Discussioni utente:Pufui PcPifpef/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il matroneo - Archivio anni 2013-2014.
Prima campata Seconda campata Terza campata Quarta campata Quinta campata


Duomo di Novara

[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto i tuoi contributi alla voce Duomo di Novara, ho visto però che non hai citato le fonti. Mi farebbe piacere sapere dove hai reperito le informazioni. grazie. --Awd (msg) 15:35, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]

Probabilmente la pagina è stata spostata, bisognerebbe trovarla ed aggiornare la bibliografia. --Awd (msg) 22:10, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Pufui, anch'io ero curioso di sapere dove trovi le info per ampliare le chiese di Firenze. Ciaooo --Sailko 10:03, 31 gen 2013 (CET)[rispondi]

Infobox edificio religioso

[modifica wikitesto]

Come peraltro indicato anche nelle istruzioni del {{Edificio religioso}} che a sua volta segue le indicazioni di carattere generale per l'usabilità, le dimensioni dell'immagine vanno lasciate non indicate salvo in casi molto particolari. Solitamente questi casi sono la presenza di un'immagine messa in verticale e per la quale è il caso di ridurre la grandezza.

Per questo il bot sta passando sulle voci eliminando l'indicazione delle dimensioni superiori ai 200px intanto che aggiorna l'infobox con il nuovo parametro automatico.

En passant: questa tua pagina di discussione ha un qualche problema tecnico visto che non si può editare un singolo paragrafo; credo sia necessaria una piccola revisione.

Ciao --Pil56 (msg) 14:12, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]

Io non entro in merito ad alcune questioni tecniche che non conosco neppure, faccio solo alcune considerazioni di carattere generale: l'indicazione del parametro sigla stato in tutte le voci di chiese (che il bot sta facendo) è per avere le cose identiche, sia che si tratti di una chiesa italiana o una del Senegal; altrettanto, non mettendo le dimensioni dell'immagine, le stesse vengono gestite "centralmente" e, se per caso si decidesse di farle tutte a 1.000 px (esempio esagerato ovviamente), basta modificare il template per sistemare tutto. Allo stesso modo, l'avere o non avere le bandierine su "tutte" le voci è questione di un attimo dovendo modificare solo il template e non 10.000 voci singole.
In ogni caso il mio messaggio precedente era più che altro per non stare a fare e disfare tutto, ti suggerisco di fare le tue osservazioni su Discussioni template: edificio religioso in modo che possa partire da lì (come successo in questo caso) una richiesta di modifica automatica su tutte le voci del tipo.
Buon pomeriggio :-) --Pil56 (msg) 15:00, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]

Papa Fancesco

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente Fulvio314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Così va bene?--Fulvio314 (msg) 12:35, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'hanno cancellata da commons, licenza non valida, che peccato. Il lavoro non è stato inutile, nel frattempo si è diffusa in mezzo mondo.--Fulvio314 (msg) 12:58, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Georg Gänswein

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente Yiyi Sì, e poi?! ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Yiyi Sì, e poi?! 23:56, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

S. Pietro e Paolo

[modifica wikitesto]

Scusa, mi spieghi perché hai ripristinato una foto di qualità inferiore e di minor risalto, oltretutto con una didascalia insufficiente? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:40, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La facciata, in una miniatura di 250 px, non la distingui a prescindere dalla qualità della foto. Infatti la foto va aperta, poi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:05, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Redirect da non corregere

[modifica wikitesto]

questo è il tipico esempio di redirect che è sbagliato correggere: se domani facessi una voce individuale sulla colonna (come tra l'altro farò prima o poi), non avrebbe link corretti in entrata. --Sailko 22:06, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Due consigli

[modifica wikitesto]

Così potresti evitare di editare decine di volte una voce e, con il campo oggetto, aiuteresti gli altri a orientarsi. Grazie. --78.134.100.25 (msg) 12:19, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Buon pomeriggio, mi unisco gentilmente alle due richieste fatte sopra, finora credo ignorate... e non capisco il perchè. In fondo, non penso che utilizzare il campo oggetto o la funzione anteprima possa nuocere alla tua produttività :) Ti ringrazio per la tua collaborazione. Saluti --81.174.46.71 (msg) 18:11, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti risulta che la ditta Mascioni si occupi anche di restauro di organi a canne, come nel caso di quello della Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Borsano). Se mi confermi, aggiungerei nell'incipit della voce che la ditta si occupa anche di restauro e aggiungerei un paragrafo con le principali realizzazioni. Saluti --Paolotacchi (msg) 06:20, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Stemma di Rodolfo Cetoloni

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente Ste81dime tuto ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--Ste81dime tuto 20:17, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Scritte in immagini.svg

[modifica wikitesto]

Per far si che si leggano le scritte premi Ctrl+K (se usi Inkscape). Spero di essere stato utile, se hai problemi scrivi pure!--Ste81dime tuto 13:33, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Allora prova a fare così: Seleziona il menù "modifica" quindi "seleziona tutto in ogni livello" poi clicca sul menù "Oggetto" e quindi su "ragruppa". Fammi sapere ciao!--Ste81dime tuto 19:44, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema era che la scritta si trovava su un livello inferiore, quindi bastava premere "sposta la sezione in cima"... et voilà la scritta è comparsa ;)--Ste81dime tuto 23:10, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Strano, perchè io ho fatto come ho scritto sopra... posso provare a sistemarti il file o ti scoccia?? --Ste81dime tuto 16:56, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Inanzitutto dammi pure del TU; prova così:premi Maiusc+F2 (strumento ritocca oggetti) e sposta leggermente la scritta, così dovrebbe funzionare!--Ste81dime tuto 20:18, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Pufui, conoscendo la tua attività relativa agli organi delle chiese di Milano ti chiedo se tu abbia conoscenza relativa all'organo ospitato in questa chiesa. L'organo è molto bello, con una sezione principale alloggiata sopra all'altare e due sezioni laterali che si trovano ai lati dell'altare. Da quello che mi risulta l'organo sarebbe stato resturato o costruito (ho perso la foto con la lapide che ne parla) fra il 1854 e il 1856. Sarebbe bellissimo se tu riuscissi a inserire la voce organo nella pagina della chiesa che ho proprio ultimamente ampliato.--Paolobon140 (msg) 15:50, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Pfui e grazie della riposta. Ho trovato questa indicazione sulla Treccani, alla voce Celestino Balbiani:
"Alle teorie e agli studi il B. fece corrispondere un numero davvero considerevole di organi di squisita fattura (più di quaranta nella ::sola Milano), dalla fonica che il Bonnet definiva "invidiabile" e dalla tecnica elettrica perfetta.
Fra questi strumenti si ricordano i principali o i più caratteristici: 1913, S. Maria della Porta di Milano (intero rifacimento della ::parte meccanica, con l'aggiunta di un nuovo manuale espressivo, del materiale preesistente dell'organo Carrera), collaudato da G. ::Ramella, B. Pozzolo, Cervi e A. Nasoni;"
Forse ti può essere utile nel rintracciare notizie anche sull'organo originale del 1854-1856? Sarebbe davvero bello se tu riuscissi a :scriverne qualcosa, buon lavoro--Paolobon140 (msg) 15:20, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Stemma di Matteo Maria Zuppi

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente Ste81dime tuto ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Ti ho sreato anche questo ;) --Ste81dime tuto 17:13, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Organo di Carignano

[modifica wikitesto]

Ciao! Posso sapere la fonte di questa disposizione? Il sito ufficiale della ditta che ha eseguito il restauro ne fornisce una completamente diversa. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 04:57, 4 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione importante

[modifica wikitesto]

Ti segnalo questo. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 11:34, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Cattedrale di Notre-Dame

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Buongiorno da Coreca,

le scrivo perché ho visto svariate volte che ha fatto delle bellissime foto per Wikipedia concernente vescovi e cardinali della chiesa cattolica. Qui le scrivo per la voce e foto del prossimo vescovo di Locri-Gerace, il cosentino Francesco Oliva. Io ero pronto per partire il 20 per Locri, ma tra tanti problemi non riuscirò ad andare con un grande dispiacere per me che ci tenevo tanto. Spero che lei possa fare qualcosa in merito o in alternativa le invio un indirizzo mail del responsabile diocesano. certo di una sua risposta la ringrazio.--Lodewijk Vadacchino (msg) 09:11, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Pieve della Santissima Annunziata

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente Fabyrav ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Fabyrav parlami 18:38, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho ritoccato l'immagine, controlla se va meglio (quando dicevi le parti bianche dell'altare, intendevi i due strati orizzontali di fronte?) --Fabyrav parlami 03:29, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, e ha cercato di estendere questo articolo, potete aiutarmi correggo? grazie: Cattedrale de La Laguna.--88.10.69.56 (msg) 15:31, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Duomo di Gaeta

[modifica wikitesto]
Ciao Pufui PcPifpef,

l'utente ppong ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

non mi è venuta benissimo, ma mi pare meglio di niente... --ppong (msg) 19:48, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]