Discussioni utente:Satanasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Satanasso, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se tu avessi bisogno non esitare a contattarmi. McGonnell (Scrivimi) 17:36, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

ciao Satanasso, grazie per aver inserito i direttori mancanti de La Stampa. Hai una fonte da inserire in bibliografia? Se le hai, potresti inserire anche le date relative ai direttori che erano giù presenti in elenco? Grazie, --Andrea.gf - (parlami) 12:07, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, la mia fonte è M. Grandinetti, I quotidiani di Torino dalla caduta del fascismo al 1948, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1986, p. 9. Saluti.

Ciao, Edizioni Cavalcare è stata valutata come una voce autopromozionale o promozionale e pertanto è stata cancellata dalla comunità. Riscrivi la voce in modo più enciclopedico e imparziale per evitare ulteriori cancellazioni. Prova a guardare qua. Ciao, Filnik L'admin-bot! 16:48, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

in S Galgano, --Marius3 13:03, 01 dic 2006 (CET)

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

Lusum 13:45, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

La voce è stata effettivamente redatta utilizzando più fonti, tra le quali l'agenzia dell'ANSA che viene citata. Le altre fonti sono i trafiletti commemorativi pubblicati su carta stampata, dal Corriere della Sera e dalla versione online di Repubblica. Ho poi aggiunto alcune informazioni di personale conoscenza, come quelle relative al personaggio interpretato nella serie di Nero Wolfe.

Ciao Gran parte del testo della voce che hai scritto riportava in copia letterale (o con minima elaborazione) frasi dal sito in questione risultando in tal modo una violazione di copyright. Essendo un stub l'ho riscritto ex-novo. I dettagli li trovi nell'avviso sottostante. --Nanae 22:42, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, sì sono il curatore del sito in questione: mi pare però che oramai, dopo che hai cancellato la mia versione, sia inutile inviare la mail con la liberatoria.

Ciao! Ho effettuato il rollback delle tue modifiche alla voce in questione per le seguenti ragioni:

  • Il prezzo medio dello snus in Svezia non è 4,50 EUR. In ogni caso al giorno d'oggi esistono talmente tanti tipi e prezzi che è meglio togliere del tutto un'informazione del genere
  • Il commercio dello snus non è autorizzato in Finlandia. La regione autonoma delle Åland ne consentiva la vendita, ma dopo aver ricevuto una multa dall'UE, hanno deciso di terminare la vendita
  • I link che hai messo sono commerciali, ed esulano dal contesto della voce. Non facciamo mica pubblicità allo snus :)

Buon lavoro --Rutja76scrivimi! 17:56, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

  • * *

Grazie per avermi scritto. Il prezzo è approssimativamente calcolato in base ai due siti che avevo citato in calce, ma effettivamente c'è una discreta oscillazione tra un prodotto e l'altro. Quanto alla vendita in Finlandia, ho riportato quanto constatato in un viaggio di 8 anni fa. Allora a Turku, Tampere e in alcuni paesi costieri la vendita era diffusissima. Effettivamente non escludo che le cose siano cambiate da allora.--SatanassoIo 07:19, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ciao! Molto probabilmente i prezzi su internet sono più alti di quelli nei negozi. In Finlandia la vendita dello snus è vietata dal tempo dell'ingresso nell'UE (1995). Questo non significa che nel sud della Finlandia non ci sia vendita illegale di snus, ma di sicuro non lo si vede in vetrina.
P.S.: Ricorda la Firma :) --Rutja76scrivimi! 07:19, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ciao Satanasso, la pagina «Edizioni Cavalcare» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Fras.Sist. (msg) 19:40, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]

Via Rasella

[modifica wikitesto]

L'uso dell'espressione "attentato" - piuttosto che "attacco" "agguato" o "azione" - è da anni oggetto di dibattito nella pagina di discussione di quella voce. In questi casi prima di operare modifiche è necessario trovare consenso. Oltretutto questa non è affatto una correzione ortografica o sintattica: ti invito per il futuro a indicare correttamente l'oggetto della modifica. Ciao --Nicolabel 13:37, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]


Ho fatto due modifiche successive: la correzione grammaticale si riferiva all'eliminazione di un apostrofo, ma si è trattato di una mia svista che ho poi corretto. Non avevo letto il dibattito sull'espressione "attentato", mi era semplicemente parso più logico, sintatticamente, utilizzare la parola che in lingua italiana definisce con esattezza quell'azione e ogni altra azione "dinamitarda" - al di là, ovviamente, del giudizio sui fatti (v. http://it.wiktionary.org/wiki/attentato ).

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Satanasso, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Borzonasca.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Satanasso,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]