Discussioni utente:Ogoorcs/Archivio/2016-2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Interventi altrui

[modifica wikitesto]

Ti segnalo che manomettere gli interventi altrui, come tu hai fatto con questo edit, è da molti considerato discretamente improprio. Anche se si tratta solo di una andata a capo, l'autore di quell'intervento è un altro utente, e di ciò che ha scritto risponde lui. Perciò non si manomette.
Accessoriamente, per favore non inserire sezioni "innovative" e inconsuete nelle procedure; tanto meno con espressivi punti interrogativi, che riguardano solo la tua personale posizione e non devono coinvolgere chi deve editare o ha già editato. Grazie della collaborazione. -- g · ℵ (msg) 01:47, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non ho ritenuto la modifica impropria in quanto escludendo il punto interrogativo è un'innocua riformattazione del testo e riorganizzazione dei contenuti, appropriata al contenuto attuale degli interventi e della cui giustezza sono ancora convinto. Non credo ci sia nulla di male nel rendere una pagina maggiormente leggibile, così come non c'è niente di male nell'aggiungere una firma a un intervento anonimo.
Non sono ancora entrato abbastanza nelle dinamiche della wiki per proporre una modifica sostanziale alla struttura delle pagine di discussione dell'enciclopedia; nel caso, non mi stupirei di scoprire che nella loro forma attuale esse risultino assai poco chiare ai novizi a causa della loro scarsa formattazione da lettura.
A titolo di esempio e confronto porterei la board utente che trovi alla pagina utente [1], che immagino sia un'esclusiva degli amministratori di wikidata/pedia.
Ogoorcs (msg) 02:05, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]
Chjolie, che non è anonimo, aveva correttamente firmato da sé il suo intervento, l'andata a capo non c'entrava nulla.
Circa la difficoltà di lettura sicuramente è sempre tutto migliorabile, ma il tuo punto interrogativo screditava il parere di chi si era espresso in quella sezione che hai separato. Presumo buona fede (WP:PBF) e infatti ne stiamo parlando qui con serenità invece che altrove con minore distensione, ma il risultato è comunque improprio.
La pagina di Valter su WikiData si trova intanto su un altro Progetto, dove si regolano come meglio credono lì, ma si tratta sempre di una pagina di discussione (dove in genere si discute a due in ciascuna sezione) e non di una pagina di procedura, dove si discute collettivamente tutti. Le pagine di discussione (o "talk", non "board") le abbiamo tutti, anche gli anonimi, e in questo momento io sto scrivendo sulla tua. Non si tratta di un'esclusiva. Se ti riferisci alla diversa formattazione, in quel Progetto hanno abilitato delle funzionalità che qui da noi non sono attive, tutto qui.
Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 02:30, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]
Quindi mi confermi che non ci sono problemi nel riformattare (senza necessariamente creare nuove sezioni) ai fini di una migliore lettura i messaggi altrui?
Il punto interrogativo era chiaramente una provocazione motivata dal fatto che (a mio parere) le ragioni addotte da Vito per la cancellazione sono così poco chiare che persino l'autore della pagina non le ha capite. Questo modo di fare, da parte di un amministratore poi, è a mio parere discutibile e controproducente per il progetto.
Da qui il punto interrogativo: attirare attenzione.

In generale, so qual è la differenza tra una pagina di procedura e una di discussione; al massimo e' il software che non sa quale sia, considerando che non prevede differenti formattazioni per le due categorie. Non c'è una reale differenza tra la pagina che ti ho linkato e la pagina di procedura di cui stiamo parlando, entrambe raccolgono messaggi e ricevono (in genere) lo stesso tipo di contenuti, hanno solamente un diverso layout. Poi, "board" è termine usato dal software per descrivere la pagina [clicca sul pulsante nella sidebar a sinistra (e forse cambiando lingua)].
Ultima cosa: io non ho implicato che sia un'esclusiva come di un privilegio di rango. Non è la prima volta che mi capita di notare come l'utenza con maggiori permessi si senta accusata di avere maggiori privilegi. Non mi sembra di aver dato l'impressione di recriminare nulla e come per me prima, voglio pensare che tu l'abbia sottolineato in buona fede.
Detto questo, procedo ad archiviare il resto della mia (ormai vecchia) pagina discussione sperando che non mi ricapiti, magari perché "è un novizio, non sa neanche dove mettere le mani" e a chiedere direttamente a ValterVB come attivare la nuova pagina di discussione.
Ogoorcs (msg) 03:47, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Se ti può essere utile altrove salvati il contenuto, ma Wikipedia non è un forum quindi a breve lo cancellerò, ciao. --Vito (msg) 10:21, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Si Vito, lo so. È una pagina che sto scrivendo per prova, nonostante ciò che ci sia scritto dentro. Supponevo non fosse possibile accedervi in maniera diretta, e immagino che tu l'abbia trovata perchè avrai messo i miei edit nella tua lista degli osservati.
Dove posso continuare a fare test prima di aprire un'apposita wikia?
Ogoorcs (msg) 11:28, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Altrove, magari installandoti una wikia in locale su qualche altro computer. Wikipedia non può essere usata come cavia per "wikie" esterne. --L736El'adminalcolico 11:33, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ero convinto che non ci fosse poi tanta differenza tra una sottopagina e la sandbox. Inoltre la pagina è ancora allo stadio larvale e non è (era?) escluso che potesse prendere la forma di un progetto. In generale, fermate tutti gli utenti che scrivono "forum" da soli?
12:02, 21 set 2016 (CEST)
Ho spostato il contenuto nella sandbox. Considerando che non ci sono ovviamente edit esterni, la pagina non era pensata per essere accessibile al pubblico e che la sto solo usando per impratichirmi con il software (Template:Citaz, sottoparagrafi), nel mentre buttando giu' qualcosa di utile, in questo momento non è passabile di cancellazione, no?
Ogoorcs (msg) 12:48, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
No, l'ho vista in speciale:ultimemodifiche. Comunque non è una buona idea sviluppare qualcosa qui e poi portarlo altrove perché quest'installazione di mediawiki è leggermente diversa da quella che puoi scaricare (è aggiornata un po' prima) e, soprattutto, perché ha una configurazione decisamente atipica e piena di estensioni e script. Per intenderci tu di queste di sicuro non avrai motivo per installare data*, wikibase, moltissime librerie, parsoid, abusefilter, checkuser, centralauth, mentre ti servirà qualcosa di più aggressivo contro lo spam; per quanto riguarda i css ce ne sono un po' dovunque ma li puoi copiare senza problemi, mentre i js sono al 90% inutili. --Vito (msg) 12:12, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, provvederò quanto prima al trasferimento.
Ogoorcs (msg) 12:48, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è la tribuna dalla quale denunciare veri o presunte criticità di gestione di un'azienda. Ti invito a non inserire contenuti di questo tipo senza prima avviare una discussione in merito e ricevere il necessario consenso.--Ale Sasso (msg) 00:33, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Non credo fosse necessario annullare tutta la modifica, bastava poco per renderla enciclopedica. In merito all'avvio di una discussione per il contenuto di cui stiamo parlando, si fa ora esplicito riferimento ai soli danni materiali delle strutture, senza dare nessuna enfasi al fatto che possano essere stati causati da mala gestione. In buona fede si può voler credere che i dirigenti dell'ente non siano moralmente responsabili dei danni provocati dagli utenti alle strutture, a seguito della prolungata assenza del personale (che probabilmente non lavorava più per il consorzio). Può darsi semplicemente che non avessero soldi per pagarli, i lavoratori.
--Ogoorcs (msg) 00:52, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Premesso che non è questa la pagina in cui devi rispondere, ma la talk del tuo interlocutore, ho nuovamente annullato tutti i tuoi interventi: modifiche così significative a una voce, soprattutto se contengono elementi oggetto di contestazione, devono necessariamente essere discussi prima nella relativa talk e, come ti ho già scritto, occorre attendere il necessario consenso. Ogni altra considerazione non legata ai contenuti enciclopedici come quelle di cui sopra sono in ogni caso estranee rispetto alle finalità di queste pagine di servizio: non sta a noi dibattere se esistano responsabilità di quel genere. Ti invito a non insistere. grazie.--Ale Sasso (msg) 09:04, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Non sono state introdotte modifiche significative, sono solo state aggiunte informazioni di natura fattuale molto semplici da verificare e inoltre supportate da fonti presenti sul sito della stessa azienda e che sono documentate anche su altre voci. A mio dire, l'importanza del tema trattato fa sì che non sia corretto cancellare a priori quanto scritto, al massimo chiedere verifica e fonti, senza contare che non si fa inoltre menzione nell'apposita pagina di discussione di analogo contenuto. Non decidi tu cosa va nell'enciclopedia nè le modalità con cui il contenuto va inserito. Se non ti piace ciò che è state aggiunto dovresti essere tu a motivare la cancellazione nella pagina discussione, non io a convincenti del perche il io edit è giusto. Inoltre mi hai ancora fornito una motivazione del perchè le informazioni inserite nell'ultima trance non sarebbero enciclopediche, in quanto come precedente sottolineato, si sta semplicemente parlando di danni materiali alle strutture, che per essere provati basta fotografarli e sono citati dall'azienda in una serio di documenti riguardanti l'accessibilita per i portatori di handicap.
Il mio precedente messaggio voleva essere un'interpretazione dei tuoi comportamenti poco trasparenti verso i miei edit, non è espressione della mia opinione in merito a qualsivoglia fatto descritto nella edit. Spero di essere stato chiaro.
Ogoorcs (msg) 09:25, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Evidentemente "chiaro" non lo sono stato io, e me ne scuso: i miei comportamenti non sono "poco trasparenti" ma mirano ad applicare, come richiesto ad ogni admin, il consenso maturato in ordine ai contenuti enciclopedici e alle prassi decise dalla comunità. Ti invito a rileggere con attenzione wp:consenso e le altre numerose pagine di spiegazione su come operare qui: una modifica annullata non può essere reiterata e equivale ad un comportamento vandalico al di là dell'evidente tua buona fede, che riconosco. Nel merito, ribadisco peraltro quanto scritto: qui non ospitiamo "informazioni di natura fattuale" ma solo elementi ritenuti enciclopedici. Fra questi non compaiono descrizioni giornalistiche dello "stato dell'arte" di infrastrutture perché un'enciclopedia tratta ogni argomento in una prospettiva storica, qui non si fa cronaca. Né è una tribuna per innescare polemiche. A margine: ti ho già scritto che non è qui che devi rispondere ma nella talk del tuo interlocutore: probabilmente i meccanismi di Wikipedia non ti sono ancora molto chiari, e non c'è nulla di male, ma in questo caso rinnovo l'invito a desistere dal contribuire finché non hai preso un po' di dimestichezza rispetto al modus operandi e alle finalità di questo progetto. A margine del margine: ho dovuto annullare anche alcune modifiche che hai apportato in altre voci, che erano in palese contrasto con le linee guida decise dalla comunità e questa ripetuta disattenzione, ovviamente la considero solo tale, a mio avviso connota il tuo comportamento come dai tratti problematici. Ti invito a stare più attento.--Ale Sasso (msg) 09:54, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Stazione di Castelcisterna

[modifica wikitesto]

Leggi con attenzione gli inserimenti annullati. In particolare:

  • Le coordinate non vanno messe nell'infobox, ma sono lette da wikidata
  • Fra i servizi vanno inserito solo quelli enciclopedici, indicati nell'apposita lista presente nelle linee guida

Per favore, come scritto più sopra presta attenzione a queste cose perché viceversa imponi a chi segue i tuoi interventi un continuo e fastidioso lavoro di correzione. Grazie.--Ale Sasso (msg) 09:58, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

[modifica wikitesto]
  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Nessuna di quelle linkate su Wikidata mi sembra una disambigua né può essere considerata tale quella su it.wiki. A margine la disambigua *deve necessariamente* contenere {{disambigua}}, non è prevista la disambiguazione preventiva (cioè si usa un titolo con le parentesi se e solo se c'è effettiva necessità di usarlo) e infine una disambigua non è fatta, come quella, per tre quarti da testo. --Vito (msg) 10:07, 2 feb 2017 (CET)[rispondi]

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

[modifica wikitesto]

Ritorno da Paestum

[modifica wikitesto]

Ciao, come è andata al ritorno? Sei riuscito a tornare in orario decente? Grazie per essere riuscito a venire. Se hai qualche foto carina dell'evento non utilizzata per i social, caricala in questa categoria su Commons. Spero di vederti presto e in ogni caso ti aggiornerò appena ci sono iniziative in zona. Se vuoi, inviami una mail per scambiarci i contatti. A presto. --Uomovariabile (Parla con me) 16:01, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Uomovariabile] Ciao, alla fine ho preso il regionale (a 3 euro) dieci minuti dopo, quindi tutto sommato ci sono andato davvero di lusso. Nei prossimi giorni carico tutte le foto che ho fatto, qua' social :D --Ogoorcs (msg) 01:03, 25 lug 2018 (CEST)[rispondi]