Discussioni utente:Nicola Righetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Nicola Righetti!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

★ → Airon 90 23:31, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Nicola e benvenuto su WP. Mi ha fatto piacere vedere la tua partecipazione sulla voce veganismo, sono vegano anch'io da questo mercoledì 26 aprile e stà andando bene. :-) La voce Veganismo è una voce speciale perchè è spesso, ahimè, terreno di scontro tra sostenitori e detrattori del veganismo, quindi serve un pò di saggezza nella ricerca di un equilibrio.

A parte wikipedia vorrei farti una domanda sulla mia applicazione del veganismo. Io ho deciso di essere vegano sia per l'alimentazione che per l'abbigliamento, e penso che non sia difficile riuscirci. L'unico problema è l'invito a pranzo/cena da familiari-parenti-amici. Ho pensato, per non essere un guastafeste, di chiedere per queste circostanze di cucinare per me le cozze, che penso non siano animali senzienti. Stò cercando una ragione per dirmi che anche questo è sbagliato. In ufficio ho due colleghi "vegani" che mi dicono che questa mia idea è sbagliata perchè resta il fatto che le cozze sono animali quindi non vanno mangiate. E' una cosa che mi fà un pò ridere perchè quando io dico loro che bisogna essere vegani anche per l'abbigliamento mi rispondono che non possono rinunciare alla lana... :-(

Grazie dell'attenzione e, di una eventuale cortese risposta. --Marcello Di Fiore (msg) 15:38, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]


Ciao [@ Marcello Di Fiore], grazie per il benvenuto e piacere di conoscerti. Il mio interesse per il veganismo è puramente scientifico. Sono un sociologo e sono interessato ai movimenti socioculturali. Sul veganismo ho fatto alcune ricerche e pubblicato alcuni lavori. La voce Wikipedia a mio parere può essere migliorata. Proveremo a migliorarla. Per quanto concerne la tua domanda non sono nessuno per darti consigli personali, tuttavia ricordo che Peter Singer parlava della questione molluschi in Liberazione Animale. Guarda a questo link, pagina 186

Riguardo la voce in oggetto cambierei il parag. Vegetalismo e vegetaliani in Veganismo e vegetalismo, altrimenti si perde il focus della voce: il vegetalismo non è veganismo, ma è comunque una sua parte importante (questo giustifica la presenza di una sezione dedicata)

Ciao, Nicola --Nicola Righetti (msg) 19:11, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Nicola. Grazie per il link che mi hai inviato. Penso che il problema di non mangiare cozze mi impegnerà per un pò, ma comunque ho delle linee di attacco :-) Ho letto la tua modifica e non ho nulla in contrario al fatto che le note al sito saicosamangi, che è poco autorevole, vengano sostituite. Oppure si possono semplicemente affiancare a quelle più autorevoli, tanto su wikipedia non c'è limite al numero di note, anzi più ce ne sono meglio è. Importante è che resti almeno una nota qualsiasi per giustificare la scelta economica che in genere non viene considerata. Grazie e un cordiale saluto. N.B. Per il titolo al paragrafo cambia pure, e sentiti libero di apportare le modifiche che ritieni utili. :-) --Marcello Di Fiore (msg) 15:25, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

L'autocitazione è sempre da evitare, in particolar modo per un testo così recente. --Vito (msg) 00:02, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Purtroppo è l’unico testo sull’argomento, per cui la scelta è tra l'arricchire la voce o meno. --Utente:Nicola Righetti

Se un argomento è trattato in un solo testo, per di più così recente significa che molto probabilmente non è materiale da Wikipedia. --Vito (msg) 01:31, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
C’è una sezione della voce sul tema. --Nicola Righetti (msg) 06:33, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

Avviso Svuotamento talk

[modifica wikitesto]

--Scalvo98 (msg) 00:47, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]