, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Avellino.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]